Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 3 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Capodanno 2025 in Sardegna: concerti e grandi eventi in tutta l’isola per salutare il nuovo anno

Negramaro ad Alghero, Stewart Copeland a Cagliari, Gianna Nannini a Sassari, Irama ed Elodie a Castelsardo, Pinguini Tattici Nucleari e Boomdabash a Olbia, e tanti altri protagonisti da Irene Grandi a Max Gazzè per festeggiare il 2025

di Marco Cau
13 Novembre 2024
in Eventi, Musica, Sardegna
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
892 9
Negramaro. ? Giordano Mattar - Giusy Ferreri - Gianna Nannini. ? Simone De Luca - Max Gazzè - Gaia - Pinguini Tattici Nucleari - Zero Assoluto - Elodie - Stewart Copeland. ? Raph CC BY 2.0 - Irama

Negramaro. ? Giordano Mattar - Giusy Ferreri - Gianna Nannini. ? Simone De Luca - Max Gazzè - Gaia - Pinguini Tattici Nucleari - Zero Assoluto - Elodie - Stewart Copeland. ? Raph CC BY 2.0 - Irama

353
CONDIVISIONI
3.9k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con lo slogan “Capodanno 2025 in Sardegna, tutta un’altra musica!”, l’isola si prepara ad accogliere il nuovo anno con una serie di eventi che coniugano musica dal vivo, paesaggi suggestivi e un’ospitalità capace di attrarre visitatori da tutta Italia e oltre.

Grazie al sostegno dell’assessorato regionale del turismo, artigianato e commercio, 17 Comuni sardi daranno vita a manifestazioni di grande richiamo, proponendo un’offerta artistica variegata che spazia dai big della musica internazionale alle voci emergenti del panorama italiano.

LEGGI ANCHE

Robbie Williams parla della sindrome di Tourette: “Terrorizzato di andare in tour”

A Zeddiani la rassegna “Colori e Radici”

Cagliari, modifiche alla viabilità in viale Diaz per i lavori della metropolitana leggera

Il programma degli eventi è stato reso possibile attraverso un bando finanziato ai sensi della Legge Regionale 7/55, che ha suddiviso i Comuni in due fasce di contribuzione, in base al pubblico stimato per ciascun artista. Tra i Comuni di fascia A figurano Alghero, Cagliari, Castelsardo, Olbia e Sassari, mentre gli altri 12 rientrano nella fascia B, e sono Assemini, Bosa, Carbonia, Decimomannu, Desulo, Dorgali, Golfo Aranci, Iglesias, Nuoro, Sant’Antioco, Tortolì e Villamassargia.

Per dare visibilità agli eventi, l’assessorato ha avviato una campagna promozionale su scala nazionale che include una presenza digitale e uno spot televisivo trasmesso sui canali RAI. Lo spot, realizzato dal regista Mario Giua Marassi, racconta l’atmosfera unica del Capodanno sardo, evidenziando l’armonia tra musica, tradizioni e paesaggi.

I grandi nomi della musica

Cagliari sarà uno dei centri nevralgici dei festeggiamenti, con Stewart Copeland, storico batterista dei Police, che il 31 dicembre si esibirà in Piazza Yenne con un’orchestra di 28 elementi, suonando i grandi successi della band. La città proporrà anche un Capodanno diffuso, con spettacoli in diverse piazze: Yenne, San Giacomo, Garibaldi e Santa Croce. Poco distante, Assemini scalda l’attesa il 29 dicembre con Tananai, molto amato dal pubblico giovane.

A Iglesias, la notte di San Silvestro vedrà alternarsi sul palco Le Vibrazioni e Il Pagante, mentre a Sant’Antioco i festeggiamenti iniziano il 29 dicembre con DJ Jad e Wlady from Articolo 31. Lo stesso giorno, Carbonia ospiterà Fred De Palma, mentre a Villamassargia il protagonista sarà Gabry Ponte con uno show dance.

Il Capodanno 2025 a Oristano sarà un evento all’insegna della musica, con la cantante Gaia pronta a intrattenere il pubblico ai piedi della Torre di San Cristoforo. La nota artista, che ha dominato le classifiche estive del 2024 con il brano “Sesso e samba”, si esibirà sul palco di piazza Roma per festeggiare l’arrivo del nuovo anno con uno spettacolo che accompagnerà il tanto atteso conto alla rovescia.

