Warning: Undefined property: stdClass::$user_login in /home2/gshmagkd/public_html/wp-content/plugins/jnews-push-notification/class.jnews-push-notification.php on line 55
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 31 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Debutta oggi a Sassari “Quartet” con Giuseppe Pambieri, Paola Quattrini, Cochi Ponzoni ed Erica Blanc

di Redazione
29 Gennaio 2020
in Sardegna, Teatro
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
47 4
Foto Massimiliano Fusco

Foto Massimiliano Fusco

20
CONDIVISIONI
220
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio dietro le quinte del melodramma con “Quartet” – raffinata e brillante commedia di Ronald Harwood incentrata su quattro divi dell’opera lirica che si ritrovano (quasi) per caso in una casa di riposo, invitati a cimentarsi con il loro “cavallo di battaglia” ovvero il famoso quartetto “Bella figlia dell’amore” dal “Rigoletto” di Giuseppe Verdi in occasione di un gala: sotto i riflettori quattro artisti del calibro di Giuseppe Pambieri, Paola Quattrini, Cochi Ponzoni e Erica Blanc prestano volto e voce ai protagonisti, tra i vividi ricordi e qualche rimpianto per le loro fulgide carriere ormai al tramonto, con la sapiente regia di Patrick Rossi Gastaldi (produzione Bis Tremila – Compagnia Molière, in collaborazione con il Festival Teatrale di Borgio Verezzi 2018).

La pièce (già trasportata sul grande schermo da Dustin Hoffman al suo esordio dietro la macchina da presa con l’omonimo, fortunato film interpretato da Maggie Smith, Tom Courtenay, Billy Connolly, Pauline Collins e Sheridan Smith) debutterà in prima regionale oggi (mercoledì 29 gennaio) alle 21 al Teatro Comunale di Sassari per approdare giovedì 30 gennaio alle 21 al Teatro del Carmine di Tempio Pausania, venerdì 31 gennaio alle 21 al Padiglione Tamuli delle ex Caserme Mura di Macomer, sabato 1 febbraio alle 20.45 al Teatro Centrale di Carbonia e infine domenica 2 febbraio alle 19 al Teatro Civico di Sinnai sotto le insegne del CeDAC per la Stagione 2019-2020 de La Grande Prosa nell’ambito del Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna.

LEGGI ANCHE

Francesco Abate presenta il nuovo romanzo “Gli indegni” ad Alghero e Sassari

La Fontana di Rosello riapre al pubblico dopo i lavori di messa in sicurezza

Il Trio Kadosséne in concerto a Sassari per la rassegna “Il Filo Rosso”

“Quartet” affronta con ironia e con brio il tema delicato e complesso della terza età dal punto di vista privilegiato dei quattro cantanti lirici, ormai ritiratisi dalle scene e sul punto di godersi la meritata e forse agognata tranquillità di una serena vecchiaia lontana dal clamore delle folle e dall’attenzione della critica, dedicandosi ciascuno ai propri interessi senza rinunciare alla passione che ha dominato tutta la loro vita: l’amore per la musica. La quiete di una casa di riposo – dove tre di loro si sono trasferiti e trascorrono le loro giornate tra la lettura e lo studio di nuove partiture e più leggeri pettegolezzi mondani – viene improvvisamente turbata dall’arrivo inatteso della nuova “ospite”, l’elemento mancante del quartetto, nonché ex moglie di uno di loro, che fa riaffiorare il passato, spezzando l’incantesimo.

Quattro temperamenti diversi – dalla femme fatale che non rinuncia a tentare di sedurre baldi giovanotti, pur con l’aria svagata e quasi sognante di un’eterna fanciulla, alla diva che non sa rassegnarsi a scendere dal suo piedistallo, donna capricciosa e incostante, perfino crudele ma pur sempre fragile, dall’intellettuale che sembra aver scoperto nella villa immersa nel verde la dimensione ideale per continuare a leggere e studiare, salvo poi farsi travolgere dalla passione, all’intemerato seduttore in cuor suo fedele alla moglie defunta, che in qualche modo rappresenta il trait d’union tra tutti loro, l’amico comprensivo al corrente delle loro storie, capace di guardare al presente con una nota di leggerezza.

