Nuoro: revocate le restrizioni idriche grazie al miglioramento degli invasi di Olai e Govossai

Dopo le abbondanti piogge, il piano di razionamento idrico viene sospeso e si avviano nuove misure di salvaguardia delle risorse idriche nel nuorese. Prossima verifica a marzo

Invaso di Olai

Invaso di Olai

Si è svolto ieri, presso la sala consiliare della Provincia di Nuoro, un incontro tra Abbanoa, EGAS, i rappresentanti regionali della Protezione Civile, l’Assessorato Regionale alla Difesa dell’Ambiente e i sindaci di diversi comuni del Nuorese. L’obiettivo della riunione è stato quello di analizzare l’effetto delle recenti precipitazioni sulle risorse idriche, in particolare sugli invasi di Olai e Govossai.

Nel corso dell’incontro, Abbanoa ha fornito aggiornamenti rilevanti riguardo alla situazione idrica. Le abbondanti piogge che hanno colpito la Sardegna orientale, con tanto di allerta meteo rossa, hanno migliorato sensibilmente le riserve idriche. In particolare, nell’invaso di Olai la disponibilità è passata da 3 a 7 milioni di metri cubi in soli tre giorni, mentre nel Govossai sono state raggiunte le capacità massime consentite. Questo miglioramento delle risorse idriche ha portato alla sospensione dell’emergenza idrica che, fino a pochi giorni fa, aveva reso necessario un piano di razionamento delle forniture nei comuni serviti dal potabilizzatore di Janna ‘e Ferru.

Alla luce dei dati favorevoli, i partecipanti al tavolo hanno concordato che il monitoraggio della situazione rimarrà costante e che verranno adottate azioni concrete per salvaguardare le risorse idriche. Una delle decisioni più rilevanti è stata la revoca delle restrizioni idriche previste per il 27 gennaio, in favore di una nuova valutazione che avverrà nei primi giorni di marzo.

Inoltre, è stato deciso di proseguire con il piano straordinario di manutenzione delle reti idriche, che comprende interventi per la riduzione delle perdite e il miglioramento delle infrastrutture. Abbanoa lavorerà a stretto contatto con le amministrazioni locali per mappare e, se necessario, inserire nel sistema idrico ulteriori fonti di approvvigionamento disponibili sul territorio. Parallelamente, proseguirà l’installazione di accumuli nelle strutture pubbliche, con l’obiettivo di migliorare la gestione delle risorse, e le associazioni di categoria saranno coinvolte nel promuovere l’adozione di sistemi di accumulo da parte dei privati.

Un altro aspetto centrale emerso dalla riunione riguarda gli investimenti infrastrutturali. Verranno accelerati i progetti di manutenzione straordinaria della diga di Govossai, nonché il potenziamento del collegamento tra gli invasi di Olai e Govossai. A breve sarà avviato anche il collegamento tra Gusana e il potabilizzatore Janna ‘e Ferru. Infine, è stato sottolineato l’impegno per velocizzare i processi operativi e autorizzativi legati a questi interventi.

L’incontro ha messo in evidenza la fondamentale collaborazione tra gli enti regionali, i gestori del servizio idrico e le amministrazioni locali, necessaria per affrontare in modo efficace le sfide legate alla gestione delle risorse idriche. Nonostante la situazione attuale, che mostra segnali positivi grazie alle recenti piogge, gli attori coinvolti hanno ribadito la necessità di mantenere un attento monitoraggio, in vista di eventuali cambiamenti nelle condizioni climatiche.

La gestione sostenibile delle risorse idriche resta una priorità per garantire la continuità del servizio e soddisfare le esigenze delle comunità locali del Nuorese. La prossima riunione del tavolo è già prevista per la prima settimana di marzo, momento in cui si valuterà l’avanzamento degli impegni presi.

Exit mobile version