Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Le Classifiche 2024 della Indie Music Like del MEI: un anno di musica indipendente ed emergente

Emma Nolde, Paolo Benvegnù e Giulia Mei guidano le classifiche della Indie Music Like, tra dischi, canzoni e tour che celebrano la creatività indipendente ed emergente

di Marco Cau
5 Gennaio 2025
in Musica
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
52 4
? Depositphotos

? Depositphotos

22
CONDIVISIONI
245
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche quest’anno il circuito MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) ha celebrato la vitalità della scena musicale indipendente italiana attraverso le classifiche annuali della Indie Music Like. Un lavoro meticoloso, basato sulle preferenze di giornalisti, operatori radiofonici e televisivi, e professionisti dei new media, ha portato alla luce i migliori artisti, dischi e tour del 2024, suddivisi tra indipendenti ed emergenti.

Le classifiche dedicate agli artisti indipendenti hanno visto emergere nomi di spicco che rappresentano l’eterogeneità della scena musicale italiana.

LEGGI ANCHE

Vanoni, un pianoforte e un cuore nero: il lutto di Gino Paoli

Vanoni, Malgioglio: “Quando cantava raccontava, magia di Ornella era questa”

Vanoni, un matrimonio (breve) e amori tormentati: la vita sentimentale di Ornella

Miglior disco: a guidare la classifica dei dischi troviamo “Nuovospaziotempo” di Emma Nolde, pubblicato da Carosello, un lavoro che esplora nuovi orizzonti sonori. Seguono “Panorama Olivia” di Coca Puma (Dischi Sotterranei) e “Iperborea” di Beatrice Antolini (La Tempesta). Tra gli altri nomi in classifica, troviamo Paolo Benvegnù con “È inutile parlare d’amore” (Woodworm) e Vasco Brondi con “Un segno di vita” (Carosello), a testimoniare la continuità creativa di questi artisti.

Miglior canzone: nella categoria dei brani, spicca “L’Oceano”, una collaborazione tra Paolo Benvegnù e Brunori Sas, pubblicata da Woodworm. Al secondo posto troviamo Morgan e Panella con “Sì, certo l’amore”, seguiti da Ghali con “Casa Mia”. La classifica prosegue con brani di Calcutta, Andrea Laszlo De Simone e Diodato, mostrando un panorama ricco e variegato.

Miglior tour: il titolo di miglior tour va ai CCCP – Fedeli alla Linea, che con la loro storia e le loro performance continuano a lasciare un segno indelebile. Seguono Salmo e Noyz Narcos, mentre Vinicio Capossela conquista il terzo posto. Tra i primi dieci troviamo anche Emma Nolde, Diodato e Carmen Consoli, confermando l’importanza dei live nella scena musicale indipendente.

La nuova musica emergente al centro del palco

Il 2024 ha visto una forte presenza femminile tra gli artisti emergenti, con Giulia Mei, Anna Castiglia e Laila Al Habash che guidano rispettivamente le classifiche di miglior singolo, miglior disco e miglior tour.

Miglior singolo: “Bandiera” di Giulia Mei si aggiudica il primo posto, seguito da “Whitman”, una collaborazione tra Anna Castiglia e Ghemon. A chiudere il podio c’è “Il mio risveglio” di Lamante. Questa sezione della classifica mette in evidenza la freschezza e la profondità della nuova generazione di cantautrici.

Miglior disco: Anna Castiglia domina anche la classifica dei migliori dischi emergenti con “Mi Piace”. Al secondo posto troviamo “1721” di MonnaElisa, mentre il terzo posto va a “Questo amore mortale” di Dada Sutra. I lavori in classifica offrono una panoramica interessante sull’evoluzione della musica indipendente in Italia.

Miglior tour:Laila Al Habash si distingue per il miglior tour tra gli emergenti, confermando la sua capacità di coinvolgere il pubblico. Sul podio troviamo anche Fratelli & Margherita e Marta Del Grandi, che con i loro spettacoli hanno saputo creare un forte legame con i fan.

