Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Oscar 2025: prima nomination per Isabella Rossellini come miglior attrice non protagonista per “Conclave”

La carriera di Isabella Rossellini arriva al suo primo riconoscimento agli Academy Awards con una candidatura per l’interpretazione di Suor Agnes nel film di Edward Berger, in lizza come Miglior Film. Tra i protagonisti delle nomination “Emilia Pérez” con 13 candidature

di Marco Cau
24 Gennaio 2025
in Cinema & Serie TV
🕓 11 MINUTI DI LETTURA
61 4
Isabella Rossellini alla premiere internazionale di “Conclave”. ? © 2024 Focus Features

Isabella Rossellini alla premiere internazionale di “Conclave”. ? © 2024 Focus Features

25
CONDIVISIONI
281
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo un rinvio dovuto agli incendi che hanno colpito Los Angeles, le nomination per la 97ª edizione degli Academy Awards sono state finalmente annunciate. La cerimonia di premiazione, prevista per domenica 2 marzo al Dolby Theatre di Hollywood, vedrà la consegna delle ambite statuette ai migliori rappresentanti della stagione cinematografica appena conclusa.

Tra i protagonisti delle nomination spicca il film “Emilia Pérez”, che guida con 13 candidature, inclusa quella per il Miglior Film. A seguire “The Brutalist” e “Wicked” con 10 candidature ciascuno, mentre “A Complete Unknown” e “Conclave” si attestano a quota 8.

LEGGI ANCHE

Creuza de Mà si chiude a Cagliari con il cinema muto musicato dal vivo da Daniele Furlati

La storia di Giulia Cecchettin diventa un film, alla regia Paola Randi

Oh. What. Fun.: Michelle Pfeiffer protagonista della nuova commedia natalizia su Prime Video

Per l’Italia, le speranze di vittoria sono legate a Isabella Rossellini, candidata agli Oscar per la prima volta, in lizza come Miglior attrice non protagonista grazie alla sua interpretazione di Suor Agnes in “Conclave”, il thriller di Edward Berger ambientato in Vaticano.

In un commento ufficiale, Isabella Rossellini ha espresso la sua emozione per questo importante riconoscimento: “Quando ero giovane, venivo sempre identificata come la figlia di Ingrid Bergman e Roberto Rossellini. Con l’avanzare dell’età, questo non accade più così di frequente e mi manca soprattutto oggi. Vorrei che i miei genitori fossero vivi per festeggiare con me questo grande onore.”
Ha poi aggiunto: “Con questa gioia, la mia mente non può fare a meno di soffermarsi sull’aldilà di David Lynch. La nostra collaborazione è stata fondamentale per la mia comprensione dell’arte della recitazione. È il mio passato, tutto ciò che ho dentro, che ho portato nella mia interpretazione di Suor Agnes nel film Conclave, lavorando sotto la chiara e nitida direzione di Edward Berger, il suo incredibile cast e la sua troupe, in particolare l’incomparabile Ralph Fiennes. Grazie all’Academy, sono molto onorata.”

L’Italia, tuttavia, non figura nella categoria Miglior Film Internazionale. “Vermiglio” di Maura Delpero, nonostante le aspettative, non è riuscito a entrare nella cinquina finale. Tra i film selezionati spiccano “Emilia Pérez” di Jacques Audiard, “Io sono ancora qui” del brasiliano Walter Salles, “Il seme del fico sacro” di Mohammad Rasoulof, e “The Girl with the Needle” del danese Magnus von Horn.

Una delle nomination più significative è quella di Karla Sofía Gascón, protagonista di “Emilia Pérez”. La sua candidatura come Miglior attrice protagonista segna una possibile svolta per l’Academy, che potrebbe premiare per la prima volta una donna trans nella storia degli Oscar.

