Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Porto Torres e Asinara: nel fine settimana ritorna Monumenti Aperti

di Redazione
8 Maggio 2019
in Porto Torres
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
47 1
19
CONDIVISIONI
207
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Venticinque tra monumenti, musei, edifici storici e aree archeologiche nel territorio cittadino di Porto Torres ed altri sei siti inseriti nel percorso della legalità sull’isola dell’Asinara, per un totale di trentuno luoghi della cultura fruibili gratuitamente. Nel fine settimana torna la manifestazione “Porto Torres Asinara Monumenti Aperti”, in città e nella sua isola parco. L’evento, organizzato dal Comune di Porto Torres in collaborazione con istituzioni, scuole, associazioni, privati, gestori e operatori culturali, è stato presentato questa mattina a bordo del traghetto “Sara D.” della Delcomar, che collega la città con l’Asinara. Il Comune di Porto Torres fa parte della rete di settantatré centri che hanno aderito al progetto promosso dall’associazione Imago Mundi.

I MONUMENTI. Nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 maggio saranno gli studenti delle scuole cittadine (Istituti Comprensivi n. 1 e n. 2, Istituto d’istruzione superiore “Paglietti”) ad illustrare ai visitatori il patrimonio culturale formato dai siti di Porto Torres e dell’isola parco, questi ultimi visitabili esclusivamente domenica. Due le novità nel territorio cittadino: l’Area archeologica “ex Pretura” sotto l’Ufficio Tecnico comunale, messa in luce nel 1984 e dove vennero ritrovate numerose sepolture a inumazione e incinerazione del primo secolo dopo Cristo, e l’ex palazzina Onmi oggi Sede del Parco Nazionale dell’Asinara, ma che in passato ospitava un centro medico a tutela della donna e dei bambini e un asilo nido. Novità anche all’Asinara, dove saranno visitabili alcune celle del Transito nuovo nel bunker di Cala d’Oliva, che erano destinate ai detenuti semiliberi con possibilità di lavorare. A questi si aggiungono altri ventotto luoghi della cultura: la Basilica e la cripta di San Gavino, gli Atrii Metropoli e Comita, le Cumbessias e gli edifici annessi, le Chiese di Balai Vicino e Balai Lontano, il Palazzo del Marchese con il Museo Andrea Parodi, le quattro aree archeologiche della Città romana di Turris Libisonis, il Ponte Romano, le Tombe ad arcosolio del Nautico, l’ipogeo di Tanca Borgona, la Necropoli di Su Crucifissu Mannu, il Museo del Porto, la Chiesa della Consolata, il Rifugio antiaereo e la Scuola elementare De Amicis, la Necropoli ipogeica della Marinella, il Rifugio antiaereo di via Foscolo, la Necropoli di via Libio, il Planetario con l’area museale e il simulatore della navigazione, la Necropoli preistorica di Li Lioni, i siti del “Percorso della legalita” a Cala d’Oliva sull’isola dell’Asinara (Chiesa dell’Immacolata Concezione, Caserma Falcone e Borsellino, Carcere Bunker, Osservatorio della Memoria e Caseificio). Nelle chiese le visite verranno sospese durante le funzioni religiose. Il Rifugio antiaereo De Amicis sarà aperto nella sola giornata di sabato 11 maggio dalle 16 alle 20. In alcuni siti, a discrezione delle classi, sarà effettuata la pausa pranzo.

LEGGI ANCHE

A Sassari nasce il Premio “Bróttu Sarippa” per la valorizzazione della lingua turritana

Alba Capitale italiana dell’Arte Contemporanea 2027

Monumenti Aperti 2025 a Capoterra: guida ai 10 tesori da scoprire tra storia, fede e memoria

«Agli studenti, ai volontari, alle associazioni, agli operatori culturali, ai docenti di Porto Torres e a tutti i soggetti, pubblici e privati, coinvolti va il mio ringraziamento per l’impegno nell’organizzazione di questa manifestazione e per il fondamentale sostegno al percorso di crescita e formazione delle nuove generazioni», ha affermato il sindaco Sean Wheeler.

«Il progetto alla base di questo evento è soprattutto didattico ed educativo per gli studenti che acquisiscono informazioni sul patrimonio di Porto Torres e dell’Asinara e per cittadini e visitatori che acquisiscono consapevolezza sui monumenti e sulla storia», ha sottolineato l’Assessora alla Cultura, Mara Rassu.

«C’è una forte collaborazione con scuole, enti, privati, gestori dei siti e associazioni cittadine, senza i quali non sarebbe possibile realizzare un evento così complesso. C’è la nostra regia – aggiunge Mara Rassu – ma è grazie a loro che questa manifestazione prosegue da tanti anni e unisce ancora una volta la città e la sua isola nella valorizzazione del patrimonio storico e ambientale».

Oltre al sindaco e all’Assessora erano presenti alla conferenza stampa il Responsabile della Delcomar, Enzo Del Giudice, la funzionaria della Soprintendenza ABAP per le province di Sassari e Nuoro, Gabriella Gasperetti, la Direttrice dell’Antiquarium Turritano, Maria Letizia Pulcini, il referente di Heart of Sardinia, Paolo Costa, i referenti e i docenti degli Istituti Comprensivi n. 1 e n. 2, dell’Istituto d’istruzione superiore “Mario Paglietti” e di diverse associazioni. Saranno circa 1050 gli studenti “ciceroni”, ai quali si aggiungono circa 150 tra volontari e membri delle associazioni che proporranno eventi speciali.

