L’Università degli Studi di Cagliari amplia la propria offerta formativa con tre nuovi master professionalizzanti dedicati al cinema e all’audiovisivo, che avranno sede a Carbonia all’interno di un polo di alta formazione. L’iniziativa è stata resa possibile grazie al finanziamento della Regione Autonoma della Sardegna, inserito nella legge di stabilità 2025, con l’obiettivo di rafforzare la presenza universitaria e valorizzare le specificità territoriali del Sulcis-Iglesiente.
I percorsi attivati sono Regia e produzione di documentari, Sceneggiatura e Management per il cinema e l’audiovisivo. I primi due, di durata biennale, fanno capo al Dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali, mentre il terzo, annuale, coinvolge anche il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali. L’iniziativa si inserisce nel piano dell’“università diffusa”, che mira a portare ricerca e alta formazione in diverse aree della Sardegna, con una particolare attenzione al dialogo con amministrazioni locali e realtà sociali.
Al progetto collaborano partner istituzionali e culturali di rilievo: Sardegna Film Commission, Società Umanitaria – Cineteca Sarda e Premio Solinas. A questi si affiancano il consorzio AUSI e la Provincia del Sulcis-Iglesiente, che mette a disposizione le strutture. L’intervento si colloca nel più ampio quadro delle politiche di sviluppo dell’industria cinematografica sarda, ma è aperto anche a chi proviene da altre realtà, con l’intento di formare figure capaci di unire competenze tecniche e creative a capacità gestionali e organizzative.
La progettazione e la direzione dei master sono affidate ad Antioco Floris, professore ordinario di cinema e fotografia all’Università di Cagliari, con lunga esperienza nella formazione accademica e professionale. Floris coordinerà un’offerta didattica che combina lezioni teorico-metodologiche, pari a circa un terzo del monte ore, con attività laboratoriali e un periodo di tirocinio. Il corpo docente è composto da accademici e professionisti del settore, provenienti anche da fuori Sardegna, e le attività si svolgeranno in laboratori attrezzati che consentiranno agli studenti di acquisire competenze pratiche oltre a quelle teoriche.
Il prorettore alla didattica, Ignazio Putzu, ha sottolineato che i nuovi master si inseriscono in una strategia precisa dell’Ateneo: diffondere ricerca e alta formazione nei diversi territori della regione, collegando le linee formative alle caratteristiche e alle esigenze locali.
Le iscrizioni resteranno aperte fino al 20 ottobre 2025 alle ore 12, mentre l’avvio delle attività didattiche è previsto per la metà di novembre. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’Università di Cagliari o scrivendo all’indirizzo [email protected].
































