fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 2 Dicembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Nel Mio Disordine” è il nuovo singolo firmato Dydo, Anthony Valentino, Leo Rizz e Alfredo Grassi

Un brano introspettivo tra rock e rap, che conferma il sodalizio di Dydo con il produttore e chitarrista Alfredo Grassi e segna l’inizio della collaborazione con il chitarrista Anthony Valentino e il bassista Leo Rizz

di Redazione
5 Febbraio 2022
in Musica
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
49 3
Anthony Valentino - Dydo - Leo Rizz
21
CONDIVISIONI
228
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 “Nel mio disordine trovo me stesso, indosso il coraggio di un disordine perfetto”.

Dydo

Comincia alla grande il nuovo anno del rapper Dydo: “Nel Mio Disordine” è un brano introspettivo a cavallo fra rock e rap, che conferma il sodalizio con il produttore e chitarrista Alfredo Grassi e segna l’inizio della collaborazione del rapper con il chitarrista Anthony Valentino e il bassista Leo Rizz. 

In questa nuova canzone, Dydo affronta il tema del disordine interiore che ognuno di noi scopre quando si ferma a riflettere sul proprio cammino: delusioni, sconfitte, paure e rabbia si alternano nella memoria, generando nell’anima un mix di “emozioni in disordine”, come le chiama Dydo. Se si ha il coraggio di guardarle negli occhi, ci possono portare a una vera e propria rinascita.

LEGGI ANCHE

Tedua, la carica live dell’artista rivelazione del 2023, all’Alguer Summer Festival

The Snuts annunciano il nuovo album “Millennials”

“Natale in Romangia” 2023: Sorso si accende di magia per le festività più attese

La produzione musicale di “Nel Mio Disordine” è stata curata da Anthony Valentino e Leo Rizz, con il supporto di Alfredo Grassi nel ruolo di arrangiatore e direttore artistico. Con questa collaborazione il rap di Dydo si fonde con l’anima rock del team Anthony Valentino, Leo Rizz e Alfredo Grassi, mettendo in comunicazione due universi musicali differenti per un risultato di grande energia. “Nel Mio Disordine” potrebbe rappresentare il primo capitolo di una lunga storia, che questo team potrebbe regalarci nel prossimo futuro.

Le 4 anime si muovono artisticamente sotto l’ala protettiva del super collettivo TimeTrack Factory, il quartier generale che ha sede a Bergamo in cui il team ha registrato il brano e che curerà la promozione del brano “Nel mio disordine”

Dydo è definito dai suoi dreamers il re dei sognatori e la sua musica è un mix tra rap, indie e cantautorato. La sua carriera inizia nel 2000 con il gruppo di Varese, Huga Flame, con i quali ha pubblicato 5 album riscuotendo notevoli successi e riconoscimenti a livello nazionale; Numerose apparizioni a Rai 2, TG Rai 3, Trl MTV, Deejay Tv, Hip Hop Tv e vincitore nel 2008 del premio MEI come “Gruppo web dell’anno”. Gli Huga Flame sono il primo vero gruppo che a fine del 2007 ha sfruttato a pieno le potenzialità del web pubblicando l’album “Facce da Huga” che raggiunge numeri da capogiro in pochissimo tempo con milioni di visualizzazioni sui brani e oltre 150.000 download del disco.

Nel 2009 pubblica l’album “il pasto più breve della tua vita” in collaborazione con il rapper milanese HegoKid; in quell’anno l’album fa scalpore per i testi crudi e senza nessun tipo di censura. Nel 2012 il gruppo Huga Flame si scioglie e Dydo intraprende la carriera da solista. Nel 2013 pubblica il suo primo album “Schiavo Dei Sogni” che esordisce direttamente alla posizione numero n°1 nella classifica di vendite di itunes nella categoria hip hop e nella top ten della classifica generale. Nel 2013-2014 Dydo & HegoKid calcano i palchi di tutta Italia, con i tour di importanti marchi come XBox One, Nokia, Surface, Original Marines, ecc.. totalizzando oltre 80 date in un anno e mezzo.

