Una serata in compagnia del suono incantato dell’arpa, il più antico strumento a corde conosciuto.
È in programma sabato 11 luglio a Selargius dove, alle 19, il suggestivo complesso Casa Collu – Chiesa monumentale di San Giuliano ospiterà “Insieme con l’arpa!”, concerto delle allieve dell’associazione culturale Arpeggiando, guidata da Tiziana Loi.
Inserito all’interno degli eventi di “Selargius da vivere. Creatività, spazi, saperi”, l’evento vedrà cimentarsi con lo strumento dieci arpiste dai 6 ai 15 anni che sono state formate da Tiziana Loi con il metodo Suzuki (un sistema, fondato dal violinista giapponese Shinichi Suzuki, secondo cui come si apprende la lingua dalla propria madre, allo stesso modo, in maniera naturale, si può imparare a suonare uno strumento).
Per le musiciste provette sarà l’occasione per offrire uno spettacolo carico di fascino e allo stesso tempo mostrare le capacità acquisite durante il loro percorso di studio dello strumento. Per Tiziana Loi sarà invece l’occasione che la vedrà tagliare il traguardo dei vent’anni di lavoro come Maestra d’arpa, cominciato nel 1999 con l’ottenimento dell’abilitazione all’insegnamento per tutti i cinque livelli del metodo Suzuki nel Suzuki talent center di Torino.
Il programma della serata proporrà brani del classico repertorio per arpa come la Sonata di F. J. Nadermann, Sonatina di J. L. Dussek e altri autori originali per come A. Hasselmans e F. Godefroid.
Nel rispetto delle norme imposte per il contenimento del covid 19, all’evento si potrà accedere solo su prenotazione telefonando al numero 335 644 8171. L’ingresso è libero e gratuito.
Insieme con l’Arpa è organizzato con il patrocinio del Comune di Selargius e con quello dell’Assessorato comunale alla Cultura.

Tiziana Loi. Diplomata in arpa presso il Conservatorio di Musica “G. Pier Luigi da Palestrina” di Cagliari nel 1994 con la prof.ssa Paloma Tironi, ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento in Francia tenuti da alcuni tra i più importanti maestri del suo strumento, quali Marie Claire Jamet, Catherine Michel, Elizabeth Fontan Binoche e Liana Pasquali. Nel 1995 ha vinto il 1er Accessit nella Categoria Superieur al 35° Concorso Internazionale dell’U.F.A.M. di Parigi.
La sua attività concertistica, come solista e in varie formazioni, l’ha portata ad esibirsi con successo in Italia. Dal 1997 ha collaborato come prima arpa con alcune orchestre, tra le quali l’Orchestra dell’Ente Concerti “Marialisa De Carolis” presso il Teatro Verdi di Sassari, l’Orchestra Giovanile Europea Spazio Musica presso il Teatro Mancinelli di Orvieto e l’Orchestra da camera “Giorgio Strehler” di Milano, l’Orchestra internazionale Sarda e come seconda arpa con il Teatro Lirico di Cagliari.
Nel luglio 2002 ha suonato a Ginevra durante l’Ottavo Congresso Mondiale dell’Arpa, sia come solista sia in un insieme di otto arpe. Nel luglio del 2008, ha partecipato al decimo Congresso Mondiale dell’arpa ad Amsterdam nella più grande orchestra d’arpe (380). Nel 2009 ha partecipato al Progetto “Akroasis” con il quale ha inciso il CD “I racconti del mare”. Nel novembre dello stesso anno ha intrapreso una tournée che ha toccato le principali capitali europee e mondiali (Parigi, Tokyo).
Insegnante d’arpa dal 1999, è docente abilitata per tutti i cinque livelli d’insegnamento nel Metodo Suzuki presso il Suzuki Talent Center di Torino sotto la guida della prof.ssa Gabriella Bosio. Tiene correntemente lezioni e seminari d’insegnamento d’arpa sia in Italia che all’estero. Ha insegnato arpa presso la Scuola Civica di Musica di Cagliari, Selargius, Quartu Sant’Elena e San Sperate e presso la Scuola secondaria di I grado “Giacomo Leopardi” di Cagliari, nella classe di strumento musicale; storia della Musica al Liceo Artistico Musicale “Foiso Fois” di Cagliari.
È direttrice artistica dell’Associazione Musicale “Arpeggiando”, della quale è anche docente d’arpa. Con l’Associazione “Arpeggiando” organizza seminari, workshop e concerti invitando docenti e musicisti di fama internazionale. Da sempre impegnata nella diffusione dello studio dell’arpa e della conoscenza della musica di questo strumento, ha creato un complesso orchestrale d’arpe “Sardinia Suzuki Harp Ensemble” mettendo a frutto la sua esperienza ventennale come docente d’arpa con allievi a partire dai quattro anni d’età.
Le sue giovani allieve si sono distinte vincendo primi premi in concorsi nazionali ed internazionali tra cui: Concorso Rovere d’oro, Concorso Riviera della Versilia “Daniele Ridolfi”, Monaco World Harp Festival.