fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Le Perle del Coros: l’Unione dei comuni del Coros lancia il nuovo portale turistico per promuovere il territorio

Il Coros si prepara a diventare meta di turisti alla scoperta della storia, dell'architettura e della natura incontaminata dell'entroterra sardo con un'offerta turistica integrata e sostenibile che ne valorizzi il patrimonio

di Redazione
13 Marzo 2023
in Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
75 2
Il portale Le Perle del Coros
30
CONDIVISIONI
335
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il futuro turistico del Coros parte dall’aeroporto di Alghero, la porta d’accesso nel nord-ovest dell’isola congiuntamente al porto di Porto Torres. L’Unione dei comuni, ente che racchiude dodici paesi che fanno da cerniera tra il mare e le valli del Logudoro, da gambe ad un progetto complesso di marketing territoriale e presenta il nuovo portale unionecoros.it/perledelcoros. Una vetrina virtuale dei tesori del Coros, raccontata attraverso fotografie, video emozionali e testi in lingua italiana e in inglese, inaugurata con il primo click ufficiale dal Presidente dell’Unione Carlo Sotgiu.

Con un semplice smartphone, chiunque potrà ammirare attrattori di unica bellezza, monumenti archeologici, architetture religiose, beni materiali e immateriali, georeferenziati e in larga misura fruibili e visitabili. Con uno step successivo, come già previsto nel piano di marketing che l’Unione ha sviluppato negli ultimi mesi e presentato quest’oggi, gli attrattori potranno essere gestiti prospettando al visitatore un’offerta integrata in base alla domanda turistica.

LEGGI ANCHE

Ad Alghero il convegno “La Sardegna e Alghero in età spagnola”

L’opportunità e la sfida dell’intelligenza artificiale per le imprese sarde: come gestire il cambiamento

Una storia d’amore e d’amicizia: “L’Uomo Ideale” in tournée in Sardegna

“Il nostro territorio dispone di un patrimonio archeologico, architettonico e naturalistico di prim’ordine, spiega il presidente dell’Unione Carlo Sotgiu. Per questo motivo da alcuni anni abbiamo attivato la funzione della promozione territoriale e intrapreso un percorso volto alla valorizzazione dei nostri paesi e dei loro attrattori: beni materiali e immateriali di grande fascino attorno ai quali sviluppare un’offerta turistica che oggi punta alla conoscenza e all’esperienza diretta della tipicità, della tradizione e dell’immersione naturale. Per fare questo ci siamo affidati a professionisti di vari settori, per immortalare e descrivere i nostri monumenti, studiare il contesto in cui inserire la nostra offerta turistica e migliorare la comunicazione. Abbiamo scelto l’aeroporto per presentare il nostro progetto poiché è importante che la politica mandi un messaggio ineluttabile sull’importanza che questo scalo ha per l’economia e il futuro turistico del nord ovest.”

Una sinergia territoriale ribadita anche dal sindaco di Alghero Mario Conoci: “Un entroterra unito, organizzato, in rete è un inestimabile valore per la Riviera del Corallo, per il nord ovest dell’Isola e l’intera Sardegna. Il Coros ed i suoi tesori arricchiscono di storia e cultura un’offerta che deve necessariamente andare oltre il mare e l’estate, perchè è solo con un territorio forte e coeso, in grado di offrire esperienze diverse e uniche, che si diventa sempre più competitivi”.

Da Olmedo, e quindi a soli dieci chilometri di distanza da Alghero, parte il territorio del Coros che abbraccia i vicini paesi di Ittiri, Uri, Usini, Putifigari, per spostarsi verso l’interno su Ossi, Tissi, Cargeghe, Muros, Florinas, Codrongianos fino ad arrivare a Ploaghe, paese di cerniera con l’Anglona.