Tra i favoriti per la Miglior Attrice Protagonista troviamo Demi Moore con il film “The Substance”, un body horror che esplora il tema della lotta contro il tempo e la ricerca della perfezione. In campo maschile, la competizione è serrata tra Adrien Brody e Timothée Chalamet, quest’ultimo in lizza per diventare il più giovane vincitore nella categoria Miglior Attore Protagonista.

Altri film che potrebbero lasciare il segno sono “Anora”, un dramma sulle difficoltà della vita di una sex worker, e “A Complete Unknown”, il biopic su Bob Dylan. Restano escluse invece attrici come Nicole Kidman, premiata a Venezia, e Kate Winslet per il film “Lee”.

Oscar 2025: tutte le nomination della 97ª edizione degli Academy Awards

Tra i dieci candidati al Miglior Film troviamo titoli che esplorano una varietà di temi e generi. “Anora”, diretto da Sean Baker, si immerge nella vita di una sex worker, mentre “The Brutalist” di Brady Corbet racconta la storia dell’architetto ebreo László Tóth sopravvissuto all’Olocausto.

“A Complete Unknown”, diretto da James Mangold, è un biopic su Bob Dylan, mentre “Conclave” di Edward Berger porta sul grande schermo un thriller ambientato in Vaticano. Grande attesa anche per “Dune: Part Two”, che prosegue l’adattamento della saga di fantascienza di Frank Herbert.

“Emilia Pérez”, il musical queer di Jacques Audiard, esplora temi di identità e redenzione, mentre “Io sono ancora qui”, del regista brasiliano Walter Salles, racconta una storia di resilienza. “Nickel Boys” di Ramell Ross affronta la segregazione razziale negli Stati Uniti, “The Substance” di Coralie Fargeat si concentra sul body horror, e “Wicked” riporta in vita il celebre musical di Broadway.

Nella categoria Miglior Regia, Sean Baker (Anora) e Brady Corbet (The Brutalist) competono con James Mangold (A Complete Unknown), Jacques Audiard (Emilia Pérez) e Coralie Fargeat (The Substance). Una rosa di candidati che spazia dal minimalismo sociale al cinema spettacolare.

Migliori interpretazioni

Per il premio di Miglior Attrice Protagonista, spiccano Cynthia Erivo (Wicked) e Karla Sofía Gascón (Emilia Pérez), affiancate da Mikey Madison (Anora), Demi Moore (The Substance) e Fernanda Torres (Io sono ancora qui).

Nella categoria Miglior Attore Protagonista, Adrien Brody (The Brutalist) e Timothée Chalamet (A Complete Unknown) si confrontano con Colman Domingo (Sing Sing), Ralph Fiennes (Conclave) e Sebastian Stan (The Apprentice – Alle origini di Trump).

Per il titolo di Miglior Attrice Non Protagonista, competono Monica Barbaro (A Complete Unknown), Ariana Grande (Wicked), Felicity Jones (The Brutalist), Isabella Rossellini (Conclave) e Zoe Saldana (Emilia Pérez). Nella categoria maschile, Miglior Attore Non Protagonista, i nominati sono Yura Borisov (Anora), Kieran Culkin (A Real Pain), Edward Norton (A Complete Unknown), Guy Pearce (The Brutalist) e Jeremy Strong (The Apprentice – Alle origini di Trump).

Sceneggiature originali e non originali

Tra le sceneggiature originali spiccano “Anora” (Sean Baker), “The Brutalist” (Brady Corbet e Mona Fastvold), “A Real Pain” (Jesse Eisenberg), “September 5” (Moritz Binder, Tim Fehlbaum, co-scritto da Alex David) e “The Substance” (Coralie Fargeat). Nella categoria delle sceneggiature non originali, invece, i candidati includono “A Complete Unknown” (James Mangold e Jay Cocks), “Conclave” (Peter Straughan), “Emilia Pérez” (Jacques Audiard in collaborazione con Thomas Bidegain, Léa Mysius e Nicolas Livecchi), “Nickel Boys” (RaMell Ross e Joslyn Barnes) e “Sing Sing” (Greg Kwedar e Clint Bentley).

