fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 23 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sassari. Fumo in ospedale, maggiori controlli e lotta alla dipendenza

di Redazione
21 Settembre 2017
in Sassari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
45 1
18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Maggiori controlli sul rispetto del divieto di fumo ma anche attività di sensibilizzazione alla disassuefazione da fumo di sigaretta. Sono alcune attività che l’Aou di Sassari sta portando avanti, da una parte, incrementando la vigilanza nelle sue strutture e, dall’altra, con i programmi che vengono portati avanti dall’ambulatorio del fumo della clinica di Pneumologia.

Il fumo di tabacco rappresenta la principale causa prevenibile di morbilità e mortalità a livello globale. Sono circa 90mila ogni anno in Italia i morti per patologie correlate al fumo. Secondo alcuni dati recenti, in Sardegna fuma circa il 27 per cento della popolazione, mentre la prevalenza di fumatori nel sassarese è pari al 28 per cento.

LEGGI ANCHE

“OKkio alla SALUTE 2023”, parte la rilevazione nelle scuole dell’Ogliastra

I Riti della Settimana Santa a Sassari

L’impatto del Covid sui bambini con disturbo dello spettro autistico

L’OBIETTIVO. L’obiettivo dell’Aou è quello di rendere migliore l’esperienza del paziente in ospedale perché «il nostro compito – affermano dalla direzione generale – è quello di tutelare la salute dei nostri pazienti, oltre che di tutti i cittadini che frequentano le nostre strutture ospedaliere. Inoltre, vogliamo tenere in ordine e pulite le aree degli ospedali e degli uffici, evitando l’abbandono di cicche di sigaretta».

Dal 2003 la legge numero 3, all’articolo 51, dà disposizioni per la tutela della salute dei non fumatori. Disposizioni che nel 2016, con il decreto legislativo numero 6, sono state ulteriormente rafforzate con l’estensione del divieto di fumo nelle aree ospedaliere, sia all’interno che all’esterno.

I CONTROLLI. Nei presidi ospedalieri dell’Aou sono presenti numerosi cartelli che ricordano questo divieto. Adesso, in virtù di questo, la direzione strategica intensificherà i controlli.

Accanto a questa attività l’Azienda sta valutando anche l’ipotesi di costituire un gruppo di lavoro per la definizione di un programma di diffusione della cultura antifumo all’interno dell’ospedale.

L’AMBULATORIO DEL FUMO. Contro il fumo da sigarette, l’Aou di Sassari si muove anche in un’altra direzione. Da tempo, infatti, nella stecca bianca di viale San Pietro, nella clinica di Pneumologia diretta dal professore Pietro Pirina è attivo l’ambulatorio disassuefazione da fumo dove ogni mese si svolge un corso di tre sedute, con successivi controlli mensili. Dal 2006 a oggi, sono circa un centinaio all’anno gli utenti che partecipano al ciclo di incontri organizzato dalla struttura.

«In tanti, quando smettono di fumare, notano subito la differenza – afferma Francesca Polo, medico referente per l’ambulatorio disassuefazione da fumo –: non hanno più la tosse la mattina, dormono meglio, mangiano con piacere e apprezzano i sapori dei cibi, riescono a fare le scale con meno affanno. Insomma, sono felici, anche dal punto di vista economico perché risparmiano sul costo delle sigarette».

VANTAGGI. Per chi smette di fumare i vantaggi sono notevoli. Dopo 24 ore senza fumo il battito cardiaco si regolarizza e diminuiscono i rischi di aritmie cardiache. A distanza di qualche giorno la pressione arteriosa si abbassa e migliorano olfatto e gusto e la pelle diventa più rosea ed elastica. A distanza di un anno si dimezza il rischio di infarto cardiaco.

I medici dell’ambulatorio, poi, ci tengono a sottolineare che il rischio tumori si riduce in modo proporzionale al perdurare dell’astinenza.

«Le ricadute ci sono – afferma la dottoressa – in particolare quando, dopo aver smesso di fumare, i pazienti si accorgono di aver acquistato del peso, per condizioni di stress e soprattutto se non si segue bene la terapia. È per questo che bisogna essere fortemente motivati».