Nel 2015 fa parlare web, quotidiani e critica grazie al suo progetto “Fantasma”, una sorta di caccia al tesoro diramata in 52 città (italiane ed europee) in cui Dydo spinge i suoi Dreamers ad uscire di casa per “rubare” l’album in una maniera del tutto alternativa ed innovativa con lo slogan “Esci e agisci … conquista i tuoi sogni”. Sfruttando i social pubblica gli indizi per guidare i fans sulla ricerca nel disco che era stato nascosto preventivamente in luoghi ben precisi. L’album Fantasma, stampato in edizioni limitata e autografata, non poteva essere acquistato/scaricato, l’unica maniera per ottenerlo era seguire gli indizi andandoselo a guadagnare.
Sempre nel 2015 pubblica il suo primo romanzo “Schiavi Dei Sogni” entrato anch’esso nella top ten dei romanzi digitali più venduti su Amazon.

Nel 2016 pubblica due mixtape “Dark Night” (vol.1 e vol.2) e il progetto “Instarap”, una raccolta di 10 tacce totalmente in extrabeat che ha riscosso un notevole successo web. A maggio del 2019 pubblica il singolo “Ali di Piombo” che comincia a mostrare più concretamente il nuovo suono “indie/rap” sotto la guida del producer Alfredo Grassi. La svolta per il progetto da solista di Dydo arriva ad ottobre del 2019 con la pubblicazione di “Tacchi & Jordan” che si fa notare per gli ottimi risultati su Spotify, oltre 120.000 streams, in 2 mesi. Dydo, forte dell’ottimo riscontro del singolo e affiancato dal un potente movimento indipendente nominato TimeTrackFactory, si chiude in studio per realizzare il nuovo singolo; “Mi Salverai” esce il 13 dicembre 2019 superando 500.000 streams su Spotify, dove la produzione musicale è stata affidata ad Alfredo Grassi e a Giorgio Pesenti (producer degli ISIDE). Nel 2020 è la volta del singolo “Scegli Me” che in pochi mesi supera 700.000 streams su Spotify.

Il 25 dicembre esce “Prestami il cuore”, un brano che è la fotografia di un preciso momento emozionale, quello dove ti senti così saturo in un rapporto da arrivare ad avere il cuore anestetizzato faticando quasi a provare sentimenti. In pochi mesi “Prestami il Cuore” sfiora i 500.000 streams su Spotify. Il 9 luglio 2021 Dydo pubblica il singolo “Monolocale”, brano dove l’autore associa la figura del cuore ad un monolocale in cui abitare. Il 12/11 2021 è uscito il suo nuovo singolo dal titolo “Lettera a mio figlio”, una ballad dove Dydo immagina di parlare a quello che potrebbe essere suo figlio. La chitarra di Alfredo Grassi accompagna le parole del rapper; la scelta di non inserire altri strumenti ha l’obiettivo di valorizzare ed avvolgere un testo così intimo e personale.

Tags: Alfredo GrassiAnthony ValentinoDydoLeo Rizzmusica
Redazione

Redazione

Leggi anche

Simple Minds. 📷 livenation.it
Musica

Simple Minds, quattro concerti in Italia per l’estate 2024

di Redazione
1 Dicembre 2023
Eliza G
Musica

Eliza G: la cantautrice friulana regala ai suoi fan tre nuovi brani

di Redazione
1 Dicembre 2023
The Vaghi
Eventi

The Vaghi, tribute band dei Beatles, in concerto ad Alghero

di Redazione
1 Dicembre 2023
Marlen Kuntz. 📷 Simone Cargnoni
Musica

Marlene Kuntz: nuovi appuntamenti live per festeggiare i 30 anni di “Catartica”

di Redazione
1 Dicembre 2023
Angelo Castaldo
Eventi

Angelo Castaldo in concerto al “Festival organistico internazionale” di Cagliari

di Redazione
30 Novembre 2023
Tedua. 📷 David Lachapelle
Eventi

Tedua, la carica live dell’artista rivelazione del 2023, all’Alguer Summer Festival

di Redazione
30 Novembre 2023
The Snuts
Musica

The Snuts annunciano il nuovo album “Millennials”

di Redazione
30 Novembre 2023
Il duo Dimitri Mattu (viola) - Angela Oliviero (pianoforte)
Eventi