Miglior film internazionale e d’animazione

Per il Miglior Film Internazionale, la competizione include “Io sono ancora qui” (Brasile), “The Girl With The Needle” (Danimarca), “Il seme del fico sacro” (Germania), “Emilia Pérez” (Francia) e “Flow – Un mondo da salvare” (Lettonia). Tra i film animati, si distinguono “Flow”, “Inside Out 2”, “Memoir of a Snail”, “Wallace & Gromit – Le piume della vendetta” e “Il robot selvaggio”.

Le altre nomination

Miglior cortometraggio live-action:

  • A lien – Sam Cutler-Kreutz e David Cutler-Kreutz
  • Anuja – Adam J. Graves e Suchitra Mattai
  • I’m not a robot – Victoria Warmerdam e Trent
  • The last ranger – Cindy Lee e Darwin Shaw
  • The man who could not remain silent – Neboksa Slijpcevic e Danijel Pek

Miglior corto animato:

  • Beautiful men – Nicolas Keppens e Brecht Van Elslande
  • In the shadow of the cypress – Shirin Sohani e Hossein Molayemi
  • Magic Candies – Daisuke Nishio e Takashi Washio
  • Wander to wonder – Nina Gantz e Stienette Bosklopper
  • Yuck! – Loic Espuche e Juliette Marquet

Miglior documentario:

  • Black Box Diaries – Shiori Ito, Eric Nyari e Hannah Aqvilin
  • No Other Land – Basel Adra, Rachel Szor, Hamdan Ballal e Yuval Abraham
  • Porcelain War – Brendan Bellomo, Slava Leontyev, Aniela Sidorska e Paula Dupre’ Pesme
  • Soundtrack to a Coup d’Etat – Johan Grimonprez, Daan Milius e Rémi Grellety
  • Sugarcane

Miglior corto documentario:

  • Death by Numbers – Kim A. Snyder e Janique L. Robillard
  • I Am Ready, Warden – Smriti Mundhra e Maya Gnyp
  • Incident – Bill Morrison e Jamie Kalven
  • Instruments of a Beating Heart – Ema Ryan Yamazaki e Eric Nyari
  • The Only Girl in the Orchestra – Molly O’Brien e Lisa Remington

Miglior montaggio:

  • Anora – Sean Baker
  • The Brutalist – David Jancso
  • Conclave – Nick Emerson
  • Emilia Pérez – Juliette Welfling
  • Wicked – Myron Kerstein

Miglior scenografia:

  • The Brutalist – Judy Becker (Patricia Cuccia per il set)
  • Conclave – Suzie Davies (Cynthia Sleiter per il set)
  • Dune: Part Two – Patrice Vermette (Shane Vieau per il set)
  • Nosferatu – Craig Lathrop (Beatrice Brentnerovà per il set)
  • Wicked – Nathan Crowley (Lee Sandales per il set)

Miglior colonna sonora originale:

  • The Brutalist: Daniel Blumberg
  • Conclave – Volker Bertelmann
  • Emilia Pérez – Clément Ducol e Camille
  • Wicked – John Powell e Stephen Schwartz
  • The Wild Robot – Kris Bowers

Miglior canzone originale:

  • «El Mal», Emilia Pérez – Musica di Clément Ducol e Camille, testo di Clément Ducol, Camille e Jacques Audiard
  • «Mi camino», Emilia Pérez – Musica e testo di Camille e Clément Ducol
  • «The Journey», The Six Triple Eight – Musica e testo di Diane Warren
  • «Like a Bird», Sing Sing – Musica e testo di Abraham Alexander e Adrian Quesada
  • «Never Too Late», Elton John: Never Too Late – Musica e testo di Elton John, Brandi Carliele, Andrew Watt e Bernie Taupin

Miglior suono:

