Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Gli Anelli del Potere: un trailer “per domarli tutti”

Il titolo della serie ispirata all’opera di J.R.R. Tolkien e targata Amazon Prime Video è stato svelato in un suggestivo teaser trailer della durata di un minuto, che in rete ha collezionato milioni di visualizzazioni e condivisioni

di Lorella Costa
30 Gennaio 2022
in Cinema & Serie TV
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
78 1
Valinor
31
CONDIVISIONI
343
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È forse la serie più attesa degli ultimi anni e finalmente, dopo un lungo stillicidio di indizi che hanno suscitato le ipotesi più fantasiose, ne è stato rivelato il titolo, in un emozionante teaser rilasciato lo scorso 19 gennaio: Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere debutterà su Amazon Prime Video il prossimo 2 settembre, con i primi due episodi diretti da J.A. Bayona.

Appena 60 secondi, dunque, in cui il titolo della serie, pianificata per 5 stagioni con un budget di 465 milioni di dollari, prende forma tra le profondità di quello che appare come un canyon immerso nella nebbia e che invece, con l’allargarsi dell’inquadratura, si rivela essere un intaglio su una superficie di legno rossastro. I solchi pian piano si riempiono di metallo incandescente, simile a lava, mentre una voce femminile recita alcuni dei versi incisi sull’Unico Anello, ben noti a chi abbia familiarità con il mondo tolkieniano: “Tre Anelli ai Re degli Elfi sotto il cielo / Sette ai Principi dei Nani nell’Aule di pietra / Nove agli Uomini Mortali dal fato crudele / Uno al Nero Sire sul suo trono tetro / Nella Terra di Mordor, dove le Ombre si celano”[1]; un’onda d’acqua fa solidificare il metallo fuso e il titolo si va  a comporre con lettere color argento minutamente incise di caratteri elfici, mentre la musica sfuma sul logo di Prime Video.

LEGGI ANCHE

Sconfort Zone: Maccio Capatonda alle prese con la crisi creativa nella nuova serie su Prime Video

Flow – Un mondo da salvare: il film d’animazione vincitore dell’Oscar 2025 arriva in streaming

The Bondsman: la nuova serie con Kevin Bacon in arrivo su Prime Video

Il teaser e le dichiarazioni degli showrunner J.D. Payne e Patrick McKay, dunque, confermano che la serie sarà ambientata nella Seconda Era (circa 5000 anni prima degli eventi narrati nella trilogia dei romanzi, che si svolgono nella Terza Era) e racconterà della forgiatura degli Anelli e dell’ascesa di Sauron, del Regno di Númenor e dell’Ultima Battaglia che ha visto Elfi e Uomini uniti contro l’esercito dell’Oscuro Signore.  

Una collocazione cronologica certa, dunque, dopo la  pubblicazione in 4 differenti passaggi della mappa raffigurante le terre teatro della vicenda e la diffusione del fotogramma rilasciato lo scorso agosto, che aveva fatto pensare a un’era più remota del mondo tolkieniano, gli Anni degli Alberi; l’immagine infatti rappresenta il Regno di Valinor e la sua capitale Valmar, nelle Terre Immortali, e mostra i mitici alberi Telperion e Laurelin, da cui si originano la Luna e il Sole. Una figura di spalle, vestita di bianco, scruta l’orizzonte, ma riguardo la sua identità le ipotesi sono ancora numerose; potrebbe trattarsi di Yavanna, una Valië, entità che ha creato gli alberi di Valinor, ma anche dell’elfa Galadriel, che all’epoca era già nata: questo amatissimo personaggio, interpretato nella trilogia cinematografica da Cate Blanchett, è l’unico la cui presenza nella serie è stata confermata dalla produzione e con ogni probabilità costituirà il collegamento più immediato alle vicende raccontate nella trilogia dell’Anello.

Non a caso la voce femminile fuori campo, scelta per recitare i versi incisi sull’Unico Anello nel teaser, è proprio quella di Morfydd Clark, l’attrice che interpreterà la giovane Galadriel, così come nel primo film della trilogia diretta da Peter Jackson è Galadriel a introdurre gli spettatori alle vicende legate alla forgiatura dell’Anello e ambientate proprio in quel passato dimenticato che la serie promette di raccontare.

Morfydd Clark
Cate Blanchett nei panni di Galadriel
J.A. Bayona. ? Stuart Wilson/Getty Images
Lenny Henry

È dunque evidente, da parte degli Amazon Studios, la volontà di presentare la Seconda Era creando una continuità narrativa e stilistica con i film di Peter Jackson; concept artist della serie, non a caso, è l’illustratore John Howe, già coinvolto nella trilogia cinematografica, mentre in un commento prontamente rimosso da Instagram, Prime Video avrebbe confermato che il tema musicale del teaser è stato composto da Howard Shore, premio Oscar per la colonna sonora de La Compagnia dell’Anello e Il ritorno del Re, dato finora solo in trattative.