Se l’arte del canto ha fatto incrociare i loro destini, l’alchimia tra i caratteri non sempre ha funzionato altrettanto bene nella realtà come nella scena: la magia del quartetto verdiano in cui magistralmente le voci si mescolano pur conservando ciascuna la peculiarità timbrica e dando risalto ai sentimenti contrastanti e agli stati d’animo dei personaggi, in un mirabile equilibrio tra pathos e bellezza, allegria e struggimento, appartiene al melodramma. Nella routine del quotidiano l’armonia s’infrange, talvolta per piccolezze, incomprensioni, fraintendimenti, invidie e tradimenti creano tensioni, nodi difficili da sciogliere, generano abissi e distanze, lasciano ferite che solo il tempo e la distanza sembrano poter medicare.

Focus sulle umane passioni – e sul fascino immortale dei capolavori della storia del melodramma, tra arie, duetti e appunto “quartetti” in cui la musica esprime perfettamente le emozioni – in questo avvincente “Quartet” in cui non mancano i coups de théâtre oltre all’intrigante gioco metateatrale di quattro icone del mondo dello spettacolo che incarnano altrettante celebrità dell’universo della lirica, alle prese con una performance difficile – sul piano tecnico ma soprattutto su quello più intimo e privato – in cui si (con)fondono arte e vita.

Foto Massimiliano Fusco

Sul palco Giuseppe Pambieri, poliedrico attore e regista, diretto da registi come Giorgio Strehler, Franco Zeffirelli e Franco Enriquez, Maurizio Scaparro e Giancarlo Sepe, all’attivo un’intensa e brillante carriera fra teatro, cinema e televisione accanto a Paola Quattrini – esordi da enfant prodige, confermati da una splendida carriera tra il palcoscenico e il piccolo e il grande schermo (dove ha esordito giovanissima ne “Il bacio di una morta”, fino a “Fratelli e Sorelle” di Pupi Avati e il recente “Abbraccialo per me”). E ancora l’eclettico Cochi Ponzoni, attore e cabarettista, dal felice sodalizio con Renato Pozzetto con cui ha conquistato la ribalta televisiva, alla carriera da “solista” fra teatro e cinema (tra gli ultimi film, “Gli sdraiati” di Francesca Archibugi e “Si muore tutti democristiani” de Il Terzo Segreto di Satira) e Erica Blanc – diva del grande schermo, dalle spy stories ai films western, dalle avventure di Emmanuelle all”Ippolita dello shakespeariano “Sogno di una notte d’estate” di Gabriele Salvatores, da “Cuore sacro” di Ferzan Özpetek a “Una sconfinata giovinezza” e “Il cuore grande delle ragazze” di Pupi Avati, a “Il premio” di e con Alessandro Gassmann, diretta a teatro da registi come Giorgio Strehler e Luigi Squarzina, Gabriele Ferzetti, Marco Sciaccaluga e Alberto Lionello (di cui è stata compagna di vita e d’arte), sul piccolo schermo in film come “Il bambino cattivo” di Avati e in serie tv come “I bastardi di Pizzofalcone”.

Quattro artisti che non hanno certo bisogno di presentazioni si rimettono in gioco per comporre un imperdibile “Quartet”: «la commedia di Harwood racconta la storia di alcuni ospiti di una casa per ex artisti di opera, di cui protagonisti sono i cantanti di un mitico quartetto che si ricompone, in modo insolito, in onore di Giuseppe Verdi» – scrive nelle note il regista Patrick Rossi Gastaldi. «In questa intelligente cronistoria di un crepuscolo “attivo” riaffiorano passioni venate di nostalgia ironica. In questa occasione un cast di eccezione in scena: il loro talento e mestiere e la capacità di sostenere un dialogo ricco di scoppiettanti e spesso irresistibili scambi crudeli di battute porteranno ad affezionarci velocemente ai personaggi di questa deliziosa “comedy” che mette quasi voglia di invecchiare». E conclude: «“Quartet” ha il pregio di saper parlare del passare del tempo, della terza età, degli acciacchi del corpo e della mente, che caratterizzano l’ultima fase della vita, con delicata ironia. Un commosso e divertente omaggio alla passione di chi ha dedicato la vita alla musica, alla bellezza e al teatro che rivela quante gioiose sorprese può riservare il “limbo” della nostra vita».

