fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Inaugurata la “Stanza codice rosa”: un rifugio per le vittime di violenza di genere

Al pronto soccorso dell'ospedale civile Santissima Annunziata l'AOU di Sassari apre uno spazio dedicato all'assistenza e alla cura delle vittime, offrendo comfort e supporto in un ambiente sicuro

di Redazione
3 Giugno 2023
in Sassari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
50 3
Stanza codice Rosa al Pronto soccorso di Sassari

Stanza codice Rosa al Pronto soccorso di Sassari

21
CONDIVISIONI
231
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una stanza dedicata alle vittime di violenza di genere, nella quale vengono accolte, assistite, sostenute e curate. Lo spazio – Stanza codice rosa – è stato aperto questa mattina nell’Aou di Sassari, all’interno dei locali del Pronto soccorso dell’ospedale civile Santissima Annunziata di Sassari.

In contemporanea sono stati attivati anche ulteriori nuovi spazi open space sempre nel Pronto soccorso cittadino.

LEGGI ANCHE

Promo Autunno, la fiera regionale torna a Sassari con un ricco programma di eventi e incontri

Sassari, acqua di nuovo potabile in via Lago di Baratz

Viaggio nei reparti pediatrici della Sardegna: la garante regionale Carla Puligheddu fa tappa a Sassari

L’avvio del servizio è stato annunciato questa mattina, nella sala riunioni di Cardiologia al primo piano del Santissima Annunziata, dal direttore generale dell’Aou di Sassari Antonio Lorenzo Spano, alla presenza dell’assessore regionale della Sanità Carlo Doria, del sindaco di Sassari Nanni Campus e del direttore del Pronto soccorso Paolo Pinna Parpaglia. Erano presenti anche il direttore amministrativo Dolores Soddu e il direttore sanitario Luigi Cugia. 

La Stanza codice rosa ha una dimensione di 20 mq circa, dispone di un letto e di una poltrona per le visite ginecologiche quindi di una postazione con computer per il personale sanitario. La stanza ha a disposizione anche un bagno riservato.

Di fronte all’open space aperto a febbraio, è stato realizzato un nuovo open space con cinque postazioni dedicate ai pazienti ad alta complessità di cura, in fase di stabilizzazione e di monitoraggio. 

Nei lavori per la realizzazione dei nuovi spazi, sono stati adeguati gli impianti elettrici e di climatizzazione, oltre alla rete dei gas medicali. Nello stesso corridoio è stato realizzato anche un nuovo corpo bagni dedicato al personale del Pronto soccorso. Le opere di adeguamento dei locali hanno interessato anche i bagni destinati all’utenza ed è stato realizzato un ambulatorio per i pazienti provenienti dalla sanità penitenziaria. 

«Il lavoro fatto è importante – ha detto il primo cittadino di Sassari – perché rende più funzionale e più sicura la struttura, sia per i pazienti sia per gli operatori. Da sindaco di una città che ospita il Centro Aurora, per le donne vittime di violenza, la Stanza rosa completa questo cerchio. Sono 20 metri quadri di amore, di delicatezza, di cultura sociale e Sassari di questo è orgogliosa».

«Il Pronto soccorso rappresenta la porta di ingresso dell’ospedale – ha detto l’assessore regionale Carlo Doria – Non si poteva accettare la gestione dei pazienti nei corridoi, come purtroppo ho trovato. Ma va gestito in maniera più moderna, con open space che consentono di monitorare i pazienti e utilizzare al meglio le risorse del Pronto soccorso. Un primo step lo abbiamo fatto a febbraio, con l’apertura del primo open space, questo è un secondo passo. Intanto devo dire che abbiamo ridotto del 50 per cento i tempi di attesa ed è migliorata l’accoglienza».

Esterno Pronto soccorso di Sassari
Nuovo Open Space al Pronto soccorso di Sassari

I nuovi spazi, Stanza rosa e open space, si inseriscono all’interno del progetto avviato dalla direzione strategica dell’Aou di Sassari e volto all’adeguamento dei locali, a garantire le migliori cure, accompagnati dall’offerta di un’adeguata accoglienza e comfort dal punto di vista alberghiero. A febbraio scorso, infatti, era entrato in funzione il primo open space con nove posti letto.

«Oggi vogliamo comunicare il percorso che l’Azienda sta portando avanti – ha detto Antonio Spano – vogliamo far sapere al cittadino cosa si sta facendo per la sua salute. Abbiamo quindi attivato aree e questi servizi anche per i parenti dei pazienti, perché abbiamo capito, soprattutto dopo il periodo pandemico, che serviva una comunicazione più efficace verso l’esterno. Un servizio h24 che ci sta dando molte soddisfazioni». 

Le nuove aree consentono di snellire i percorsi all’interno del Pronto soccorso, migliorando nel contempo la qualità delle cure e la sicurezza dei pazienti e sono funzionali a una riorganizzazione complessiva delle attività. Un’operazione che tende a superare la vecchia conformazione del reparto, prima suddiviso in tante piccoli ambienti.

La struttura prosegue dunque nel percorso verso una nuova organizzazione, con il passaggio da una basata su ambulatori multifunzione a una basata per aree di trattamento diversificate per priorità di cura. Si prepara, così, a operare secondo il nuovo modello di triage a 5 codici che entrerà in vigore a breve. 

«Questa è una tappa che ci consente di stare in linea con le disposizioni recenti sulla gestione del paziente in Pronto soccorso – ha aggiunto Pinna Parpaglia – con la riorganizzazione anche del triage e dei tempi di gestione. I tempi di attesa si sono già quasi dimezzati e questo è un enorme risultato. Adesso con questo ulteriore passo noi siamo in grado di lavorare meglio per i pazienti. Ma anche le condizioni di lavoro degli operatori migliorano sensibilmente».

Sono previsti nuovi lavori: un’area d’attesa per gli accompagnatori e i parenti dei pazienti del Pronto soccorso. L’area, inserita nel corpo centrale del Santissima Annunziata e adiacente alla struttura, sarà anch’essa un open space e garantirà una migliore accoglienza. Qua sarà presente anche un servizio h24, con personale a supporto dei familiari per fornire informazioni non sanitarie in tempo reale sul percorso assistenziale del parente in Pronto soccorso.

Questo servizio è stato già attivato a maggio all’interno dell’ex area pre-triage, in prossimità dell’ingresso al Pronto soccorso.

Il punto informazione vede la presenza di personale a supporto dello staff di Pronto soccorso che risponde alle richieste dei familiari anche al telefono, al numero 079.2646219.

Tags: Aou Sassaripronto soccorsoSassariviolenza di genere
Redazione

Redazione

Leggi anche

Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa
Eventi

L’Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa omaggia Steve Reich

di Redazione
29 Settembre 2023
Ambulatori Palazzo Rosa dell'Aou di Sassari
Sassari

A Sassari apre l’ambulatorio geriatrico: visite, valutazioni e presa in carico per i pazienti anziani

di Redazione
29 Settembre 2023
“La solitudine del ragno” di Enrico D'Angelo
Eventi

Riparte “Scrittori alle corde”, la rassegna letteraria più audace e provocatoria dell’anno

di Redazione
28 Settembre 2023
"Partitura in Versi" di ResExtensa e Danzeventi
Eventi

Sassari, al Teatro Verdi la danza d’autore di Opus Ballet, ResExtensa e Danzeventi

di Redazione
28 Settembre 2023
“Storie rumorose per tempi veloci” di Nicoletta Molinero
Eventi

Bardunfula, il festival letterario dedicato ai giovani torna con la presentazione del libro di Nicoletta Molinero

di Redazione
28 Settembre 2023
"Why Clitemnestra, Why?", Miana Merisi. 📷 Giorgio Russo
Eventi

“Etnia e Teatralità”: a Sassari la magia del teatro multiculturale

di Redazione
27 Settembre 2023
Promo Autunno Wedding, foto di repertorio
Eventi

Promo Autunno, la fiera regionale torna a Sassari con un ricco programma di eventi e incontri

di Redazione
27 Settembre 2023
📷 Freepik
Sassari

Sassari, acqua di nuovo potabile in via Lago di Baratz

di Redazione
26 Settembre 2023
Prossimo articolo
"Scavi, storie di miniera" (da sx Silvano Lobina, Simonetta Soro e Mauro Palmas)

Domani a Quartucciu il secondo appuntamento di “Tyrrhenica” con emozionante viaggio nel passato delle miniere sarde

Conservatorio di Cagliari

Stefano Curto in un raffinato recital pianistico ai Concerti dei Docenti del Conservatorio di Cagliari

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1450 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In