fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 10 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Enrico Ruggeri in concerto e tanto altro: il programma di Pasqua e Pasquetta a Porto Torres

Concerti, balli folk, giochi per bambini e promozione dell'Asinara: la città si prepara a due giorni di eventi imperdibili per tutta la famiglia

di Redazione
9 Aprile 2023
in Eventi, Musica, Porto Torres
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
188 2
Torre Aragonese, Porto Torres. 📷 Adobe Stock

Torre Aragonese, Porto Torres. 📷 Adobe Stock

74
CONDIVISIONI
824
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A Porto Torres è tutto pronto per la due giorni di eventi che saluterà le giornate di Pasqua e Pasquetta.

Il contenitore prenderà il via oggi, giorno di Pasqua, quando le due piazze cittadine, il Corso e il primo tratto di via Mare, a partire dalle 12 saranno animate da musica live in occasione dell’aperitivo pasquale offerto dalle Botteghe Turritane.

LEGGI ANCHE

Viaggiando tra note e relax: “Piano Piano” è il nuovo singolo di Ketama126

Suoni e arti si fondono a Berchidda in “Ansia d’Infinito”

Rondodasosa sorprende con “Chiara”: un omaggio iconico che ridefinisce le sonorità estive

Gli eventi della giornata di Pasquetta inizieranno alle ore 12:00. Sarà un giovanissimo artista ad animare la piazza della Consolata. Appena quindici anni e una passione per la musica che lo ha portato a frequentare il Liceo musicale Azuni, Gabriele Scotto – in arte Gabry DJ – è un percussionista e, circa un anno e mezzo fa, si è appassionato alla figura del Dj, cimentandosi con il suo dj set in diverse piazze di Sassari e della provincia. 

Lungo il corso Vittorio Emanuele, risuonerà la musica del gruppo Alènu ‘e Sole. Nato nel 2020 da un’idea del cantautore Dario Faedda – ex chitarrista del gruppo Folk Romangia – con un nome scelto in onore del mai dimenticato Andrea Parodi è formato da quattro membri. Oltre al cantante, della band fanno parte Gavino Dettori – chitarra ritmica e seconde voci – il bassista, Leonardo Billi, Fiorello Ascione, speaker di Radio del Golfo, che si occupa delle percussioni e delle seconde voci. La band – che punta a valorizzare la musica folk abbracciando, però, diversi generi musicali – spazierà dal pop alla musica etnica sarda. 

In via Mare risuoneranno il blues, il rock e il soul della Hélen’s band, duo nato nel 2016 e composto da Chiara Mannu, voce, e da Giuseppe Bazzoni alla chitarra. Nella sessione acustica i due musicisti riarrangeranno cover di Etta James, Amy Winehouse, Solomon Burke e tanti altri in chiave soul&blues.

Alle ore 15:00, in piazza Garibaldi, sarà la volta della Pirati & Panadas Funk composta dai musicisti algheresi Angelo Salaris – basso e voce – Antonio Fortunato – chitarra e cori – e Sergio Intelisano, batteria e cori. Alla formazione iniziale si aggiunge, nel 2012, il cantante Danilo Lutzoni, frontman del gruppo.

Alle 15:30 partirà l’intrattenimento itinerante a cura del gruppo folk Etnos Li Bainzini che dall’agosto 2012 si occupa, con passione e rigore metodologico, della ricostruzione e della riproposizione delle tradizioni culturali e folkloristiche turritane. I Bainzini portano in corteo – con fierezza e compostezza – i colori accesi degli abiti tradizionali turritani, in occasione delle principali processioni religiose cittadine e di manifestazioni locali.

Enrico Ruggeri a Porto Torres

Alle 17:00 si terrà il tanto atteso concerto di Enrico Ruggeri. La carriera artistica di Ruggeriinizia alla fine degli anni Settanta con i Decibel – gruppo musicale punk rock-new wave che proponeva musica inusuale per quel periodo, in Italia – mentre risale al 1981 il primo album come solista. L’ultimo lavoro è invece del 2020 a conferma che si tratta di un artista che riesce a mettere d’accordo diverse generazioni, sia in termini di gusti musicali sia di età anagrafica.

A esibirsi – dalle 19:00 lungo il corso Vittorio Emanuele – sarà la band turritana Noi & Bò. Nata intorno al 2015 come duo – con Alessandro Pinna alla chitarra e Barbara Mulargia alla voce – si espande con l’arrivo di Giorgio e Valerio Perantoni, suggellando l’unione di musicisti con esperienze e influenze musicali relative a diversi generi: hard rock, pop, blues, fusion, musica latina e mediterranea. La musica che propongono è il risultato della contaminazione tra diverse esperienze, condensate in un sound che unisce atmosfere acustiche con aree progressive e soul.

Il Duo Red che, dalle 20:00, animerà il corso Vittorio Emanuele è composto da Gavino Ruiu – voce e chitarra ritmica – e da Andrea Manca – chitarra ritmica e solista – la band si esibisce nei locali turritani e dell’hinterland proponendo un genere pop di intrattenimento, passando per il cantautorato ma senza rinunciare ai più recenti successi della musica italiana e internazionale.

In piazza Eroi dell’Onda sarà allestita un’area giochi gonfiabili per i più piccoli, nel lungo mare saranno presenti diversi stand di artigianato e tra piazza Umberto e la chiesa della Consolata sarà allestita una mostra statica a cura del Vespa Club Porto Torres.

