fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Nora Donatella Finocchiaro legge Andrea Camilleri con “Il Commissario Collura va in crociera” per il XXXVIII Festival “La Notte dei Poeti”

di Redazione
29 Agosto 2020
in Sardegna, Teatro
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
46 3
19
CONDIVISIONI
215
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel segno del giallo con Donatella Finocchiaro – protagonista stasera (sabato 29 agosto) alle 20 nell’area archeologica di Nora de “Il Commissario Collura va in crociera”, ovvero “Storie note (e meno note) di Andrea Camilleri” nel penultimo appuntamento con il XXXVIII Festival “La Notte dei Poeti” organizzato dal CeDAC. Sul palco tra cielo e mare l’attrice siciliana leggerà i racconti intriganti e ironici – e pure vagamente surreali – sui “misteri” nascosti dietro l’atmosfera spensierata di un viaggio per mare: le “indagini” sempre molto discrete condotte dal commissario Vincenzo (Cecè) Collura, che ha scelto di trascorrere il periodo della convalescenza in seguito a una ferita d’arma da fuoco proprio su una nave, conducono a curiose “rivelazioni” sui passeggeri come sul personale di bordo, mettendo a nudo passioni e desideri, vizi e virtù in un affresco di varia umanità.

Interprete raffinata e versatile, capace di spaziare tra commedia e dramma, Donatella Finocchiaro ritorna nell’Isola – dopo il successo di “Lampedusa” di Anders Lustgarten accanto a Fabio Troiano sulle storie dei migranti (2018 – produzione BAM Teatro) e prima ancora la fortunata tournée de “L’Istruttoria” di Claudio Fava e Ninni Bruschetta con Claudio Gioè (2009) e l’onirica mise en scène de “La Ciociara” di Annibale Ruccello dal romanzo di Alberto Moravia, per la regia di Roberta Torre (2011) – con un recital impreziosito dalle “incursioni musicali” di Andrea Gattico tra delitti veri e immaginari (produzione Nidodiragno/Coop CMC).

LEGGI ANCHE

“D. D. D! | Donne, Donnette… Donnacce!”: la nuova brillante commedia di LucidoSottile in scena al Teatro Massimo

“Mia, la gallinella rossa”: al Teatro Astra lo spettacolo che insegna ai più piccoli il valore dell’impegno

“Rut”: una storia di accoglienza e solidarietà nella moderna rilettura teatrale di Christoph Nix

L’artista catanese – all’attivo un’intensa carriera fra teatro e cinema – dopo il folgorante esordio sul grande schermo con “Angela” di Roberta Torre, è stata diretta da registi come Roberto Andò, Giuseppe Tornatore, Marco Bellocchio, Mimmo Calopresti, Edoardo Winspeare, Emanuele Crialese e Pupi Avati, mentre in teatro ha lavorato con Luca Ronconi, Gigi Dall’Aglio, Ninni Bruschetta, Giampiero Cicciò, Andrea De Rosa, Mario Missiroli e ancora Roberta Torre; icona della bellezza mediterranea, è stata “L’Accabadora” nel film di Enrico Pau, nel cast di “Assolo” di Laura Morante e “Gli sdraiati” di Francesca Archibugi, “Youtopia” e “Beate”, ha interpretato “Capri-Revolution” di Mario Martone, “Il delitto Mattarella” di Aurelio Grimaldi e “Le sorelle Macaluso” di Emma Dante (in concorso alla 77ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia – a settembre nelle sale).

Donatella Finocchiaro. Foto Gianmarco Ghieregato

Viaggio tra le storie divertenti e strampalate, a tratti struggenti scritte nella lingua siciliana (re)inventata da Andrea Camilleri: le avventure di Cecé Collura divenuto per l’occasione, temporaneamente, di “commissario di bordo” di una nave da crociera, lui che non è “omo d’acqua” ma semmai “di terraferma”, vanno dall’incontro con un cantante dalla dubbia identità che si scoprirà essere un miliardario con nostalgie di giovinezza, al ritrovamento di bambine scomparse, alla caccia ai fantasmi, alla risoluzione di intricati “casi” sentimentali. “Le inchieste del Commissario Collura” – uscite per la prima volta su La Stampa nell’estate del 1998 e poi riunite in un volumetto (pubblicato dalla Libreria dell’Orso) sono in realtà dei piccoli gialli “metafisici”, in cui si rivela l’istinto mai del tutto sopito dello “sbirro” che si risveglia a ogni nota stonata e ogni incongruenza nel comportamento e nelle affermazioni di donne e uomini che compongono il variopinto microcosmo “isolato” in mezzo al mare.