Le classifiche del MEI 2024 riflettono una scena musicale in continua evoluzione, dove gli artisti affermati si alternano alle nuove promesse, offrendo una varietà di stili e approcci. Dalla sperimentazione sonora di Emma Nolde e Coca Puma, alla potenza narrativa di Anna Castiglia e Giulia Mei, il panorama della musica indipendente ed emergente italiana si conferma più vivo che mai.

Un’occasione per gli appassionati di scoprire e sostenere nuovi talenti, valorizzando la creatività e l’autenticità che caratterizzano questa scena unica nel suo genere.

Miglior Disco Indipendente

  1. Emma Nolde – Nuovospaziotempo (Carosello)
  2. Coca Puma – Panorama Olivia (Dischi Sotterranei)
  3. Beatrice Antolini – Iperborea (La Tempesta)
  4. Estra – Gli anni Venti (Moonmusic)
  5. Paolo Benvegnù – È Inutile Parlare D’Amore (Woodworm)
  6. Motta – Suona! Vol.1 (Sona Records)
  7. Piotta – Na notte infame (La Grande Onda)
  8. Tre Allegri Ragazzi Morti – Garage Pordenone (La Tempesta)
  9. Vasco Brondi – Un segno di vita (Carosello)
  10. Fast Animals and Slow Kids – Hotel Esistenza (Woodworm)
  11. Diodato – Ho acceso un fuoco (Carosello)
  12. Vinicio Capossela – Sciusten Feste N.1965 (La Cupa)
  13. Giuse The Lizia – Internet (Maciste Dischi)
  14. Pop X – Balla coi lupi nella stalla (Bomba Dischi)
  15. Cosmo – Sulle ali del cavallo bianco (42 Records)
  16. Vale LP – Guagliona (Sugar)
  17. Cor Veleno – Fuoco Sacro (Autoprodotto)
  18. La Rappresentante di Lista – Giorni Felici (Woodworm)
  19. Psicologi – DIY (Bomba Dischi)
  20. Bugo – Per fortuna che ci sono io (7)

Miglior Canzone Indipendente

  1. Paolo Benvegnù, Brunori Sas – L’Oceano (Woodworm)
  2. Morgan e Panella – Sì, certo l’amore (Incipit Records)
  3. Ghali – Casa Mia (Sto Records/Warner)
  4. Calcutta – Giro con te (Bomba Dischi/Sony)
  5. Lucio Corsi – Tu sei il mattino (Sugar Music)
  6. Andrea Laszlo De Simone – Il Regno Animale (35mm/42 Records)
  7. Diodato – Ti muovi (Carosello)
  8. Gazzelle – Tutto qui (Maciste Dischi/Warner)
  9. Vasco Brondi – Ascoltare gli alberi (Carosello)
  10. Fulminacci – 1 (Maciste Dischi)
  11. Ivan Graziani – La rabbia (Officine Pan Idler Tommy)
  12. Tre Allegri Ragazzi Morti – La nuova canzone per me (La Tempesta Dischi)
  13. Vinicio Capossela – Voodoo Mambo (La Cupa)
  14. Motta, Danno – Minotauro (C.A.M.)
  15. Capo Plaza – Acqua Passata (Plaza Music)
  16. La Rappresentante di Lista – Paradiso (Woodworm)
  17. A Toys Orchestra – Midnight Again (Santeria)
  18. Ministri – Il Peruviano (Nigiri)
  19. Appino – Le vecchie maniere (Woodworm)
  20. Fast Animals and Slow Kids – Festa (Woodworm)

Miglior Tour Indipendente

  1. CCCP – Fedeli alla Linea
  2. Salmo e Noyz Narcos
  3. Vinicio Capossela
  4. Ghali
  5. Bandabardò e Cisco
  6. Pinguini Tattici Nucleari
  7. Marlene Kuntz
  8. Emma Nolde
  9. Filippo Graziani
  10. Diodato
  11. Subsonica
  12. Carmen Consoli
  13. Colapesce Dimartino
  14. Motta
  15. La Rappresentante di Lista
  16. Cosmo
  17. Gazzelle
  18. Santa Balera
  19. Ariete
  20. Alfa

