Dal 13 al 30 dicembre 2024, la città di Cagliari ospiterà la prima edizione del Festival SardiniaMusicArt, un evento gratuito che intreccia musica, arte e storia attraverso sette concerti interattivi.
Organizzato dall’Associazione Culturale J.S. Bach, con la direzione artistica del Maestro Massimo Serra e della Maestra Stella Sanna, in collaborazione con l’Accademia Musicale Romana e il contributo della Regione Sardegna, il festival coinvolgerà musicisti di fama internazionale, pronti a esibirsi in alcune delle location più suggestive del capoluogo sardo.
Tra i protagonisti, spiccano nomi come la violinista Anyla Kraja, il pianista e direttore d’orchestra Fausto Di Cesare, i pianisti Salvatore Giannella e Dora Dorti, il Trio Incontro (composto da Emanuele Murroni, Jordan Corda e Matteo Marongiu) e il trio Anime Raccolte (Manuel Cossu, Angelica Perra e Fabio Useli). Altri artisti di rilievo includono Raimondo Mameli, direttore dell’Orchestra da Camera Wendt, e il tenore Carlo Cauli. Il festival si concluderà con un concerto dedicato ai giovani talenti, allievi della pianista Stella Sanna, che si sono già distinti in concorsi internazionali.
Il festival prenderà il via il 13 dicembre presso la Chiesa Rettoria di Sant’Agostino, nel quartiere Marina. Dopo la conferenza stampa pomeridiana, l’Orchestra da Camera Wendt, sotto la direzione di Raimondo Mameli, inaugurerà la rassegna con un programma intitolato “Harmoniemusik: Viaggio musicale da Vienna a Parigi”. La chiesa, costruita nel 1577 in stile rinascimentale, offrirà una cornice ideale per questo primo appuntamento.
Nei giorni successivi, gli eventi si sposteranno nella Chiesa di Santa Maria del Monte, situata nel cuore del quartiere di Castello. Il 14 dicembre, il pubblico potrà ascoltare un concerto per violino e pianoforte che vedrà esibirsi Anyla Kraja e Fausto Di Cesare, mentre il giorno successivo (15 dicembre), il duo pianistico composto da Dora Dorti e Salvatore Giannella proporrà un programma dal titolo “Le danze incontrano il jazz”.
Dal 27 dicembre, il Palazzo Siotto diventerà il nuovo palcoscenico del festival. Edificato nel 1850, il palazzo rappresenta un esempio significativo dell’architettura storica cagliaritana e ospiterà tre concerti. Il primo, il 27 dicembre, vedrà protagonista il trio Anime Raccolte, composto da Manuel Cossu, Angelica Perra e Fabio Useli. Il 29 dicembre sarà la volta del Trio Incontro, formato da Emanuele Murroni, Jordan Corda e Matteo Marongiu, mentre il 30 dicembre il festival si chiuderà con un concerto pianistico che darà spazio ai giovani musicisti formati dall’Accademia Internazionale di Musica J.S. Bach.
La Chiesa di Sant’Eulalia, nel quartiere Marina, accoglierà invece l’appuntamento del 28 dicembre. Stella Sanna, al pianoforte, e il tenore Carlo Cauli si esibiranno in un concerto per pianoforte e voce, che promette di creare un’atmosfera intima e suggestiva in uno dei luoghi di culto più antichi della città, noto anche per il Museo del Tesoro che custodisce preziose opere d’arte sacra.
Il SardiniaMusicArt non si limita a proporre musica di alto livello ma mira a coinvolgere il pubblico attraverso concerti interattivi, durante i quali gli artisti dialogheranno con gli spettatori per approfondire temi legati alla musica e alla composizione. La scelta dei luoghi riflette l’intenzione di valorizzare il patrimonio storico e architettonico di Cagliari, offrendo al contempo un’esperienza immersiva e unica per il pubblico.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito.
SardiniaMuscArt-Programma-2024