fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Premio Mario Cervo: world music e linguaggi che guardano “oltre”

Ibridazione e ricerca musicale protagoniste della nuova edizione dello storico concorso

di Federico Murzi
12 Luglio 2022
in Musica, Sardegna
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
55 1
Il Premio e l'Archivio Mario Cervo

Il Premio e l'Archivio Mario Cervo

22
CONDIVISIONI
243
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non c’è dubbio che l’olbiese Mario Cervo e il suo storico archivio rappresentino una fetta di memoria storica e artistica di inestimabile valore per la Sardegna. Da grande appassionato di musica Mario Cervo iniziò nella seconda metà del secolo scorso a mettere insieme i pezzi di una collezione che sarebbe diventata di fondamentale importanza per la Sardegna. Vinili, audiocassette e libri sono solo alcuni dei pezzi di quello sterminato mosaico che è la casa-museo del collezionista sardo immersa tanto nei canti a tenore quanto nella lirica e nel rock and roll. Dopo la scomparsa di Mario Cervo, avvenuta nel 1997, l’Istituto Superiore Regionale Etnografico e Paolo Angeli hanno lavorato a una puntuale archiviazione del materiale ricavando più di 3000 schede informative e la digitalizzazione di 6900 pezzi.

Il Premio Mario Cervo viene istituito nel 2015: come scritto dall’associazione culturale omonima, esso si prefigge «l’obiettivo di valorizzare il lavoro di chi, attraverso la realizzazione di un prodotto discografico, promuove il patrimonio culturale sardo». A oggi per poter concorrere è indispensabile aver pubblicato il proprio lavoro in formato fisico. Nel corso delle varie edizioni ad aggiudicarsi il premio sono stati artisti del calibro di Andrea Andrillo, Luigi Frassetto, Elva Lutza e tanti altri.

LEGGI ANCHE

“Navigante di te” è il nuovo singolo di Francesco Baccini

“L’isola delle rose” è il nuovo singolo di Blanco

La Sardegna unita in difesa dell’aeroporto di Alghero e della continuità territoriale

Il 2022 ha premiato Federico Marras Perantoni, Safir Nou, Sonos in Cumpanzia, Gigi Marras, Franca Masu e Roundella. Il premio per il disco storico è stato assegnato a “Paradiso in Re”di Maria Carta (RCA, 1971). La consegna dei premi si è svolta il 5 luglio al Parco Mario Cervo di Olbia.

In giuria il nume tutelare del giornalismo musicale sardo Giacomo Serreli insieme a Marco Mulas (direttore scientifico ISRE), ai giornalisti Paolo Mastino (Rai) e Simone La Croce (Sa Scena), alla speaker radiofonica Rita Nurra (Radio Olbia Web) e al musicista e associato all’Archivio Nico Mu. A coordinare il lavoro dei giurati è stato lo speaker e presentatore Tommy Rossi.

La cifra stilistica preminente dei dischi vincitori è l’ibridazione fra generi, linguaggi e mondi.

“Liminal” di Safir Nou (creatura dalle mille teste nata dalla mente di Antonio Firinu) è un doppio album corale che congiunge intuizioni post-rock e minimal con echi di ciò che definiremmo per semplicità world music – il tutto pervaso da una palpabile malinconia che viaggia su chitarra acustica e archi. Le ritmiche si fanno spezzate, sincopate, ballabili, imprevedibili e al tempo stesso accoglienti. Dodici tracce all’insegna della ricerca e dell’eleganza.

Roundella è l’ensemble di Francesca Corrias, Mauro Laconi, Filippo Mundula e Gianrico Manca. L’album “Mind the loop of mind” tesse una tela poliglotta di andamenti afro-beat e jazz che guardano ora a una certa psichedelia 60’s, ora certe asperità funk. Aggiungiamoci un’attitudine vocale che si muove nelle morbide zone del soul e avremo, come direbbe qualcuno, tutto il necessario.

Federico Marras Perantoni con “Canzoni di Mari” veleggia fra le trame di un songwriting corsaro in lingua turritana. Raucedini e urla, filastrocche sussurrate, percussioni tribali innestate su melodie dal retrogusto arabeggiante. Ci si possono sentire echi di “Creuza de mä” e Capossela, cromatismi, tempi trascinati e tirati avanti. Un mondo raccontato in poco meno di mezz’ora.

I “Gargarismi” di Gigi Marras sono scioglilingua caustici e introspettivi in seno al grande contenitore del cantautorato italiano. Arpeggi di chitarra sorreggono discendenze del Daniele Silvestri più unplugged, cadenze in levare del primo De Andre’ e citazioni dantesche. Qua e là emerge un gusto per la melodia che rimanda a Branduardi. Destrezza calligrafica per un saliscendi emotivo e intimo.

L’artwork di “Cordemar” di Franca Masu ricorda Rock Bottom di Robert Wyatt, ma siamo in tutt’altro panorama sonoro. La musicista e cantante di Alghero racconta dieci tracce equamente suddivise fra inediti e rivisitazioni della tradizione isolana e di grandi autori italiani e d’oltremare (Bruno Lauzi e Roberto Carlos per citarne due). Le trame sonore guardano alla grande tradizione della musica mediterranea, dalla Sardegna alla penisola iberica. Un viaggio raffinato in terre (s)conosciute, parafrasando “Ti ruberò”.

Affonda le radici nella musica popolare sarda l’album dei Sonos in cumpanzia. “Mai solu” è nelle parole di Giacomo Serreli «un invito al ballo». Buona parte delle tracce sono composte su ritmi che riprendono la dimensione coreutica isolana, dal passu torrau al dillu passando per episodi più distesi come la title track che, posta in apertura, funge quasi da intro all’intero disco. Le maestranze artistiche sono di Franco Corrias, Gianni Sagheddu e Pietro Tanda.

Il Premio Mario Cervo si conferma per l’ennesima volta catalizzatore di cultura e arte ad alti livelli. Tale e tanta è la carne sul fuoco che l’unico consiglio è di ascoltare, ascoltare e ascoltare. Con la curiosità di immaginare quali saranno i dischi e gli artisti che fra un anno saliranno sul palco del Parco Mario Cervo di Olbia.

Tags: Mario CervomusicaPremio Mario CervoSardegnaWorld Music
Federico Murzi

Federico Murzi

Classe 1989, esce abbastanza illeso dall’infanzia e approda alla cosiddetta età della ragione relativamente indenne grazie anche ai R.e.m. Attualmente scrive di musica per Sa Scena e per S&H. Ha studiato Editoria e Produzione Musicale all’Iulm di Milano. Accumula compulsivamente libri e album, con buona pace di chi gli sta intorno.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1066 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1489 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In