Per promuovere il patrimonio naturalistico e storico-culturale rappresentato dall’isola dell’Asinara il Comune, l’Ente Parco e gli operatori turistici attivi sull’isola e nel mare dell’omonimo golfo hanno ideato “Area Asinara”. Si tratta di uno spazio interamente dedicato all’isola con gli stand degli operatori del Parco che, per tutta la giornata, promuoveranno le loro attività: escursioni a terra e per mare, visite guidate, gite in barca, immersioni subacquee.

Ai piedi della Torre, vicino al palco che ospiterà l’atteso concerto di Enrico Ruggeri, un maxi schermo proietterà le fantastiche immagini – messe a disposizione da Isolamea di Daniele Amato – delle coste dell’isola e del suo entroterra. Nell’area del prato, sul lato destro tra la Torre e l’imbarcazione “Nicola P.” donata al Comune dalla famiglia Scarpa e restaurata recentemente da AssoVeLa e Multiservizi, sarà collocata un’installazione artistica dedicata agli asinelli bianchi dell’Asinara, realizzati dalla ditta Arcobaleno di Massimiliano Porcu con la gentile collaborazione dell’azienda di traporti FG1 srls.

Modifiche alla viabilità

Il giorno di Pasquetta dalle 10 alle 24 sarà interdetto il transito veicolare nel tratto stradale del Corso Vittorio Emanuele compreso tra la via Giudicessa Adelasia e la via Mare.

Di conseguenza rimarranno chiusi i tratti di via Cavour e via Petronia in immissione al Corso Vittorio Emanuele; il traffico sarà interdetto anche nel tratto della via Mare, in ambedue i sensi di marcia, tra la piazza Dogana e la via Ettore Sacchi.

Sarà inoltre vietata la sosta nel Corso Vittorio Emanuele, in ambedue i lati di carreggiata del tratto compreso tra la via Adelasia e la via Mare e nella via Mare nel tratto compreso tra la via E. Sacchi e la Piazza Dogana, in entrambi i lati di sosta.

Tutte queste limitazioni non riguarderanno i veicoli al servizio delle Forze di Polizia e di Soccorso.

Tags: AsinaraEnrico RuggerimusicaPasquettaPorto Torres
Redazione

Redazione

Leggi anche

Ketama126 "Piano piano"
Musica

Viaggiando tra note e relax: “Piano Piano” è il nuovo singolo di Ketama126

di Redazione
10 Giugno 2023
"Corvi rossi non avrete il mio scalpo" 2021, cortronico in 3D, musica di Roberto Zanata. Archivio Ilisso, 📷 Nelly Dietzel
Eventi

“Ostinato continuo”: la retrospettiva intima di Tonino Casula

di Redazione
9 Giugno 2023
Elvira Mujčić "La Buona Condotta"
Eventi

L’autrice italo-bosniaca Elvira Mujčić in Sardegna per presentare il suo nuovo romanzo “La buona condotta”

di Redazione
9 Giugno 2023
Insulae Lab, progetto "Ansia d'Infinito"
Eventi

Suoni e arti si fondono a Berchidda in “Ansia d’Infinito”

di Redazione
9 Giugno 2023
Rondodasosa - “Chiara”
Musica

Rondodasosa sorprende con “Chiara”: un omaggio iconico che ridefinisce le sonorità estive

di Redazione
9 Giugno 2023
Mara Sattei
Eventi

Mara Sattei porta il suo mondo musicale all’Ogopogo Summer Festival di Pula

di Redazione
9 Giugno 2023
Marco Caria (Alfio) e Walter Fraccaro (Turiddu), “Cavalleria Rusticana” al Teatro Comunale di Sassari
Sassari

Trionfo di “Cavalleria rusticana” a Sassari: il pubblico accoglie con entusiasmo l’opera di Mascagni

di Redazione
9 Giugno 2023
Manuel Agnelli vince il premio Amnesty International Italia
Musica

Manuel Agnelli vince il Premio Amnesty International Italia con il brano “Severodonetsk”: la potente voce dell’umanità

di Redazione
9 Giugno 2023
Prossimo articolo

Meteo: perturbazione in allontanamento, a Pasqua tempo instabile in parte del Centro-Sud

Galleria Comunale d'Arte di Cagliari. 📷 Giorgio Marturana

Musei aperti per Pasqua e Pasquetta a Cagliari: ecco cosa vedere

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2692 condivisioni
    Condividi 1077 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1300 condivisioni
    Condividi 520 Tweet 325
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1606 condivisioni
    Condividi 642 Tweet 402
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2250 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 563

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🐳🐟🐬 Tutte le sfumature del blu
La Pelosa di Stintino

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚲 Biking La Maddalena 

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ⚔ Secondo alcune fonti la comunità dei #Balari si stabilì in #Sardegna intorno al 2000 a.C. e si contrappose costantemente ai romani fino alla definitiva sconfitta. 

Scopri chi erano, trovi il link in bio ☝🏼

🖋️ di Chiara Medinas

#balares #sardiniatales #history #sardiniahistory #logudoro #reelsardinia
  • 🏝️ L’Isola di Budelli

🐚 Anche da lontano, si mostra in tutta la sua bellezza con colori sensazionali. Budelli è uno dei gioielli più splendenti dell’arcipelago di La Maddalena, famosa per le sue acque turchesi e per la spiaggia Rosa, tra le più belle del Mediterraneo, la cui colorazione deriva dallo sbriciolamento della miniacinia miniacea, un microrganismo rosa che vive nella posidonia all’interno di gusci e conchiglie, trasportato a riva dalle correnti.

📷 Complimenti a @shotcm46 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #lamaddalena #budelli #travel
  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In