Del resto, creare una frattura con la trilogia, che ormai è entrata nell’immaginario collettivo e gode ancora di enorme successo (per i 20 anni dall’uscita del primo capitolo i film sono stati riproposti in 4K nelle sale cinematografiche), sarebbe un clamoroso autogol da parte degli Amazon Studios, che stando alle indiscrezioni hanno scelto di girare le scene di un’epocale battaglia in Nuova Zelanda, eletta a Terra di Mezzo proprio da Peter Jackson, affidandone gli effetti speciali alla Weta Workshop, fondata tra gli altri dallo stesso Jackson, e creando così un continuum con le battaglie più spettacolari dei film, l’assedio al Fosso di Helm e alla città di Gondor.

Se da una parte, dunque, la volontà di “far sentire il pubblico a casa” appare evidente, dall’altra la serie sembra aprirsi alle mutate esigenze e tendenze che caratterizzano le narrazioni seriali e cinematografiche più recenti, improntate al multiculturalismo e all’inclusione. A tale proposito hanno fatto molto discutere le dichiarazioni di Lenny Henry, attore di origini giamaicane che in un’intervista alla BBC Radio 4 ha rivelato di interpretare nella serie il primo hobbit di colore, appartenente alla tribù dei Pelopiedi (Harfoots); la questione ha fatto insorgere alcuni puristi dell’opera tolkieniana, secondo i quali i Pelopiedi, pur essendo definiti da Tolkien più scuri di carnagione o “abbronzati” rispetto alle altre famiglie hobbit, gli Sturoi e i Paloidi, non  potrebbero essere assolutamente di colore. Dal canto suo Lenny Henry si è dichiarato felicissimo di prendere parte a un progetto multiculturale, con etnie asiatiche e māori coinvolte, ed è sufficiente scorrere il profilo Instagram della serie LotronPrime, in cui sono stati presentati attori e attrici coinvolti nello show, per scoprire il cast multietnico chiamato a rappresentare la varietà dei popoli della Terra di Mezzo.

Insieme al teaser, Prime Video ha rilasciato un video di circa 15 secondi, in cui il titolo della serie scorre tradotto in differenti lingue, per terminare con l’idioma elfico Sindarin: questo dettaglio, insieme alla cura dimostrata dai primi, importanti indizi trapelati, ha ben impressionato anche i più severi tra gli appassionati dell’opera di J.R.R. Tolkien; in attesa di ulteriori rivelazioni, che certamente non mancheranno da qui a settembre, sembra proprio che un nuovo viaggio nella Terra di Mezzo sia cominciato nell’Era dello streaming, tra tweet e repost che solleticano curiosità e immaginazione.


[1] Traduzione di Ottavio Fatica (La Compagnia dell’Anello, ed. Bompiani 2019)

Tags: Gli Anelli del PotereIl Signore degli AnelliPrime VideoTolkien
Lorella Costa

Lorella Costa

Esperta di narrazione, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di lettura, scrittura e fumetto per ragazze/i de Il Giromondo. Collabora come progettista culturale con il Centro Internazionale del Fumetto e con il Polo Bibliotecario Falzarego 35 di Cagliari. Ha curato l’editing per diversi progetti editoriali; è autrice di testi per reading e performance teatrali.

Leggi anche

Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Mads Mikkelsen compie 60 anni, l’attore danese che ha conquistato Hollywood

di Redazione
22 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Morto a 33 anni Spencer Lofranco, attore di ‘Jamesy Boy’ e ‘Gotti’

di Redazione
21 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Kevin Spacey senza fissa dimora: “Vivo in Airbnb e in hotel, vado dove c’è lavoro”

di Redazione
20 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Un professore, stasera 20 novembre: al via la terza stagione con Gassmann

di Redazione
20 Novembre 2025
Il film “Il mio nome è Nevenka” di Icíar Bollaín
Alghero

Ad Alghero arriva “Scomposte”, storie di donne che non stanno al loro posto

di Viola Carta
19 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Oggi al cinema Wicked – Parte 2, quando l’amicizia cambia tutto

di Redazione
19 Novembre 2025
Daniele Furlati
Cinema & Serie TV

Creuza de Mà si chiude a Cagliari con il cinema muto musicato dal vivo da Daniele Furlati

di Redazione
17 Novembre 2025
Prossimo articolo
Il Teatro Ariston di Sanremo

Il Festival di Sanremo tra storia e curiosità

Meteo: domani arriva una nuova perturbazione che porterà piogge soprattutto al Centro-Sud

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13