Dodici paesi, più di 36mila abitanti, che coprono un territorio di oltre 400 chilometri quadrati ricchissimo di storia e archeologia, monumenti storici e architetture naturali disegnate dal tempo e di maestosa bellezza. Dal complesso megalitico di Monte Baranta, per seguire l’ordine dei paesi citati, alla Necropoli di Musellos, al lago del Cuga, alla chiesa di San Giorgio di Oleastreto e la domus di S’incantu. Verso l’interno le domus di Mesu ‘e Montes, l’ipoego di Sas Puntas, la panoramica ferrata di Giorrè, la strada romana di San Leonardo, la tomba ipogeica di Campu Lontanu, l’inconfondibile basilica romanica di Saccargia e a pochi chilometri sempre romanica l’affascinante chiesa di San Michele. Sono solo alcuni degli attrattori, che fanno parte di una rete culturale molto vasta che l’unione Coros intende costruire per poter, da un lato preservare e valorizzare il bene patrimoniale, dall’altra proporre un’offerta turistica interna che fa da spalla al turismo balneare e con esso interagire.

Qualche dato per fotografare il territorio: al 2021 il territorio si presenta con 82 strutture ricettive extra-alberghiera e 485 posti letto, da dati Sired “Osservatorio turistico regionale”. Forte rappresentanza di strutture agrituristiche e adeguata risposta dei servizi di trasporto, in alcuni casi sono anche tour operator, ncc, etc. Statisticamente, sempre su dati Sired, nel 2021 si sono registrate 5047 presenze, 1443 arrivi, avvicinandosi molto al dato precovid del 2019, con una permanenza media di 3,5 giorni. Nel flusso stagionale, significativo è il turismo di prossimità e di provenienza dal territorio della Lombardia. I flussi turistici stranieri vedono la crescita del turismo olandese, e confermano la forte presenza dei francesi e dei tedeschi. L’obiettivo è dunque potenziare il flusso nei mesi spalla da aprile a giugno e consolidare i mercati turistici già presenti nell’isola.

Tags: SardegnaturismoUnione del Coros
Redazione

Redazione

Leggi anche

Ettore Pagano (a destra)
Eventi

“I Grandi Interpreti della Musica”: Ettore Pagano sul palco del Teatro Verdi di Sassari

di Redazione
29 Marzo 2023
Geppi Cucciari. 📷 Daniela Zedda
Eventi

Geppi Cucciari in scena al Teatro Verdi di Sassari con lo spettacolo “Perfetta”

di Raffaella Piras
29 Marzo 2023
A Sassari nasce il CPT
Sassari

A Sassari nasce il Coordinamento Pedagogico Territoriale

di Redazione
29 Marzo 2023
CUS Sassari calcio a 5 CNU 2023
Altri Sport

Campionati Nazionali Universitari di calcio a 5: si conclude al Primo Turno Preliminare il cammino del CUS Sassari

di Redazione
28 Marzo 2023
Mario Donato Vinci alla finalissima di Sanremo Junior
Sassari

Sanremo Junior, Mario Donato Vinci porta a Sassari il terzo posto con il brano “Feeling Good”

di Redazione
28 Marzo 2023
CUS Sassari basket
Basket

Campionati Nazionali Universitari di basket: CUS Sassari vola al secondo turno

di Redazione
28 Marzo 2023
John Oyebode (Tennistavolo Sassari). 📷 Fitet
Altri Sport

John Oyebode, giovane promessa del Tennistavolo italiano, conquista tre medaglie ai campionati italiani assoluti

di Redazione
28 Marzo 2023
Gli studenti del Liceo Azuni esultano sul palcoscenico del Festival Thauma di Milano dopo la proclamazione della vittoria
Sassari

Il Liceo Azuni di Sassari trionfa alla nona edizione del “Festival Thauma – Teatro Antico in Scena” di Milano

di Redazione
28 Marzo 2023
Prossimo articolo
Mareggiata a Cagliari

Sulla Sardegna condizioni meteo avverse per vento e mareggiate

Piazza Tola, Sassari. 📷 Depositphotos

“Racconti sul vino - Seconda Vendemmia”, la rassegna eno-letteraria che celebra il gusto e la cultura del vino

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1226 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1545 condivisioni
    Condividi 618 Tweet 386
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In