fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Cambia il traffico nella zona di Piazza D’armi a Cagliari

Ordinanza dirigenziale per consentire l'esecuzione di interventi per il consolidamento strutturale della "cavità del crollo"

di Redazione
7 Giugno 2023
in Cagliari
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
66 2
Lavori in corso
27
CONDIVISIONI
296
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cagliari. Per consentire l’esecuzione di interventi per il consolidamento strutturale della “cavità del crollo”, cambia temporaneamente la circolazione veicolare di piazza D’Armi. Di seguito le prescrizioni da rispettare.

Nella via Marengo, tra il passo carraio della Facoltà di Ingegneria (escluso) e sino all’intersezione con la piazza D’Armi:

  • chiusura alla circolazione veicolare.

Nella via Marengo, tra l’ingresso alla Facoltà di Ingegneria e sino all’intersezione con la piazza D’Armi:

  • istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata (validità 0-24) su ambo i lati.

Nel viale Merello, tra la fermata Ctm (lato ingresso Facoltà di Ingegneria) e sino all’intersezione con la piazza D’Armi:

  • riduzione di carreggiata con 2 corsie residue aperte al transito veicolare a doppio senso di circolazione;
  • istituzione del limite massimo di velocità di 30 Km/ora;
  • istituzione del divieto di sorpasso.

Nel viale Buoncammino, nel tratto compreso da 50 metri prima e l’intersezione con la piazza D’Armi:

  • istituzione del limite massimo di velocità di 30 Km/ora;
  • istituzione del divieto di sorpasso.

Nel viale San Vincenzo, nel tratto compreso da 50 metri prima e l’intersezione con la piazza d’Armi:

  • istituzione del limite massimo di velocità di 30 Km/ora;
  • istituzione del divieto di sorpasso.

Nella via Is Mirrionis, tra il numero civico 6 e l’intersezione con la piazza D’Armi:

  • riduzione di carreggiata in direzione piazza D’Armi;
  • istituzione del limite massimo di velocità di 30 Km/ora;
  • istituzione del divieto di sorpasso.

Nella via Goito, su ambo i lati del tratto compreso tra la via Is Mirrionis e la via Peschiera:

  • istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata (validità 0-24).

Qui l’ordinanza dirigenziale n. 1246/2023.

Tags: Cagliarilavori pubbliciviabilità
Redazione

Redazione

Leggi anche

Unica Radio Ascai Media Awards
Cagliari

Unica Radio conquista il secondo posto tra le “Migliori web radio nazionali” agli ASCAI Media Awards 2023

di Redazione
30 Settembre 2023
Birra boccale 📷 it.freepik.com | jcomp
Eventi

Torna “Sete da Luppoli”, la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

di Redazione
30 Settembre 2023
Camilla Ghiotto "Tempesta"
Eventi

“Tempesta”: un viaggio emozionante tra memoria e identità nel debutto letterario di Camilla Ghiotto

di Redazione
30 Settembre 2023
Piazzale del Bastione di Saint Remy a Cagliari
Cagliari

Cagliari, il Bastione di Santa Caterina si trasforma in un museo a cielo aperto

di Redazione
30 Settembre 2023
Il corpo di ballo LucidoSottile. 📷 Michelangelo Sardo
Eventi

Lucido Festival 2023: le mantidi danzanti inaugurano la rassegna

di Redazione
30 Settembre 2023
CTM Cagliari
Cagliari

CTM festeggia i 130 anni e preannuncia un futuro elettrico

di Redazione
29 Settembre 2023
Legger_ezza CeDAC
Eventi

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

di Redazione
29 Settembre 2023
Vladimir Luxuria in "Princesa"
Eventi

“Emozioni” a Sinnai tra mito, storia e contemporaneità

di Redazione
29 Settembre 2023
Prossimo articolo
Banco alimentare e Costa Crociere

Costa Crociere sceglie Cagliari come primo porto in Italia per combattere lo spreco alimentare e aiutare le onlus locali

Fast-Track Cities: il sindaco di Quartu Graziano Milia e Brunella Mocci presidente di LILA Cagliari

Quartu Sant'Elena aderisce alla rete internazionale Fast-Track Cities per combattere l'AIDS entro il 2030

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1450 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In