fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 23 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Non Siamo Umani”, è uscito il nuovo singolo del cantautore sardo Roberto Usai

di Redazione
5 Marzo 2019
in Musica
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
47 2
19
CONDIVISIONI
212
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È uscito “Non Siamo Umani”, il nuovo singolo del cantautore cagliaritano Roberto Usai, storico frontman della band folk rock Almamediterranea, che intraprende il percorso da solista con il suo Almo Project. Il progetto nasce dalla personale esigenza dell’artista di affrontare nuove sfide artistiche, continuando a credere nella musica come veicolo imprescindibile per raccontare e analizzare le tematiche di stretta attualità.

Il brano è scritto, suonato e arrangiato da Usai, con la collaborazione del batterista Maurizio Vizilio e Stefano Casti al basso e al mastering. Il videoclip è stato diretto, invece, da Robert Gallese negli scorsi 18 e 22 febbraio presso la spiaggia di Terra Mala, in provincia di Cagliari.

LEGGI ANCHE

Akroasis al Teatro Civico di Sinnai: primo concerto dal vivo per l’album “Zephyros”

Powfu, il fenomeno canadese dell’hip-hop lo-fi, arriva in Italia per un imperdibile concerto

“Boxis po Pasca manna”: ad Iglesias un concerto dedicato al canto sacro della Settimana Santa

“Ho sempre pensato di portare avanti anche un progetto solista – afferma Usai -, intenzione che ho potuto realizzare quando ho deciso di sospendere il progetto Almamediterranea, del quale sono il fondatore, che mi ha accompagnato per un lungo periodo della mia vita. Chi mi ha sempre seguito, innegabilmente riconoscerà in questo progetto solista il personalissimo stile che da sempre imprimo alle mie composizioni. Provenendo da 15 anni di folk rock – continua il musicista -, ritengo che la musica sia soprattutto un veicolo per offrire dei costanti spunti di riflessione sulle tematiche di stretta attualità con le quali ci confrontiamo giorno dopo giorno. Gli artisti riportano nelle proprie opere il mondo che li circonda: per questo motivo mi discosto da quelli che dicono che la musica non dovrebbe parlare di politica e di sociale. Sole, cuore e amore non fanno per me. Come ho sempre fatto anche con gli Almamediterranea sono sempre stato piuttosto autonomo nella composizione, nei testi, negli arrangiamenti e nella realizzazione dei brani. Con questo progetto ho ampliato questa mia caratteristica, cimentandomi con nuovi strumenti digitali e acustici. Girando il video mi sono reso conto di quanto possa essere terribile finire in acqua, destino troppo comune a sempre più migranti. Probabilmente le persone non ci pensano. Non Siamo Umani è un brano di denuncia e riflessione e contiene un esplicito riferimento al fatto che il nostro pianeta si stia ribellando ai maltrattamenti che l’essere umano gli riserva ogni giorno. Ringrazio, infine, la mia isola, la Sardegna, per avermi permesso di girare sott’acqua, a febbraio.”

Il singolo è disponibile su Spotify e sulle principali piattaforme di streming online.

Almo Project aka Roberto Usai, classe 1973, polistrumentista, autore e compositore cagliaritano. Figlio d’arte (il papà è uno stimato cabarettista isolano molto conosciuto e attivo tra il 1980 e il 2000), si avvicina alla musica all’età di 19 anni, imbracciando per la prima volta la chitarra che lo folgora e lo porta a studiare nel tempo, fino a diventare uno tra i musicisti più richiesti nel panorama isolano. Nel 1996, suona con numerosi artisti sardi, spaziando dal pop al rock e navigando a vista nel jazz e nella musica d’autore Italiana, fino al 2005, anno in cui fonda la band Almamediterranea con la quale suona in tutta Italia e si spinge fino a Cuba nel 2014. Con la band folk rock vince numerosi premi, partecipa al Concerto del Primo Maggio a Roma e collabora con artisti del calibro di Enrico Greppi “Erriquez”e Alessandro Finazzo della Bandabardò, con Francesco FRY Moneti, dei Modena City Ramblers, Roy Paci, Francesco Baccini, Luca Morino dei Mau mau, Mario Riso (Rezophonic), supportato dal critico ed esperto musicale Red Ronnie in numerose apparizioni in programmi ed eventi da lui organizzati tra Milano e Bologna. Le sue composizioni si collocano a metà strada tra il folk rock e il pop, con influenze etniche e jazz. Ama definirsi un cantastorie dei giorni nostri, dando voce e spazio a temi sociali che lo appassionano fin dai primi testi scritti alla fine degli anni ’90. Il 27 Febbraio 2018 pubblica un singolo intitolato “Ogni Croce ha un nome” e nel novembre dello stesso anno pubblica il nuovo singolo intitolato “Sei stato tu”, liberamente ispirato alla vicenda drammatica legata al caso Stefano Cucchi. 

Tags: musicaRoberto Usai
Redazione

Redazione

Leggi anche

Akroasis (Pierpaolo Meloni) "Zephyros"
Eventi

Akroasis al Teatro Civico di Sinnai: primo concerto dal vivo per l’album “Zephyros”

di Redazione
22 Marzo 2023
Michele Campanella e Monica Leone
Eventi

A Sassari anteprima d’eccezione per la stagione dell’Ente Concerti Marialisa De Carolis

di Redazione
22 Marzo 2023
Powfu. 📷 livenation.it
Eventi

Powfu, il fenomeno canadese dell’hip-hop lo-fi, arriva in Italia per un imperdibile concerto

di Redazione
21 Marzo 2023
Elena Ledda
Eventi

“Boxis po Pasca manna”: ad Iglesias un concerto dedicato al canto sacro della Settimana Santa

di Redazione
21 Marzo 2023
Albasax. 📷 Armando Cattarinich
Musica

Il sogno e l’ossessione: “Mi volevi affondare” è il singolo di debutto di Albasax

di Redazione
21 Marzo 2023
Kirill e Alexandra Troussova
Eventi

I Fratelli Troussov: un duo di virtuosi per la stagione concertistica de “I Grandi Interpreti della Musica”

di Redazione
21 Marzo 2023
Johann Sebastian Bach
Eventi

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

di Redazione
21 Marzo 2023
Antonio Alessandri
Eventi

Tre concerti in tre giorni al Conservatorio di Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
Prossimo articolo
Foto Matteo Delbò

Da stasera nell'Isola l'Enrico IV di Pirandello con Carlo Cecchi

"CantierePoetico": da marzo a settembre decine di eventi in tanti comuni della Sardegna

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1222 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In