A Bosa, Irene Grandi regalerà al pubblico un concerto di forte impatto emotivo, mentre a Nuoro sarà Giusy Ferreri a infiammare la Piazza Vittorio Emanuele. La serata prenderà vita con la straordinaria voce della cantautrice italiana, che incanterà il pubblico e guiderà la città verso il brindisi di mezzanotte. A seguire, il ritmo coinvolgente di Dj Matrix scatenerà la pista da ballo, mantenendo alta l’energia fino alle prime luci dell’alba. L’esperienza sarà arricchita da una selezione di street food e un allestimento scenografico, pensati per creare un’atmosfera festiva e coinvolgente.

Dorgali accoglierà l’arrivo del nuovo anno con una serata speciale nell’area eventi Mes’Austu: il concerto di Max Gazzè, accompagnato dall’Orchestra Jazz della Sardegna. La serata di San Silvestro proporrà un connubio musicale che unirà le sonorità pop e rock dell’artista con l’eleganza del jazz orchestrale, creando un’esperienza coinvolgente.

Anche i piccoli centri non restano a guardare. Desulo accoglie i Nomadi il 29 dicembre in un evento che si svolgerà ai piedi del Gennargentu, mentre Tortolì propone due serate in Piazza Rinascita: il 30 dicembre con artisti locali e il 31 dicembre con gli Zero Assoluto, celebri protagonisti del pop italiano. Il duo formato da Matteo Maffucci e Thomas De Gasperi ha raggiunto il successo con singoli che hanno segnato i primi anni Duemila, consolidandosi nel 2005 con il doppio disco di platino di “Semplicemente”. Tra i momenti salienti, la vittoria a Sanremo con “Svegliarsi la mattina” e il successo di “Sei parte di me” al Festivalbar.

I poli del nord Sardegna

Sassari punta sulla carica rock di Gianna Nannini per inaugurare il nuovo anno. La cantante, icona del rock italiano, è stata scelta per animare la notte di San Silvestro con la sua inconfondibile energia. Un appuntamento che promette di richiamare un vasto pubblico e di trasformare il centro città in un palcoscenico a cielo aperto per accogliere il 2025.

Alghero, con il suo tradizionale Cap d’Any, propone due serate di grande richiamo nella suggestiva cornice di Piazzale della Pace: il DJ Time di Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso il 30 dicembre, seguito dalla band salentina dei Negramaro la notte di Capodanno. I concerti si inseriscono in un mese di eventi e musica che, come ogni anno, attira migliaia di visitatori e appassionati.

Il Capodanno di Castelsardo non è da meno, con Elodie e Irama a capitanare i festeggiamenti. La notte del 31 dicembre partirà alle 22:15 con il concerto di Irama, artista al quale vanno strette le definizioni di cantautore, rapper e altro perché nella sua evoluzione sta mescolando i generi e le sonorità. A mezzanotte lo spettacolo pirotecnico dalle terrazze del Castello dei Doria. A mezzanotte e un quarto sarà Elodie a salutare il 2025 con un concerto dove farà emergere tutta la sua personalità di artista a tutto tondo, che si è cimentata con successo anche come attrice ed è indubbiamente uno dei personaggi femminili più in voga in Italia.

La Gallura completa il quadro degli eventi con una programmazione densa. Golfo Aranci propone Angelo Famao il 29 dicembre e Fred De Palma il 30 dicembre. Il clou è previsto a Olbia, dove alle 22:30 sul palco del molo Brin si esibiranno i Pinguini Tattici Nucleari e, allo scoccare della mezzanotte, lo spettacolo pirotecnico sarà seguito dalle sonorità dei Boomdabash, che faranno ballare il pubblico fino a tarda notte.

Irene Grandi
Irene Grandi
Le Vibrazioni
Le Vibrazioni
Orchestra Jazz della Sardegna. ? Michela Leo
Orchestra Jazz della Sardegna. ? Michela Leo
Boomdabash
Boomdabash
I Nomadi
I Nomadi

Le altre piazze della Sardegna

Natalisola 2024 porta la magia del Natale a La Maddalena con un programma ricco di eventi: il 28 dicembre, alle 21:00 in Piazza Umberto I, la regina del rap italiano Anna animerà la serata con i suoi beat travolgenti e un DJ set esclusivo. A salutare il 2024 saranno i Nomadi, che si esibiranno sempre in Piazza Umberto I il 31 dicembre dalle 22:30. La band guidata da Beppe Carletti, il giorno prima (30 dicembre) sarà in concerto a Stintino (SS).

A Capoterra, il 31 dicembre 2024, il grande veglione di Capodanno si terrà in Piazza Liori, dalle ore 22:00. Una notte di musica, divertimento e spettacolo con Lo Zoo di 105 e la band cagliaritana Tieni il Tempo.

La Sardegna si conferma una destinazione da vivere tutto l’anno, capace di coniugare tradizione, modernità e un’offerta culturale di qualità. Con il Capodanno 2025, l’isola punta a rafforzare il suo appeal turistico, offrendo un’esperienza che va oltre i semplici concerti, trasformandosi in un’occasione per scoprire paesaggi, cultura e comunità che rendono unica questa terra.

Tags: AlgheroBoomdabashBosaCagliariCapodannoconcertiGianna NanniniGiusy FerreriIglesiasinstanewsLe VibrazioniMax GazzèmusicaNegramaroNomadiNuoroOlbiaOrchestra Jazz della SardegnaPinguini Tattici NucleariSassariStewart Copelandzero assoluto
Marco Cau

Marco Cau

Giornalista pubblicista e direttore di S&H Magazine, divido il mio tempo tra tecnologia, musica, cinema e la cucina! Tra un articolo e l’altro, sogno di essere il protagonista di una serie TV!

Leggi anche

“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva
Arte

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

di Redazione
3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer
Teatro

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

di Redazione
3 Ottobre 2025
Eric Crees
Musica

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

di Redazione
3 Ottobre 2025
Parco delle Arti di Molineddu di Ossi
Arte

Al Parco delle Arti di Molineddu la chiusura della XXIX edizione del festival “Arte Evento Creazione”

di Redazione
3 Ottobre 2025
Il pupazzo di “Profondo Rosso”
Cinema & Serie TV

Profondo Rosso: a Cagliari una proiezione speciale per i 50 anni del capolavoro di Dario Argento

di Redazione
3 Ottobre 2025
Musica

Bambino di ‘Nevermind’ perde causa contro i Nirvana: “Non era foto oscena”

di Redazione
3 Ottobre 2025
Basilica di Nostra Signora del Regno di Ardara. Foto Sergio Melis | Sardegna Turismo
Folklore & Tradizioni

Ardara celebra il Medioevo e il Romanico

di Viola Carta
3 Ottobre 2025
Musica

Robbie Williams parla della sindrome di Tourette: “Terrorizzato di andare in tour”

di Redazione
3 Ottobre 2025
Prossimo articolo
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

“Un Bullo da palcoscenico”, ad Alghero la semifinale

Ensemble di Musica Contemporanea del Conservatorio di Sassari

MusicaNova: a Sassari un concerto di musica contemporanea con prime assolute e giovani talenti

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

3 Ottobre 2025
Eric Crees

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

3 Ottobre 2025
Parco delle Arti di Molineddu di Ossi

Al Parco delle Arti di Molineddu la chiusura della XXIX edizione del festival “Arte Evento Creazione”

3 Ottobre 2025
Basilica di Nostra Signora del Regno di Ardara. Foto Sergio Melis | Sardegna Turismo

Ardara celebra il Medioevo e il Romanico

3 Ottobre 2025
Zeddiani mostra mostra “Zia Veronica”. Foto Facebook

A Zeddiani la rassegna “Colori e Radici”

3 Ottobre 2025
Emina - Ensemble Motus

A Lula l’Ensemble Motus porta in scena la donna nella poesia di Montanaru

2 Ottobre 2025
Racconti alla Spina - Sorsi di Medioevo Sardo

Birra artigianale e Medioevo fanno tappa a Uri con “Racconti alla Spina”