  • A Complete Unknown – Tod A. Maitland, Donald Sylvester, Ted Caplan, Paul Massey e David Giammarco
  • Dune: Part Two – Gareth John, Richard King, Ron Bartlett e Doug Hemphill
  • Emilia Pérez – Erwan Kerzanet, Aymeric Devoldère, Maxence Dussère, Cyril Holtz e Niels Barletta
  • Wicked – Simon Hayes, Nancy Nugent Title, Jack Dolman, Andy Nelson e John Marquis
  • The Wild Robot – Randy Thom, Brian Chumney, Gary A. Rizzo e Leff Lefferts

Migliore fotografia:

  • The Brutalist – Lol Crawley
  • Dune: Part Two – Greig Fraser
  • Emilia Pérez – Paul Guilhaume
  • Maria – Ed Lachman
  • Nosferatu – Jarin Blaschke

Migliori effetti speciali:

  • Alien: Romulus – Eric Barba, Nelson Sepulveda-Fauser, Daniel Macarin e Shane Mahan
  • Better Man – Luke Millar, David Clayton, Keith Herft e Peter Stubbs
  • Dune: Part Two – Paul Lambert, Stephen James, Rhys Salcombe e Gerd Nefzer
  • Kingdom of the Planet of the Apes – Erik Winquist, Stephen Unterfranz, Paul Story e Rodney Burke
  • Wicked – Pablo Helman, Jonathan Fawkner, David Shirk e Paul Corbould

Migliori costumi:

  • A complete unknown – Arienne Phillips
  • Conclave – Lisy Christl
  • Gladiator II – Janty Yates and Dave Crossman
  • Nosferatu – Linda Muir
  • Wicked – Paul Tazewell

Miglior trucco:

  • A different man – Mike Marino, David Presto e Crystal Jurado
  • Emilia Pérez – Julia Floch Carbonel, Emmanuel Janvier e Jean-Christophe Spadaccini
  • Nosferatu – David White, Traci Loader e Suzanne Stokes-Munton
  • The Substance – Pierre-Olivier Persin, Stéphanie Guillon e Marilyne Scarselli
  • Wicked – Frances Hannon, Laura Blount e Sarah Nuth

Academy Honorary Awards:

  • Quincy Jones
  • Juliet Taylor
Tags: cinemaHollywoodIsabella RosselliniOscar
Marco Cau

Marco Cau

Giornalista pubblicista e direttore di S&H Magazine, divido il mio tempo tra tecnologia, musica, cinema e la cucina! Tra un articolo e l’altro, sogno di essere il protagonista di una serie TV!

Leggi anche

Cinema & Serie TV

Can Yaman: “Il mio Sandokan eroe altruista che vorresti come amico”

di Redazione
23 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Mads Mikkelsen compie 60 anni, l’attore danese che ha conquistato Hollywood

di Redazione
22 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Morto a 33 anni Spencer Lofranco, attore di ‘Jamesy Boy’ e ‘Gotti’

di Redazione
21 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Kevin Spacey senza fissa dimora: “Vivo in Airbnb e in hotel, vado dove c’è lavoro”

di Redazione
20 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Un professore, stasera 20 novembre: al via la terza stagione con Gassmann

di Redazione
20 Novembre 2025
Il film “Il mio nome è Nevenka” di Icíar Bollaín
Alghero

Ad Alghero arriva “Scomposte”, storie di donne che non stanno al loro posto

di Viola Carta
19 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Oggi al cinema Wicked – Parte 2, quando l’amicizia cambia tutto

di Redazione
19 Novembre 2025
Prossimo articolo
Rita Casiddu con L'Ensemble Laborintus. ? Andrea Mignogna

Due serate di musica dal vivo a Nulvi con i tributi a Lhasa de Sela e Mina

Piantumazione dell'Anchusa Sardoa a Mugoni

Salvaguardia dell'Anchusa Sardoa: a Mugoni messe a dimora nuove plantule per proteggere la specie

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13