Porto Torres e Asinara – Monumenti Aperti 2019: Il libretto sfogliabile

SERVIZI DI TRASPORTO. In occasione di “Porto Torres Asinara Monumenti Aperti” l’Amministrazione comunale attiverà un servizio gratuito di bus turistico scoperto con guida a bordo, che effettuerà tour nel territorio cittadino. Le partenze sono dalla Basilica di San Gavino. Per i siti fuori città (Su Crucifissu Mannu e Necropoli di Li Lioni) sarà attivo un ulteriore servizio di bus navetta gratuito, sempre con guida a bordo, con partenza da Largo Sabelli. Non ci saranno costi nemmeno per gli utenti che utilizzeranno il servizio di trasporto interno su gomma all’Asinara, da Cala Reale a Cala d’Oliva, mentre il trasporto marittimo Porto Torres-Asinara sarà garantito a pagamento dalla compagnia di navigazione Delcomar (delcomar.it).

EVENTI SPECIALI. Saranno ben sedici gli eventi speciali, i concerti, le escursioni e le visite teatralizzate proposti dalle associazioni durante la “due giorni” dedicata alla cultura. Tutti i dettagli sono presenti nella home page del sito web del Comune nella sezione dedicata alla manifestazione, nel Calendario Eventi del sito web comunale e nella pagina Facebook Porto Torres Asinara Monumenti Aperti. Per interagire sui social sono stati lanciati gli hashtag #ptmaperti e #ptmaperti19. Esordisce anche Heart of Sardinia, l’app ufficiale scelta dal coordinamento regionale di Monumenti Aperti per l’edizione 2019, che raggrupperà informazioni sui siti visitabili in tutti i comuni che aderiscono all’iniziativa.

INFORMAZIONI UTILI. I monumenti di Porto Torres saranno visitabili gratuitamente il pomeriggio di sabato dalle 16.00 alle 20.00 e la domenica dalle 9.00 alle 20.00. I monumenti dell’Asinara si potranno visitare nella sola giornata di domenica 12 maggio dalle 11.00 alle 16.00. Gli orari di apertura di alcuni monumenti potrebbero non coincidere con quelli della manifestazione. Chiese: all’interno della basilica di San Gavino, della chiesa di Balai e della chiesa Beata Vergine della Consolata le visite guidate saranno sospese durante le funzioni religiose. Area archeologica di Turris Libisonis: ultimo ingresso alle 19.00. Si dovrà accedere dall’ingresso situato in via Ponte Romano, nei pressi del civico n. 99. Il percorso di circa un chilometro comprende: Domus di Orfeo, Terme Centrali, Cardo, Terme Maetzke, Domus dei mosaici marini, Terme e Peristilio Pallottino. È obbligatorio seguire le guide per tutto il percorso. È facoltà dei responsabili e degli organizzatori della manifestazione limitare o sospendere, per la sicurezza dei beni o dei visitatori, in qualsiasi momento, le visite ai monumenti. Per garantire la sicurezza di operatori, guide e visitatori in alcuni siti potrebbe essere necessario rispettare dei tempi di attesa.

I monumenti dell’Isola dell’Asinara inseriti in questa edizione fanno parte del “Percorso della legalità” e si trovano tutti nella località di Cala d’Oliva. Saranno visitabili domenica 12 maggio dalle 11.00 alle 16.00. Linea marittima Porto Torres-Cala Reale + trasferimento interno Cala Reale-Cala d’Oliva. L’Asinara è raggiungibile da Porto Torres con il trasporto pubblico marittimo gestito dalla Compagnia Delcomar (delcomar.it), secondo i seguenti orari: Porto Torres – Cala Reale, partenza dal porto commerciale banchina Dogana Segni ore 8.30 e ritorno alle ore 18.00, con servizio a pagamento. Da Cala Reale sarà attivo domenica 12 maggio un servizio navetta per la sola località di Cala d’Oliva, dalle ore 10.30 sino alle 13.00, e ritorno dalle 15.00 alle 17.00. Il servizio è gratuito. L’organizzazione non garantisce il trasporto marittimo in caso di condizioni meteo avverse. Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Per ulteriori informazioni: tel. 079 5048008; e-mail: [email protected]

Tags: Asinaraculturaitinerarimonumenti aperti
Redazione

Redazione

Leggi anche

Depositphotos
Porto Torres

Porto Torres, lavori alla rete idrica: stop temporaneo all’erogazione lunedì 24 novembre

di Redazione
23 Novembre 2025
Depositphotos
Porto Torres

Porto Torres approva il nuovo regolamento per taxi, NCC e trasporto marittimo

di Viola Carta
10 Novembre 2025
Il maestro incisore Giovanni Dettori e lo xilografo e storico dell’arte Gianfranco Schialvino
Arte

A Porto Torres un viaggio nella storia del libro tra incisioni ed epigrafi romane

di Viola Carta
22 Ottobre 2025
Uno spettacolo del Teatro S'Arza
Cultura

A Porto Torres e Sassari due eventi dedicati alla cultura e alle famiglie

di Redazione
17 Ottobre 2025
Carmina Mundi
Musica

Porto Torres accoglie il coro tedesco Carmina Mundi per il concerto conclusivo di “Voci in dialogo”

di Redazione
13 Ottobre 2025
Matthias Martelli nello spettacolo “Dante tra le fiamme e le stelle”
Teatro

Il Teatro Parodi di Porto Torres diventa un eco-teatro e presenta la stagione 2025/2026

di Viola Carta
9 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer
Teatro

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

di Redazione
3 Ottobre 2025
Porto Torres protagonista negli spot di Gavino Sanna
Porto Torres

Porto Torres protagonista negli spot di Gavino Sanna: la città si racconta in dieci cortometraggi

di Marco Cau
2 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Palazzi, chiese, scuole, parchi, e musei gratis a Cagliari con Monumenti Aperti 2019

Concorso Emozioni di Sartiglia. Dal 13 al 17 maggio la consegna delle fotografie

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13