LE VISITE E IL CORSO. Prima dell’ammissione al corso, gli specialisti sottopongono i pazienti a visita pneumologica, all’esame spirometrico quindi a un questionario che misura la dipendenza e la loro motivazione a smettere di fumare. Fatti i primi passi, l’utente viene inserito nelle sedute di terapia di gruppo, alle quali partecipano i medici della clinica. Tra gli argomenti degli incontri, oltre alle indicazioni e ai consigli per smettere di fumare, vengono date anche indicazioni sullo stile di vita adeguato e la corretta alimentazione. In genere, inoltre, viene iniziato il trattamento farmacologico o con compresse, oppure con sostituti della nicotina, cerotti e inalatori, per ridurre il desiderio di fumare e per contrastare l’astinenza. Tutto questo per cercare di far smettere di fumare senza soffrire.

PREVENZIONE. Se al momento a fumare sono più gli uomini rispetto alle donne, «è anche vero – afferma ancora Francesca Polo – che queste ultime stanno risalendo di numero rispetto ai maschi». E se per le donne arriva il consiglio di non fumare in gravidanza, «perché si possono avere danni al feto, aborti, nascite premature, morti in culla, asma e leucemie. A preoccupare – sottolinea ancora la specialista – è anche il dato nazionale che riguarda i giovani fumatori tra i 15 e i 17 anni: in Italia sono circa 1.200.000».

IL FUMO E I GIOVANI. Secondo un dato recente, infatti, a fumare è il 22 per cento dei quindicenni sardi, rispetto al 13,7 per cento del dato medio nazionale per la stessa fascia d’età.

Per questo motivo, gli specialisti dell’ambulatorio ogni anno scendono in piazza per partecipare alla giornata nazionale contro il fumo da tabacco, a maggio.

«Ci rechiamo anche nelle scuole – riprende –, e lo scorso anno abbiamo incontrato i ragazzi della scuola media numero 3 di via Monte Grappa, perché la prevenzione deve iniziare dai più giovani».

Il centro, inoltre, in stretta sinergia con l’istituto Negri di Milano, sta anche per concludere uno studio sulla sigaretta elettronica per valutare se può essere un ausilio per la cessazione del fumo. Entro fine ottobre saranno inviati all’istituto lombardo un centinaio di questionari che sono stati sottoposti ai pazienti dell’ambulatorio, sia che fumino oppure no la sigaretta elettronica.

Gli interessati a intraprendere un percorso di disassuefazione da fumo possono chiamare ai numeri 079.228370 e 079.2151095 per ricevere maggiori informazioni.

Tags: fumosaluteSassarisigaretta
Redazione

Redazione

Leggi anche

Settimana Santa Sassari
Sassari

I Riti della Settimana Santa a Sassari

di Redazione
22 Marzo 2023
I neuropsichiatri infantili Alessandra Carta e Prof. Sotgiu
Sassari

L’impatto del Covid sui bambini con disturbo dello spettro autistico

di Redazione
22 Marzo 2023
📷 Freepik
Sassari

Sassari, acqua di nuovo potabile in largo Macao e in corso Margherita di Savoia

di Redazione
22 Marzo 2023
Michele Campanella e Monica Leone
Eventi

A Sassari anteprima d’eccezione per la stagione dell’Ente Concerti Marialisa De Carolis

di Redazione
22 Marzo 2023
Josip Grbavac. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

La Raimond Sassari vince una battaglia fondamentale: sconfitto Cassano Magnago 29-28

di Redazione
21 Marzo 2023
Kit porta a porta Sassari
Sassari

Distribuzione delle buste per il servizio “Porta a Porta” nell’agro sassarese: date e modalità di ritiro

di Redazione
21 Marzo 2023
Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo. 📷 Depositphotos
Sassari

2 aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo: Angsa Sassari corre per i diritti

di Redazione
21 Marzo 2023
Kirill e Alexandra Troussova
Eventi

I Fratelli Troussov: un duo di virtuosi per la stagione concertistica de “I Grandi Interpreti della Musica”

di Redazione
21 Marzo 2023
Prossimo articolo

Sant'Arte: Tre giorni di festa per celebrare l'Arte in tutte le sue forme

A Cagliari fa tappa il Campionato Italiano di Canoa

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1222 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In