A Porto Torres è tutto pronto per la due giorni di eventi che saluterà le giornate di Pasqua e Pasquetta.
Il contenitore prenderà il via oggi, giorno di Pasqua, quando le due piazze cittadine, il Corso e il primo tratto di via Mare, a partire dalle 12 saranno animate da musica live in occasione dell’aperitivo pasquale offerto dalle Botteghe Turritane.
Gli eventi della giornata di Pasquetta inizieranno alle ore 12:00. Sarà un giovanissimo artista ad animare la piazza della Consolata. Appena quindici anni e una passione per la musica che lo ha portato a frequentare il Liceo musicale Azuni, Gabriele Scotto – in arte Gabry DJ – è un percussionista e, circa un anno e mezzo fa, si è appassionato alla figura del Dj, cimentandosi con il suo dj set in diverse piazze di Sassari e della provincia.
Lungo il corso Vittorio Emanuele, risuonerà la musica del gruppo Alènu ‘e Sole. Nato nel 2020 da un’idea del cantautore Dario Faedda – ex chitarrista del gruppo Folk Romangia – con un nome scelto in onore del mai dimenticato Andrea Parodi è formato da quattro membri. Oltre al cantante, della band fanno parte Gavino Dettori – chitarra ritmica e seconde voci – il bassista, Leonardo Billi, Fiorello Ascione, speaker di Radio del Golfo, che si occupa delle percussioni e delle seconde voci. La band – che punta a valorizzare la musica folk abbracciando, però, diversi generi musicali – spazierà dal pop alla musica etnica sarda.
In via Mare risuoneranno il blues, il rock e il soul della Hélen’s band, duo nato nel 2016 e composto da Chiara Mannu, voce, e da Giuseppe Bazzoni alla chitarra. Nella sessione acustica i due musicisti riarrangeranno cover di Etta James, Amy Winehouse, Solomon Burke e tanti altri in chiave soul&blues.
Alle ore 15:00, in piazza Garibaldi, sarà la volta della Pirati & Panadas Funk composta dai musicisti algheresi Angelo Salaris – basso e voce – Antonio Fortunato – chitarra e cori – e Sergio Intelisano, batteria e cori. Alla formazione iniziale si aggiunge, nel 2012, il cantante Danilo Lutzoni, frontman del gruppo.
Alle 15:30 partirà l’intrattenimento itinerante a cura del gruppo folk Etnos Li Bainzini che dall’agosto 2012 si occupa, con passione e rigore metodologico, della ricostruzione e della riproposizione delle tradizioni culturali e folkloristiche turritane. I Bainzini portano in corteo – con fierezza e compostezza – i colori accesi degli abiti tradizionali turritani, in occasione delle principali processioni religiose cittadine e di manifestazioni locali.

Alle 17:00 si terrà il tanto atteso concerto di Enrico Ruggeri. La carriera artistica di Ruggeriinizia alla fine degli anni Settanta con i Decibel – gruppo musicale punk rock-new wave che proponeva musica inusuale per quel periodo, in Italia – mentre risale al 1981 il primo album come solista. L’ultimo lavoro è invece del 2020 a conferma che si tratta di un artista che riesce a mettere d’accordo diverse generazioni, sia in termini di gusti musicali sia di età anagrafica.
A esibirsi – dalle 19:00 lungo il corso Vittorio Emanuele – sarà la band turritana Noi & Bò. Nata intorno al 2015 come duo – con Alessandro Pinna alla chitarra e Barbara Mulargia alla voce – si espande con l’arrivo di Giorgio e Valerio Perantoni, suggellando l’unione di musicisti con esperienze e influenze musicali relative a diversi generi: hard rock, pop, blues, fusion, musica latina e mediterranea. La musica che propongono è il risultato della contaminazione tra diverse esperienze, condensate in un sound che unisce atmosfere acustiche con aree progressive e soul.
Il Duo Red che, dalle 20:00, animerà il corso Vittorio Emanuele è composto da Gavino Ruiu – voce e chitarra ritmica – e da Andrea Manca – chitarra ritmica e solista – la band si esibisce nei locali turritani e dell’hinterland proponendo un genere pop di intrattenimento, passando per il cantautorato ma senza rinunciare ai più recenti successi della musica italiana e internazionale.
In piazza Eroi dell’Onda sarà allestita un’area giochi gonfiabili per i più piccoli, nel lungo mare saranno presenti diversi stand di artigianato e tra piazza Umberto e la chiesa della Consolata sarà allestita una mostra statica a cura del Vespa Club Porto Torres.
Per promuovere il patrimonio naturalistico e storico-culturale rappresentato dall’isola dell’Asinara il Comune, l’Ente Parco e gli operatori turistici attivi sull’isola e nel mare dell’omonimo golfo hanno ideato “Area Asinara”. Si tratta di uno spazio interamente dedicato all’isola con gli stand degli operatori del Parco che, per tutta la giornata, promuoveranno le loro attività: escursioni a terra e per mare, visite guidate, gite in barca, immersioni subacquee.
Ai piedi della Torre, vicino al palco che ospiterà l’atteso concerto di Enrico Ruggeri, un maxi schermo proietterà le fantastiche immagini – messe a disposizione da Isolamea di Daniele Amato – delle coste dell’isola e del suo entroterra. Nell’area del prato, sul lato destro tra la Torre e l’imbarcazione “Nicola P.” donata al Comune dalla famiglia Scarpa e restaurata recentemente da AssoVeLa e Multiservizi, sarà collocata un’installazione artistica dedicata agli asinelli bianchi dell’Asinara, realizzati dalla ditta Arcobaleno di Massimiliano Porcu con la gentile collaborazione dell’azienda di traporti FG1 srls.
Modifiche alla viabilità
Il giorno di Pasquetta dalle 10 alle 24 sarà interdetto il transito veicolare nel tratto stradale del Corso Vittorio Emanuele compreso tra la via Giudicessa Adelasia e la via Mare.
Di conseguenza rimarranno chiusi i tratti di via Cavour e via Petronia in immissione al Corso Vittorio Emanuele; il traffico sarà interdetto anche nel tratto della via Mare, in ambedue i sensi di marcia, tra la piazza Dogana e la via Ettore Sacchi.
Sarà inoltre vietata la sosta nel Corso Vittorio Emanuele, in ambedue i lati di carreggiata del tratto compreso tra la via Adelasia e la via Mare e nella via Mare nel tratto compreso tra la via E. Sacchi e la Piazza Dogana, in entrambi i lati di sosta.
Tutte queste limitazioni non riguarderanno i veicoli al servizio delle Forze di Polizia e di Soccorso.