fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La Festa del Voto e la devozione della città alla Madonna

di Redazione
25 Maggio 2017
in Sassari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
52 2
21
CONDIVISIONI
234
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Saranno la devozione per la Madonna delle Grazie e la volontà di sciogliere il voto, per il 74esimo anno, a portare domenica 28 maggio in processione migliaia di sassaresi in preghiera. Una processione solenne con il simulacro della Beata Vergine che dal duomo di San Nicola, dove dal giorno prima sarà traslata dal santuario di San Pietro, si snoderà per le vie della città sino al piazzale di La Festa del Voto e la devozione della città alla Madonna.

 

LEGGI ANCHE

Premiati a Sassari i vincitori di “Natale in Vetrina”

Dal successo dello Sportello online Tari nasce lo Sportello online Tributi

Pallamano, Serie A Gold 2023: sulla strada della Raimond Sassari c’è ancora Conversano

A Sassari la “Festa del Voto” è molto sentita e ricorda il voto che, durante l’ultima guerra mondiale, fece l’allora arcivescovo di Sassari Arcangelo Mazzotti alla Madonna delle Grazie di San Pietro in Silki, dopo che una bomba cadde nei pressi della stazione ferroviaria. L’arcivescovo promise, con voto solenne, che ogni anno si sarebbe svolta una processione, dal duomo alla chiesa di San Pietro, per onorare la promessa fatta dalla Madonna. Gli aerei militari che avevano ricevuto l’ordine di bombardare Sassari non riuscirono a farlo e la città fu risparmiata.

«La Madonna ha mantenuto la promessa, adesso noi manteniamo la nostra», queste le parole di monsignor Mazzotti e riportate nel racconto che i frati minori fanno sul loro sito web (www.fratiminorisassari.it).

Da quel giorno ogni ultima domenica di maggio il simulacro della Vergine viene portato solennemente in processione dalla cattedrale al santuario, dove rimane esposta tutto l’anno.

«Sarà per me la terza processione solenne alla quale partecipo da sindaco – afferma Nicola Sanna – e sono sempre una grande emozione e un forte sentimento di fede ad accompagnarmi, sia nella giornata di sabato che nella giornata conclusiva di domenica. E la città vive questi giorni con una grande devozione. Lo si vede con l’impegno dei gremi, in particolare dei Massai che hanno nella Vergine la loro patrona, così come di tutti quelli che partecipano, volontari, gruppi di preghiera e ancora scout che si mettono al servizio della popolazione. È la città che esprime il suo sentimento di solidarietà e di accoglienza verso il prossimo».

 

LE PROCESSIONI. Il 27 maggio, al termine della santa messa delle 17 nel santuario di San Pietro, il simulacro della Beata Vergine delle Grazie sarà traslato in cattedrale. Alle 19 è prevista la messa al duomo di San Nicola presieduta dal padre guardiano del convento di San Pietro in Silki.

A trasportare il simulacro in cattedrale saranno gli uomini della polizia municipale di Sassari. Per loro si tratta di un momento particolare, perché la Vergine è la co-patrona della polizia locale di Sassari, in virtù di un decreto di monsignor Isgrò del 30 giugno 2000. Il simulacro sarà posizionato su un mezzo del Comando di via Carlo Felice e, una volta in cattedrale, la piccola statua sarà deposta vicino all’altare davanti al quale si schiereranno gli agenti della polizia locale. Il giorno dopo, durante la processione, saranno sempre gli agenti della polizia locale ad aprire il corteo con il gruppo motociclisti in alta uniforme.

Domenica 28 maggio, dopo la recita del rosario (17,30), alle 18 si terrà la messa pontificale presieduta dall’arcivescovo padre Paolo Atzei, con la presenza del Capitolo Turritano. Alle 19 inizierà la processione in direzione del santuario.

Alla cerimonia parteciperanno anche il clero sassarese, la autorità civili e tutta la cittadinanza che si ritroveranno poi sul piazzale di San Pietro per sciogliere il voto e rinnovare l’atto di consacrazione della città alla Beata Vergine delle Grazie.

 

MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE. Per l’occasione, domenica 28 maggio, per consentire lo svolgimento della processione della Festa del Voto, dalle 8 e sino all’avvenuto passaggio dei fedeli sarà interdetta la sosta veicolare in piazza Duomo, via Margherita di Castelvì, piazza Mazzotti (tutta la piazza), via Pais, corso Vittorio Emanuele, largo Cavallotti, piazza Castello, via Brigata Sassari, emiciclo Garibaldi, viale Italia, via De Nicola, via delle Croci, piazzale San Pietro. Via della Croci sarà interdetta alla sosta veicolare fino alle ore 24.
Sempre domenica, dalle ore 17,30, sarà interdetto alla mobilità veicolare l’intero percorso della processione.
La sosta in piazzale san Pietro sarà interdetta da sabato 27 maggio, dalle ore 8 alle ore 24 di domenica 28 maggio.
Inoltre sabato, dalle ore 14 alle ore 18,30, sarà interdetta la sosta in largo Monache Cappuccine fino al passaggio del simulacro della Madonna.

 

GLI APPUNTAMENTI IN CITTÀ. Tanti gli eventi e le mostre in programma in questi giorni a Sassari, in concomitanza con la festa per la Madonna delle Grazie.

A partire dai festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie di Monti di Bidda, 27 e 28 maggio, a cura del comitato Monti di Bidda.

Non mancheranno poi appuntamenti sportivi, culturali al PalaSerradimigni, nell’aula magna dell’Università, al Ferroviario, in piazza d’Italia e in piazza Fiume.

Fino al 15 giugno, invece, all’ex convento del Carmelo, con ingresso da viale Umberto I, prosegue la mostra “Altri esotismi. Artisti sardi e orientalismo” a cura della Fondazione di Sardegna e in collaborazione con il Comune di Sassari.

Fino al 30 giugno la Pinacoteca nazionale di Sassari ospiterà Collezioni Galleria ’84. Opere restaurate. In esposizione opere di Mario Delitala, Giuseppe Biasi, Stanis Dessy, Antonio Ballero, Battista Ardau Cannas, Remo Branca, Mario Paglietti, Carolo A. Petrucci.

Fino al 30 giugno, il Museo Nazionale “G. A. Sanna” proporrà Musei di storie.

Sino al 31 maggio a Sassari sarà possibile visitare la mostra “Salvatore Fara l’Allievo e Maestro”. La mostra, suddivisa in due sezioni, vede l’esposizione delle opere dedicate a “L’ Allievo” nella sala Siglienti del Banco di Sardegna mentre quelle dedicate a “Il Maestro” al liceo artistico Filippo Figari in Piazza d’Armi 16.

Sino al 30 maggio, inoltre, il liceo artistico Figari dedica lo spazio espositivo Mauro Manca alla mostra di design “L’estetica del food/la tua pelle” di Genesio Pistidda.

Sino al 31 maggio le sale della Fondazione di Sardegna, in via Carlo Alberto, ospiteranno la “Safressada” (Il Segreto), una installazione di Pietruccia Bassu, con il supporto organizzativo dell’Associazione Sifacosì 2.0.

Nelle Cantine del Duca, a Palazzo Ducale, infine, si potrà visitare la permanente di sculture “La Boucherie” di Mauro Corda.

 

Orari e approfondimenti sui siti comune.sassari.it e turismosassari.it.

Tags: festa del votoSassari
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1078 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In