No Result
View All Result
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
martedì, 9 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
No Result
View All Result
S&H Magazine

Il pianista argentino Gustavo Gini presenta “Nativo”, il suo primo album realizzato interamente in Italia

di Redazione
4 Ottobre 2019
in Cagliari, Musica
🕔 3 MINUTI DI LETTURA
44 3
Il pianista argentino Gustavo Gini presenta “Nativo”, il suo primo album realizzato interamente in Italia
19
CONDIVISIONI
206
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il pianista argentino Gustavo Gini, brillante talento del panorama internazionale, presenta stasera, venerdì 4 ottobre, alle ore 21, in anteprima assoluta a Palazzo Siotto (Via dei Genovesi 114, ingresso €6,00) di Cagliari, “Nativo”, il suo primo album per pianoforte solo, che racchiude tutta la sua principale produzione musicale, dagli esordi ai giorni nostri.

“I lavori qui contenuti – dichiara Gustavo Gini – sono la sintesi della musica che ho ascoltato e studiato per tutta la vita e che ho fatto mia attraverso il mio fedele compagno di viaggio, il pianoforte. Spero che le mie composizioni possano essere rassicuranti, come lo sono state per me, a chi vorrà prestare loro orecchio e cuore”.

LEGGI ANCHE

In radio e digitale “BOH!” il singolo di Maurizio Ferrini con il featuring di Orietta Berti

Cagliari, chiuse la scuola dell’infanzia Medaglia Miracolosa e la scuola media Manno

Otto marzo: Cagliari celebra la Giornata Internazionale della Donna

Un percorso artistico e musicale sviluppato in un totale di 19 brani, in cui Gini passa dalla musica classica e contemporanea a quella popolare, dal jazz al folk argentino e al tango.

Gustavo Gini

 “Nativo” significa naturale, selvaggio, originario, legato visceralmente alla terra e alle proprie radici e proprio in questa produzione discografica si evince il forte legame di Gini con Buenos Aires, sua città natale, e con l’Argentina sempre saldi nonostante la distanza. Ma ancor più, traspare l’emozione di una nuova vita con la moglie Antonella in una nuova città, Cagliari e la gioia travolgente di essere genitore: proprio del figlio Lorenzo è l’immagine di copertina realizzata quando aveva solo 2 anni. Composizioni significative di questo cambiamento sono proprio i brani più intimistici, “Verano sardo” del 2013 e “Milonga para Lolo” del 2015, anticipati dal brano del 2012 intitolato “Minimal per Anto”. L’album è un susseguirsi di componimenti che coprono quasi 30 anni di attività professionale e che riassumono il percorso musicale variegato di Gustavo Gini che in “Nativo” esprime la sua inclinazione al tango e al folk con i preludi latino americani e le tre suite, ispirate alla danza con influenze di musica argentina, una in omaggio all’impressionismo e l’ultima al tango, vera e propria fonte di ispirazione per il compositore di Buenos Aires.

“Nativo” è solo l’ultimo tassello di una carriera professionale costellata di numerose pubblicazioni discografiche e cinematografiche. Gustavo Gini, dal 2001, si dedica, infatti, alla composizione, arrangiamenti e produzione musicale di film, serie televisive, cortometraggi e documentari, tra l‘Argentina, Spagna, Stati Uniti e Italia. Ha composto la musica delle opere teatrali “La resurrección de Hamlet”, “Té de reinas”, “Nero Tango” e “Essere Gramschi”, entrambe presentate a Buenos Aires e Cagliari e del film “Condon Express”, il documentario “Buscando el paraíso” e “Paolina era la madre di Giulia” e vari cortometraggi argentini, spagnoli e italiani. Ha lavorato inoltre come orchestratore, pianista e produttore musicale in più di cinquanta film, tra la Argentina, Spagna, Gran Bretagna, Uruguay, Bosnia, Colombia e Cile. Tra i più importanti: “Il segreto dei suoi occhi” (film argentino vincitore del premio Oscar), “La educación de las hadas” (vincitore dei premio Goya), “Neruda” (acclamato a Cannes).

Gustavo Gini è attualmente l’unico musicista “Netflix” per l’Italia attivo dalla Sardegna. Ha curato le colonne sonore di “La señora”, “Hispania”, “Hospital Central”, “Gran hotel”, “Isabel”, “La catedral del mar”, “Tiempos de guerra” “Watership Down” e “Alta mar”.

Gini ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di sei anni con suo padre, per poi continuare nel Conservatorio Municipale “Manuel de Falla” di Buenos Aires, in cui consegue il titolo di Professore Superiore di Piano. Il suo corso di studi prosegue presso la “Academia Liszt” di Budapest, Ungheria.

Da allora si è esibito in diverse sale di Buenos Aires, come il “Salón Dorado del Teatro Colón” e ha realizzato diversi tour in Asia, Europa e America, sia nell’ambito classico, sia con il tango e la musica latino-americana.

Collabora come pianista, arrangiatore e compositore per “Orquesta de la Mancha” (Spagna) e “Sonor Ensemble” di Madrid e dei gruppi di tango “Tango XXI”, “Tango Grúa”, “The New Urban Tango” di Madrid e “Sin Rumbo” orchestra minimal di tango argentino e “Tango x 3” di Cagliari.

Il CD “Nativo” è disponibile in download dal 4 ottobre su tutte le principali piattaforme digitali (Spotify, Amazon) e su richiesta tramite il sito internet ufficiale gustavogini.com.

Tags: CagliariGustavo Ginimusica
Redazione

Redazione

COMMENTI

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    87 condivisioni
    Share 35 Tweet 22
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    78 condivisioni
    Share 31 Tweet 20
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • Con il progetto “Divina Sardegna” il FAI Sardegna celebra Dante Alighieri

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Share 20 Tweet 12

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
martedì, Marzo 9, 2021
Mostly Cloudy
16 ° c
76%
2.49mh
-%
16 c 8 c
Mar
17 c 6 c
Mer
18 c 7 c
Gio
17 c 9 c
Ven
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
martedì, Marzo 9, 2021
Cloudy
11 ° c
92%
8.7mh
-%
13 c 4 c
Mar
14 c 2 c
Mer
15 c 7 c
Gio
15 c 6 c
Ven

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
No Result
View All Result
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Welcome Back!

Sign In with Facebook
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms bellow to register

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy