fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Domani a Quartucciu il secondo appuntamento di “Tyrrhenica” con emozionante viaggio nel passato delle miniere sarde

Alla Domus Art “Scavi, storie di miniera” con Simonetta Soro voce recitante e le musiche di Mauro Palmas e Silvano Lobina

di Redazione
3 Giugno 2023
in Eventi, Musica, Sardegna
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
57 1
"Scavi, storie di miniera" (da sx Silvano Lobina, Simonetta Soro e Mauro Palmas)

"Scavi, storie di miniera" (da sx Silvano Lobina, Simonetta Soro e Mauro Palmas)

23
CONDIVISIONI
251
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo appuntamento con “Tyrrhenica”, la rassegna itinerante organizzata dall’associazione Elenaledda Vox nell’ambito di Mare e Miniere, il cartellone di musica, teatro e danza (quest’anno alla sedicesima edizione) che si snoda dalla primavera all’autunno tra piccoli e grandi centri e località della Sardegna.

Inaugurata sette giorni prima a Sarroch dal concerto del cantautore e scrittore Alessio Arena, domani mattina (domenica 4 giugno) “Tyrrhenica” prosegue il suo percorso a Quartucciu, ma con un cambio di programma consigliato dalle avverse previsioni meteorologiche: dalla Tomba dei giganti Is Concias, dove era previsto in mattinata, l’appuntamento si trasferisce al tardo pomeriggio negli spazi della Domus Art (l’ex Casa Angioni) in via Neghelli.

LEGGI ANCHE

A Quartu Sant’Elena prosegue la rassegna “Ripensare la e le città”

Domenica il trio d’archi in concerto al Conservatorio di Cagliari

“Schiena dritta”, un omaggio originale al cantautore piemontese Gianmaria Testa

Qui, con inizio alle 18:30 e ingresso gratuito, va in scena “Scavi, storie di miniera”, una produzione originale con testi della scrittrice Mariangela Sedda affidati alla voce recitante di Simonetta Soro accompagnata dalle musiche di Mauro Palmas al liuto cantabile, con Silvano Lobina al basso. Lo spettacolo si articola attraverso brevi scene che raccontano storie e vicende umane legate alle miniere sarde dagli anni Trenta ai Cinquanta del Novecento, quando furono protagoniste di benessere e sviluppo economico: storie comuni e private, di lavoro, di lotte, di amori e di feste, che fanno rivivere il clima dell’epoca; e la musica, strettamente legata alla narrazione, cattura suoni, voci e sentimenti di quel mondo, transitando fra tradizione e innovazione.

Ad arricchire di gusto alla serata, in collaborazione con la Pro Loco di Quartucciu, formaggio e ricotta preparati da Marco Corda e offerti a tutti i partecipanti.

La Tomba dei giganti Is Concias, nel territorio di Quartucciu, sarà invece lo scenario del successivo evento nel cartellone di “Tyrrhenica”: domenica 18 giugno, preceduto alle 18 da una visita guidata al sito con l’archeologa Patrizia Zuncheddu, è in programma alle 19 “Il Divino Cammino”, l’originale lettura della Divina Commedia, fra teatro e musica, proposta da Mauro Palmas e Alessandro Anderloni.

In questo ben collaudato lavoro, nato quattro anni fa, il musicista e compositore cagliaritano con la sua mandola e l’attore e regista veneto, da tempo impegnato in lavori teatrali su Dante Alighieri, accompagnano gli spettatori in un percorso fisico e spirituale, poetico e musicale, attraverso le cantiche della Divina Commedia: Inferno, Purgatorio, Paradiso; un percorso che intreccia notizie e aneddoti sulla vita del sommo poeta, la fascinazione per la sua opera, e la dizione di tre canti accompagnata dalle musiche composte ad hoc.

Il 15 luglio, per il suo ultimo impegno, “Tyrrhenica” farà infine tappa a Ittireddu, nel Logudoro, dove le Domus de Janas di Partulesi saranno la suggestiva cornice per una replica (alle 19) di “Scavi, storie di miniera”, con Simonetta Soro voce recitante e le musiche di Mauro Palmas (liuto cantabile) e Silvano Lobina (basso).  

Tutti gli appuntamenti sono aperti al pubblico gratuitamente. Per informazioni scrivere a mareminiere@gmail.com.

Tags: archeologiaMare e MiniereMauro PalmasmusicaSardegna
Redazione

Redazione

Leggi anche

Jonas Andersson del Team Sweden - Regione Sardegna Grand Prix of Italy UIM F1H2O World Championship 2023. 📷 Simon Palfrader
Altri Sport

Motonautica: Jonas Andersson in pole position al Regione Sardegna Grand Prix of Italy di F1H2O

di Redazione
30 Settembre 2023
Unica Radio Ascai Media Awards
Cagliari

Unica Radio conquista il secondo posto tra le “Migliori web radio nazionali” agli ASCAI Media Awards 2023

di Redazione
30 Settembre 2023
Birra boccale 📷 it.freepik.com | jcomp
Eventi

Torna “Sete da Luppoli”, la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

di Redazione
30 Settembre 2023
Roberto Casalino. 📷 Ilario Botti
Musica

Roberto Casalino, “Sei migliore o no”: un brano dal sound anni ‘80 che riflette sul passare del tempo

di Redazione
30 Settembre 2023
Camilla Ghiotto "Tempesta"
Eventi

“Tempesta”: un viaggio emozionante tra memoria e identità nel debutto letterario di Camilla Ghiotto

di Redazione
30 Settembre 2023
Vari sport. 📷 Depositphotos
Sardegna

In Sardegna quasi 400 attività vivono di sport, 126 milioni il fatturato annuo

di Redazione
30 Settembre 2023
Mastelli raccolta differenziata di Alghero
Alghero

Alghero: torna il calendario invernale per la raccolta dei rifiuti

di Redazione
30 Settembre 2023
“Gherreri”, Gigante Mont’e Prama. 📷 Nicola Castangia
Oristano

I Giganti di Mont’e Prama protagonisti agli Uffizi

di Redazione
30 Settembre 2023
Prossimo articolo
Conservatorio di Cagliari

Stefano Curto in un raffinato recital pianistico ai Concerti dei Docenti del Conservatorio di Cagliari

Backstage montaggio Cavalleria Rusticana al Teatro Comunale di Sassari

L'Ente De Carolis presenta l’opera “Cavalleria Rusticana” al Padiglione Tavolara

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1450 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In