Nella civiltà dell’apparire il Commissario Collura scopre quel che si cela dietro l’ostentazione di una (più o meno solida) ricchezza e di una (presunta) felicità, riconosce i “sintomi” di un inganno o una menzogna, smaschera bari e truffatori, perfino aspiranti assassini travestiti da vittime: Donatella Finocchiaro dà voce ai personaggi di questo “teatrino” dell’immaginazione, mettendo in scena crimini e misfatti – ma anche più innocenti “colpi di fulmine” – con la cifra umoristica e graffiante ma in fondo bonaria dello scrittore siciliano. Un omaggio al telento poliedrico di Andrea Camilleri – intellettuale e artista, uomo di teatro e di cinema, narratore di storie – con la riscoperta di uno dei suoi personaggi meno noti, la cui genesi, come ricorda l’autore, si lega a quella del Commissario Montalbano – interpretato da Luca Zingaretti: «… Ero stato a lungo indeciso sul nome da dare al commissario Montalbano quando era venuto fuori ne “La forma dell’acqua”. Avevo allora due nomi che mi giravano nella testa: uno era Montalbano e l’altro era Collura, cognomi tipicamente siciliani se altri mai ve ne furono. Poi mi venne l’idea di rendere grazie a Vázquez Montalbán e così optai per il commissario Montalbano».

La straordinaria fortuna di questa creatura letteraria e delle varie trasposizioni televisive e cinematografiche è storia nota. «Ma ora dovendo scrivere dei racconti – spiega Camilleri nell’introduzione – mi venne in mente di trovare un personaggio fisso. E subito è stato come una sorta di risarcimento nei confronti del commissario Collura: qualunque fosse diventata la funzione di questo personaggio che ancora non era nato, comunque si sarebbe chiamato Collura, visto che, poveraccio, era rimasto nell’anonimato rispetto a Montalbano che io avevo scelto come protagonista dei miei gialli. La seconda cosa che mi venne in mente, perché mi piace scommettere con me stesso, era quella di avere la possibilità di fare delle indagini all’interno di un luogo esattamente delimitato. È un po’ il giochetto che spesso fa Agatha Christie quando sceglie l’Orient Express o un aereo per le sue storie. E quindi scelsi una nave da crociera perché offre una possibilità enorme di incontri con persone diversissime tra di loro. Nacque così il commissario di bordo. Il commissario di bordo non è un vero e proprio poliziotto: il commissario di bordo è soprattutto quello che si occupa del buon andamento dei croceristi, della crociera stessa e del personale di bordo, ma non è un investigatore. Allora mi vene in mente di farne un poliziotto momentaneamente a riposo che ha una certa deformazione professionale anche quando si trova a svolgere un compito che poliziesco vero e proprio non è».

Se la (ri)nascita del Commissario Collura è una sorta di “atto di giustizia” nel confronti del personaggio messo in ombra dal suo “collega”, egli a sua volta pur nei limiti del suo ruolo (o quasi) in cui è coadiuvato dal fido (ed esperto) triestino Scipio Premuda cerca di porre rimedio ad abusi e ingiustizie e – pur restando in dubbio se si tratti di vita o sogno – di far luce sulla verità.

Biglietti: intero 25 euro – ridotto 22 euro – ridotto residenti a Pula 10 euro. Per informazioni e prenotazioni: 345 4894565 – 345 9515704 – biglietteria@cedacsardegna.it

Dal 19 al 30 agosto nell’area archeologica di Nora il XXXVIII Festival “La Notte dei Poeti”
Tags: CedacLa Notte dei PoetiNorateatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

La Batteria. 📷 Martina Valente
Eventi

Time in Jazz: Kaos e Dj Craim con il quartetto La Batteria completano il cast del progetto “Good Old Boys Grand Orchestra”

di Redazione
20 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Sardegna

Confartigianato Imprese e CNA depositano le tariffe medie per le autoriparazioni in Sardegna per il 2023

di Redazione
20 Marzo 2023
Roberto Taufic
Eventi

“Eles & Eu”: il chitarrista Roberto Taufic porta la sua magia musicale a Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
ecobox Alghero
Alghero

Rifiuti, controlli serrati ad Alghero

di Redazione
20 Marzo 2023
1° Rally Sulcis Iglesiente: equipaggio Gessa-Pusceddu su Skoda Fabia Evo
Altri Sport

Marino Gessa e Salvatore Pusceddu vincono il 1º Rally Sulcis Iglesiente su Skoda Fabia Evo

di Redazione
20 Marzo 2023
Sam Thomas. 📷 Dinamo Basket
Basket

Bologna conquista la vittoria contro la Dinamo Women

di Redazione
19 Marzo 2023
Alghero Calcio. 📷 Mauro Madau
Calcio

Alghero Calcio e Ploaghe 1994 pareggiano 1-1 in un match equilibrato

di Redazione
19 Marzo 2023
Anfiteatro Romano di Cagliari
Archeologia

La storia e la bellezza dell’Anfiteatro romano di Cagliari, tra panorami mozzafiato e spettacoli epici

di Chiara Medinas
19 Marzo 2023
Prossimo articolo

Mercoledì 2 settembre riparte da Aglientu il festival jazz internazionale “Musica sulle Bocche”

📷 Macau Photo Agency

A Sassari uso della mascherina obbligatorio senza limiti di orario sino al 7 settembre

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1536 condivisioni
    Condividi 614 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In