Miglior Singolo Emergenti

  1. Giulia Mei – Bandiera (Sound To Be)
  2. Anna Castiglia feat. Ghemon – Whitman (OTR Live)
  3. Lamante – Il mio risveglio (Meme)
  4. Giorgieness – Viziata (Sound To Be)
  5. Teseghella – Benone (Maciste Dischi)
  6. La Noce – Nuotare (ADA)
  7. Helle – La tempesta (Volume!)
  8. Alessandro Ragazzo – Sogni (Cramps Records)
  9. Marta Del Grandi – The Best Sea (Fire Records)
  10. Laila Al Habash – Sottobraccio (Undamento)
  11. Centomilacarie – Figli degli dei (Maciste Dischi)
  12. Margò – Sto (kuTso Noise Home)
  13. Mille – 146 (Icona)
  14. Ada Oda – Sotto la conchiglia (La Tempesta Dischi)
  15. Postino – Le cose che odio di te (Postino)
  16. Etta feat. Vipra – Scemi e contenti (B Music Records)
  17. Whitemary – Ditedime (42 Records)
  18. Prim – Giriamo un porno (Carosello)
  19. Ilaria Argiolas – Vorrei guaritte io (Fonoprint)
  20. Daria Huber – Vivo! (ADA)

Miglior Disco Emergenti

  1. Anna Castiglia – Mi Piace (OTR/ADA)
  2. MonnaElisa – 1721 (Joseba label)
  3. Dada Sutra – Questo amore mortale (Autoproduzione)
  4. Helle – La colpa (Volume!)
  5. Lamante – In memoria di (Meme)
  6. Whitemary – New bianchini (42 Records)
  7. Post Nebbia – Pista nera (Dischi Sotterranei)
  8. Maria Chiara Argirò – Closer (Innovative Leisure)
  9. Il Quadro di Troisi – La Commedia (42Records)
  10. Delicatoni – Delicatronic (Autoprodotto)

Miglior Tour Emergenti

  1. Laila Al Habash
  2. Fratelli & Margherita
  3. Marta Del Grandi
  4. Mille
  5. Anna Castiglia
  6. Postino
  7. Lamante
  8. Alessandro Ragazzo
  9. Centomilacarie
  10. Claudia Sacco
Tags: MEImusicamusica indipendente
Marco Cau

Marco Cau

Giornalista pubblicista e direttore di S&H Magazine, divido il mio tempo tra tecnologia, musica, cinema e la cucina! Tra un articolo e l’altro, sogno di essere il protagonista di una serie TV!

Leggi anche

Musica

Vanoni, l’intervista ‘iconica’ a Belve nel 2023: “Le canne? La mia medicina”

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

Vanoni, camera ardente domani e lunedì al Piccolo Teatro Grassi di Milano

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

Ornella Vanoni e la ‘corte’ a Marracash: “Se avessi 30 anni in meno…”

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

Vanoni, un pianoforte e un cuore nero: il lutto di Gino Paoli

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

Vanoni, Malgioglio: “Quando cantava raccontava, magia di Ornella era questa”

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

Vanoni, un matrimonio (breve) e amori tormentati: la vita sentimentale di Ornella

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

Ornella Vanoni: le canzoni e Sanremo, gli amori, la confessione sul funerale e l’ultima provocazione

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

Ornella Vanoni, il messaggio di Renato Zero: “Perdo un pezzo di cuore”

di Redazione
22 Novembre 2025
Prossimo articolo
"La Befana va in Lambretta", Nuoro

“La Befana va in Lambretta”, a Nuoro un’Epifania tra tradizione e solidarietà

La biblioteca dell'Archivio storico del Comune di Sassari

Apre al pubblico la biblioteca dell'Archivio Storico di Sassari

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13