Tags: CarboniaCedacMacomerSassariSinnaiteatroTempio Pausania
Redazione

Redazione

Leggi anche

“Foragers” di Jumana Manna
Cinema & Serie TV

A Sassari torna “Visioni Parallele” tra memoria e conflitto

di Viola Carta
30 Ottobre 2025
1° Memorial Gianfranco Pala
Altri Sport

Il Palasport di Sestu ospita il 1° Memorial Gianfranco Pala

di Marco Cau
30 Ottobre 2025
Eugenio Finardi. Foto Fenucci
Musica

Eugenio Finardi al Teatro Massimo di Cagliari con la “Voce umana”

di Marco Cau
30 Ottobre 2025
“Allo sguardo attento”, il nuovo romanzo di Cosimo Filigheddu
Libri

Cosimo Filigheddu presenta a Sassari il nuovo romanzo “Allo sguardo attento”

di Marco Cau
30 Ottobre 2025
Teiere e tazze cinesi dell’Ottocento in mostra al Museo d’Arte Siamese Stefano Cardu di Cagliari
Arte

Al Museo d’Arte Siamese di Cagliari in mostra teiere e tazze cinesi dell’Ottocento

di Marco Cau
30 Ottobre 2025
Il Teatro Verdi di Sassari
Sassari

Gente come Noi: a Sassari il tributo ai Nomadi con Beppe Carletti, Yuri Cilloni e Massimo Vecchi

di Redazione
30 Ottobre 2025
Cagliari

Cagliari, lavori di bitumatura in viale Bonaria: modifiche alla viabilità dal 3 al 6 novembre

di Redazione
30 Ottobre 2025
Grotta del Monte Arci
Musica

Musica, scienza e filosofia nel cuore del Monte Arci: nasce “Alkapeca”, l’esperimento di Maroccolo, Aiazzi e Pievani

di Marco Cau
29 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Cagliari wedding destination

Dire sì in Sardegna. Sposarsi tra paesaggi mozzafiato, clima perfetto e ottima cucina

monteprama guerriero Giornata della Memoria - Museo Archeologico Nazionale di Cagliari

Giornata della Memoria: il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari dedica l’intera settimana alla Shoah

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
“Foragers” di Jumana Manna

A Sassari torna “Visioni Parallele” tra memoria e conflitto

30 Ottobre 2025
Eugenio Finardi. Foto Fenucci

Eugenio Finardi al Teatro Massimo di Cagliari con la “Voce umana”

30 Ottobre 2025
“Allo sguardo attento”, il nuovo romanzo di Cosimo Filigheddu

Cosimo Filigheddu presenta a Sassari il nuovo romanzo “Allo sguardo attento”

30 Ottobre 2025
Litfiba “Quarant’anni di 17 Re – Tour 2026”

Litfiba in concerto ad Alghero il 1° agosto 2026 per i 40 anni di 17 Re

30 Ottobre 2025
Teiere e tazze cinesi dell’Ottocento in mostra al Museo d’Arte Siamese Stefano Cardu di Cagliari

Al Museo d’Arte Siamese di Cagliari in mostra teiere e tazze cinesi dell’Ottocento

30 Ottobre 2025
Il Teatro Verdi di Sassari

Gente come Noi: a Sassari il tributo ai Nomadi con Beppe Carletti, Yuri Cilloni e Massimo Vecchi

30 Ottobre 2025
Grotta del Monte Arci

Musica, scienza e filosofia nel cuore del Monte Arci: nasce “Alkapeca”, l’esperimento di Maroccolo, Aiazzi e Pievani

29 Ottobre 2025
I dolci di Pro Sos Animas a Rebeccu

A Rebeccu, tra le vie del borgo si accendono lanterne e fuochi per Pro Sas Animas

29 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13