“Strumenti e voci in Dialogo” sulle note di Mario Castelnuovo-Tedesco

di Redazione
29 Novembre 2023
Prossimo articolo
📷 planet_fox | Pixabay

Cagliari, al via da domani la turnazione dei distributori di carburante nelle giornate festive e prefestive

I Grandi interpreti della Musica 2022

Al Teatro Verdi di Sassari ritorna l’appuntamento con “I Grandi interpreti della Musica”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2709 condivisioni
    Condividi 1084 Tweet 677
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1495 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1652 condivisioni
    Condividi 661 Tweet 413
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    463 condivisioni
    Condividi 185 Tweet 116
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2272 condivisioni
    Condividi 909 Tweet 568

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🎃 In Sardegna, la notte del 30 novembre, si celebra la festa di Sant
  • ☦ Situato nel promontorio di Capo Figari, in #Sardegna, il Cimitero degli inglesi è un luogo che racchiude in sé storia e mistero. Benché il nome possa trarre in inganno, solo una delle 13 tombe presenti è di un marinaio inglese. Le altre 12, invece, appartengono a naufraghi italiani morti in terribili disastri marittimi.  ⛵ Tra le sepolture, spicca quella del diciottenne George Christian Bradshaw, originario di Bristol. Il giovane morì nel 1900 per dissenteria mentre si trovava a bordo della nave Vulcan, costeggiante #GolfoAranci.  Un altro elemento di interesse del cimitero è la lapide commemorativa degli ufficiali dei piroscafi Gioia, Etna e Colombo, scomparsi nel febbraio 1888. La lastra fu eretta nel 1891 da equipaggi della Navigazione Generale Italiana.  Scopri di più su questo luogo affascinante leggendo l
  • Sardegna, terra di mare e di montagna, di storia e di cultura. Ma anche di sport, e non solo quelli più moderni. In particolare, la lotta sarda, detta anche S
  • 🏞️ La Grotta di Santa Barbara: un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna  È la grotta più antica d’Italia, una meraviglia naturale incastonata tra le viscere della miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias.  🌌 La grotta è costituita da una grande sala alta oltre 25 metri, costellata di stalattiti e stalagmiti, concrezioni a nido d’ape e un piccolo lago silente.  🚂 L’accesso alla grotta è regolamentato e avviene a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria.  ⛏️ La visita alla grotta è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire la storia mineraria della Sardegna e la bellezza di un luogo naturale incontaminato.  📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #grottadisantabarabara #iglesias #natura #grotte #mineraria #trekking #escursionismo #turismo
  • 📌 La diga di Santa Chiara è un
  • 🔱 Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.  🌊 Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia.  🗺 La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno.  È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.  Continua a leggere l’articolo sul sito shmag.it 👇🏻  📷 Complimenti a @davidepinna17 per questo Reel.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #algheroturismo #alghero #grottadinettuno
  • 📍 A 900 metri sul livello del mare, nel cuore della #Barbagia, si trova #Tonara, un piccolo paese che vanta una lunga tradizione artigianale nella produzione dei #campanacci.  🐑 Questi strumenti, utilizzati in Sardegna per le greggi e gli armenti, sono realizzati da maestri artigiani che si tramandano i segreti del mestiere di generazione in generazione.  🔔 Il processo di lavorazione è lungo e complesso e prevede circa 26 fasi distinte. I primi passaggi riguardano il taglio di un foglio di lamiera, la sua lavorazione a martello e l
  • 🏖 Fino al 1940, da questa baia si imbarcavano minerali estratti dalle miniere. Oggi, Cala Domestica è una delle spiagge più belle e suggestive della Sardegna.  La cala maggiore è una profonda e deliziosa insenatura, quasi un fiordo, con un
  • È tutto un equilibrio sopra la follia 🐎  📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💎 Se stai cercando un regalo unico e prezioso per la tua amata, l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In