Si è svolta ieri mattina a Cagliari, presso la Sala Anfiteatro della Regione Sardegna, la conferenza stampa di presentazione della VII edizione del Filming Italy Sardegna Festival: a illustrare ai giornalisti il programma della manifestazione, che si tiene al Forte Village fino al 23 giugno, con proiezioni previste anche al Notorius Cinema di Cagliari, è stata l’ideatrice e direttrice del Festival Tiziana Rocca, che nel corso della conferenza non ha mancato di coinvolgere le numerose personalità del mondo del cinema nazionale e internazionale presenti.
È stato infatti ricchissimo il parterre di star che ha presenziato all’incontro con la stampa, a cominciare dall’attrice Premio Oscar per “Room” nel 2016 Brie Larson, Captain Marvel nel Marvel Cinematic Universe e presidente onorario di questa edizione del Filming Italy; ancora, John David Washington, protagonista di “Tenet” di Cristopher Nolan, e Carla Gugino, interprete di iconici personaggi femminili in film come “Watchmen” e “Sucker Punch” di Zack Snyder e nelle serie horror di Mike Flanagan-; Dolph Lundgren, protagonista di pellicole che hanno fatto la storia del cinema d’azione, Bo Derek, indimenticata diva degli anni ‘70 e ‘80,e Ioan Gruffudd, Mr Fantastic nella prima versione cinematografica de “I Fantastici 4”, per finire con Gemma Arterton, Alexandra Daddario e Gabriel LaBelle.
Tra le stelle presenti, una folta compagine di attrici e attori italiani, tra cui la madrina del Filming Italy Ambra Angiolini, che ha sottolineato l’importante partecipazione femminile al Festival; ancora, Silvio Orlando, che scherzato sulla sua ultima visita in Sardegna – “Ero chiuso in carcere allora”, ha scherzato, riferendosi al film “Ariaferma” girato nell’ex carcere di San Sebastiano a Sassari-, e Caterina Guzzanti; Salvatore Esposito e Margherita Mazzucco; Giampaolo Morelli, Diana del Bufalo e Ludovica Martino.
Dopo i saluti dell’Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna Francesco Cuccureddu e del CEO del Forte Village Lorenzo Giannuzzi, Tiziana Rocca -tra le pochissime donne direttrici di festival cinematografici in Italia- ha evidenziato i temi principali della manifestazione: tra questi, la parità di genere e la tutela dell’ambiente, declinati in molti degli oltre 70 film in proiezione, tra titoli italiani e internazionali. Si segnalano in particolare le anteprime “Cult Killer” con Antonio Banderas, “Rare Objects” diretto da Katie Holmes -ospite della manifestazione-, “Hitman” di Richard Linklater e “Falla girare 2 – Offline” di Giampaolo Morelli.
Altro fulcro del Filming Italy il Premio “In Corto” dedicato ai cortometraggi realizzati dagli studenti: pace, ambiente e violenza di genere i temi trattati dai giovani autori, giudicati da una giuria d’eccezione presieduta dall’attrice Paz Vega con la collaborazione, tra gli altri, di Salvatore Esposito e Margherita Mazzucco, che durante la conferenza stampa si sono detti ansiosi di visionare i lavori di chi sogna di entrare a far parte, in futuro, del mondo del cinema; i corti vincitori saranno trasmessi su Rai Cinema e MyMovies.
A dimostrazione di quanto il festival sia cresciuto negli anni, sono numerose le masterclass di cinema e teatro tenute dagli artisti coinvolti, a beneficio degli studenti delle scuole superiori e delle università; si segnalano inoltre, la proiezione della versione restaurata di “Giulietta degli spiriti” di Federico Fellini, in ricordo di Sandra Milo, a cui è dedicata questa edizione del Festival, e la proiezione de “La Cena” di Ettore Scola, per i 100 anni di Archivio Luce. Si conferma infine anche quest’anno l’attenzione per i temi dell’inclusione sociale e della solidarietà: Rocca ha infatti annunciato una serata “charity”, dedicata alla raccolta fondi per la donazione di un’ambulanza dotata di macchinari utili allo screening di diverse patologie.
Nonostante la varietà di temi trattati, c’è stato anche il tempo di scambiare qualche battuta sulla Sardegna, in particolare con gli ospiti internazionali; Dolph Lundgren ha ricordato di aver visitato l’isola per la prima volta 40 anni fa, ospite di Grace Jones a Porto Cervo, mentre Carla Gugino ha raccontato di aver visitato la Sardegna all’età di 7 anni con suo padre: “Era italiano ed era solito dirmi: il mondo si divide in due, quelli che vorrebbero essere italiani e gli italiani”, ha aggiunto, sottolineando la grandezza della storia del cinema del nostro paese e l’importanza di confrontarsi con artisti e storyteller di nazionalità diverse in occasione di eventi come il Filming Italy; non meno importante, l’opportunità di scoprire le seadas “i più deliziosi dolci di formaggio mai assaggiati”, ha concluso.
Giusto il tempo di una battuta frizzante di Diana del Bufalo, che si è professata fan accanita di Alexandra Daddario provocando l’ilarità generale, che la carovana del Festival è partita alla volta del Forte Village, per una tre giorni di eventi che proiettano la Sardegna nel mondo del cinema internazionale. Un solo dubbio aggiunge un pizzico di glamour alla parata di stelle che hanno sfilato a Cagliari: alla conferenza stampa, Brie Larson e Alexandra Daddario indossavano davvero lo stesso, delizioso abito nero a pois bianchi?
Il programma completo del Festival è consultabile da questo link.
