Dopo le suggestive tappe di Sanluri e Donori il Festival “Giardini Aperti” arriva a Quartucciu al Teatro Olata in Piazza Sunda, da venerdì 24 a domenica 26 luglio. Organizzato da Abaco Teatro, il Festival alla XIII edizione, propone un’arte “en plein air” che raggiunge gli spettatori fuori dagli schemi del teatro tradizionale e rappresenta un appuntamento atteso anche nell’Area Metropolitana di Cagliari.
L’edizione 2020, in forma di festival itinerante, nonostante le difficoltà causate dall’emergenza Covid-19, coinvolgerà 5 paesi e città, per “abitare”, con storie ed emozioni, parole ispirate e inedite visioni, spazi come il teatro “Olata” di Quartucciu, nel rispetto delle regole e delle distanze di sicurezza. In scena spettacoli realizzati da compagnie e artisti sardi tra i più rappresentativi dell’Isola.
Venerdì 24 luglio alle 21 in scena “Ottavio Bottecchia Vite in volata” di Abaco Teatro, scritto e interpretato da Tiziano Polese, con la partecipazione e regia di Rosalba Piras. Lo spettacolo è ispirato alla storia del grande campione di ciclismo degli anni ‘20, due volte vincitore del Tour de France sullo sfondo dell’Italia e dell’Europa del primo Novecento fino all’affermazione del fascismo. Un’epopea sportiva, prima della misteriosa e tragica scomparsa del protagonista nel 1927, che ci porterà fra salite impossibili, polvere, sudore, fatica e forza, ma anche incontri con bizzarri ciclisti, situazioni surreali e comiche, in una vertiginosa sequenza densa di pathos e ironia. Una grande prova d’attore che impegna Tiziano Polese con la sua bicicletta anche dal lato atletico, sullo sfondo di video d’epoca e scenari in movimento montati da Tonio Cireddu.

Sabato 25 luglio alle 21 è la volta di “ITIS Galileo. Un minuto di rivoluzione!” del Teatro d’Inverno, uno Spettacolo didattico semi-serio preso in prestito dall’omonimo testo di Marco Paolini interpretato da Gianfranco Corona, con adattamento e regia di Giuseppe Ligios ispirato alla figura Galileo, lo scienziato che ha contribuito con i suoi calcoli e le sue scoperte a rivelare una nuova visione dell’universo. Fu uno degli artefici della “rivoluzione astronomica”, studioso eclettico, matematico, fisico, astronomo (ma pure “astrologo” all’occorrenza) e filosofo – impegnato a viaggiare per tutta la vita in direzione ostinata e contraria in un’epoca in cui le maggiori istituzioni scientifiche e religiose credevano nella teoria: “Terra fissa in centro, Sole gira intorno”.
Infine – domenica 26 luglio alle 19 – “Buon Viaggio” del Teatro Actores Alidos con Roberta Locci, Manuela Sanna e Valeria Pilia che firma anche la regia. Uno spettacolo ironico, tenero e divertente, adatto a bambini e famiglie, che vede tre personaggi alle prese con un’ipotetica idea di partenza in un tempo sospeso e con una misteriosa valigia abbandonata, che scatena mille curiosità tra mimo e clownerie con musiche e suoni. Un susseguirsi di situazioni e di “quadri” in cui i protagonisti cercano di intraprendere il loro viaggio, come in un sogno ad occhi aperti, che diverte ed emoziona.
È possibile prenotare chiamando al numero 347 8928141.