2 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
  • 🎶 Giorgia conquista le radio con “Golpe”, il nuovo singolo che debutta al #1 nel primo giorno di programmazione, segnando il più alto ingresso femminile del 2025. La ballata pop d’autore, scritta insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella, Dario Faini e Gaetano Scognamiglio e prodotta da Dardust, è accompagnata da un videoclip in bianco e nero girato tra le strade di Galatina, con la regia di Emanuel Lo. Un racconto visivo di ribellione sentimentale e amore autentico.  Scopri tutti i dettagli e il dietro le quinte di “Golpe” sul nostro sito 👉 SHmag.it.
  • 🏖️🌲 Dal 29 settembre all’11 ottobre la Sardegna diventa il palcoscenico del Five + Five Sardinia, manifestazione internazionale di corsa orientamento che porterà oltre 500 atleti da 25 Paesi a sfidarsi tra spiagge, foreste e centri storici. La competizione chiude il progetto Orienteering 4 Research Sardinia 2025, nato dalla collaborazione tra @sardegnaricerche e @pwtparkworldtouritalia, che unisce sport, scienza e territorio in un unico grande laboratorio a cielo aperto. 
📍 Le dieci tappe, dal sud al nord dell’isola, culminano ad Alghero con il Memorial Mattia Debertolis, dedicato al giovane campione scomparso durante i World Games. L’iniziativa comprende anche convegni scientifici, che esplorano come l’attività fisica influisca su benessere, funzioni cognitive e invecchiamento attivo. 
Un evento che trasforma paesaggi e città in un percorso tra adrenalina, strategia e ricerca, dimostrando come lo sport possa diventare un motore di innovazione e scoperta. 
👉 L’articolo completo è su SHmag.it
  • 📅 Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 la Sardegna sarà protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio con quasi 100 appuntamenti diffusi in tutta l’Isola. Il tema scelto, “Architetture: l’arte di costruire”, celebra i 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico e invita a riscoprire edifici celebri e luoghi meno noti, dal cuore delle città d’arte ai paesaggi rurali.  Tra gli eventi di rilievo: la visita alla necropoli di Anghelu Ruju ad Alghero con le ultime scoperte archeologiche, la mostra “Il sospiro della natura” alle Saline Conti Vecchi di Assemini, le aperture straordinarie della Basilica di San Saturnino a Cagliari, la Casa-Studio Ponis di Palau con l’esposizione dedicata all’architetto Alberto Ponis, fino ai percorsi tra le domus de janas al Museo Sanna di Sassari e agli itinerari culturali a Nuoro e Oristano. Non mancheranno concerti, conferenze e presentazioni di restauri che offriranno nuove chiavi di lettura sul rapporto tra architettura, paesaggio e comunità.  Il programma, coordinato dalla Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna, unisce 34 eventi del Ministero della Cultura e oltre 50 iniziative promosse da enti e associazioni locali.  👉 Scopri tutti i dettagli e il calendario completo nell’articolo su SHmag.it.
  • 🎬 Arriva nelle sale “Una battaglia dopo l’altra”, il nuovo film di Paul Thomas Anderson, libero adattamento del romanzo “Vineland” di Thomas Pynchon. Dopo il successo di “Licorice Pizza”, il regista torna a esplorare storie di eroi improbabili e scenari socialmente complessi.  ✊ Leonardo DiCaprio interpreta Bob Ferguson, ex attivista per i diritti civili, che ora vive in clandestinità con la compagna Perfidia (Teyana Taylor) e la figlia Wilma. La sua vita tranquilla viene sconvolta dal ritorno di vecchi nemici, costringendolo a tornare in azione per difendere la famiglia e i propri ideali.  Tra azione, ironia e critica sociale, il film promette un ritratto spietato dell’America di oggi 🇺🇸.  Per scoprire come prosegue questa epopea e conoscere il cast al completo, leggi l’articolo di Lorella Costa su SHmag.it 👉
  • 🎭🎶 La Cooperativa @teatroeomusica di Sassari torna a proporre la rassegna dedicata alle scuole anche per l’anno scolastico 2025/2026, confermando il Teatro Verdi come cuore pulsante di un percorso che unisce musica, teatro e formazione. Da ottobre a maggio, bambini e ragazzi di tutte le età potranno vivere esperienze artistiche pensate per stimolare curiosità, emozioni e partecipazione. 
🎻🤹‍♂️🎬 Si parte con “Musica maestro”, concerto tragicomico che trasforma il pubblico in co-protagonista, si prosegue con le colonne sonore di “Una notte al cinema”, lo spettacolo di riflessione “C’era una volta la guerra” in collaborazione con Emergency, le acrobazie comiche di “Clown in libertà”, la fiaba musicale “Alice nel Paese delle Meraviglie” e si chiude con il concerto sinfonico “Una notte a Broadway” della Chamber Orchestra del Teatro Verdi. 
📅 Tutti gli spettacoli si terranno al Teatro Verdi con inizio alle 10:15, tranne la matinée del 23 gennaio alle 11:30. Biglietti 6 € per gli studenti, ingresso gratuito per gli insegnanti. 
Scopri il programma completo della rassegna e tutte le informazioni su come prenotare sul nostro sito web 👉 SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13