fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 23 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il teatro dei Figli d’Arte Medas per ravvivare i paesi: da venerdì a Oschiri una rassegna teatrale per autunno e inverno

di Redazione
21 Ottobre 2019
in Sardegna, Teatro
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
46 3
19
CONDIVISIONI
211
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I Figli d’Arte Medas, dopo Guasila e Monserrato, sbarcano a Oschiri per una rassegna teatrale che intende ravvivare culturalmente i paesi. Il Comune di Oschiri, che organizza la manifestazione, ha affidato la direzione artistica a Gianluca Medas. Sei spettacoli, da tenersi nei fine settimana a partire da venerdì 25 ottobre fino a venerdì 3 gennaio 2020, nel teatro comunale di Oschiri. Ogni spettacolo si terrà alle 20:30.

Il giorno del giudizio. Primo appuntamento venerdì prossimo con “Il giorno del giudizio”, tratto dall’omonimo romanzo di Salvatore Satta. Una drammaturgia scritta e recitata da Gianluca Medas, che sarà accompagnato sul palco da un’associazione musicale oschirese. Si tratta di un affresco della società nuorese della fine del XIX secolo visto con gli occhi del giurista della città. Il raccontare del Satta ben si presta alle specificità del Medas, aedo sardo, narratore da zilleri. Una produzione importante, malinconica, un po’ racconto da bettola, ma sicuramente dall’alto concentrato artistico.

LEGGI ANCHE

Al Teatro Comunale di Sanluri in scena Fabrizio Coniglio con “Tutti a casa mia”

“La Scuola va a Teatro”, al via domani a Paulilatino la XXXIX rassegna dedicata alle scuole

“D. D. D! | Donne, Donnette… Donnacce!”: la nuova brillante commedia di LucidoSottile in scena al Teatro Massimo

La guerra è vinta. Si tratta di uno spettacolo dal contenuto storico, che racconta in chiave ironica le trattative per l’armistizio che, nel 1918, pose fine alle ostilità tra Italia e Austria. Andrà in scena l’8 novembre. Ma si parte da lontano, ossia dai motivi del conflitto. Gianluca Medas, accompagnato musicalmente da Massimo Perra, costruirà una ragnatela con i racconti raccolti sulla nascita e la fine del confitto italo-austriaco.

Il 29 novembre sarà la volta di Iddacuada, uno spettacolo di Gianluca Medas e Ilos Teatro di Lula, di e con Gianluca Medas e Elena Musio, oltre che Marta Proietti e Paquito Farina. Con le immagini video di Antonio Cauterucci, le musiche di Paquito Farina, l’audio e le luci di Andrea Piras e la regia di Medas e Musio, lo spettacolo, che ha come sottotitolo “Il dio delle piccole cose”, racconta la storia della città di Cagliati dal dopoguerra agli anni Settanta. Una produzione a metà strada tra narrazione, teatro, televisione, radiodramma e documentario.

Il 6 dicembre sarà la volta di Vedrai Vedrai, storytelling da Modugno a Fossati. Una narrazione di Gianluca Medas che percorre 30 anni di musica d’autore italiana. Dal vivo i brani più celebri di Modugno, Tenco, Endrigo, De Andrè, De Gregori, Venditti, Guccini, Bennato, Branduardi, Gaetano, Fossati, Dalla, Gaber e tanti altri eseguiti da Mauro Sollai (voce), Roberto Deidda (chitarra), Andrea Cocco (pianoforte), Giovanni Nucciarelli (violino), Luigi Sanna (batteria), Sergio Sorresu (basso).

Il 20 dicembre appuntamento con Volevo solo guardare il mare di Annalisa Zedde e Mauro Sollai. Dopo il successo di “Finché lei non ci separi”, la squadra composta da Annalisa Zedde, Mauro Sollai, Andrea Zucca (regia) e Andrea Andrillo (colonna sonora) portano in scena una divertente commedia in cui due fratelli dovranno fare i conti con un passato bizzarro.

Il rapimento di De Andrè. Ultima data della rassegna è il 3 gennaio, con uno spettacolo che fa battere il cuore soprattutto nel Nord Sardegna. Si tratta della narrazione del rapimento di Fabrizio De Andrè e sua moglie Dori Ghezzi il 27 agosto del 1979. Solo dopo quattro mesi saranno liberati. Lo spettacolo, con nota poetica ibrida, ripercorre le tragiche vicende di del periodo con attenzione al banditismo sardo, le sue regole, i protagonisti e e le motivazioni. Di e con Gianluca Medas, con le musiche di Mauro Sollai.

Gianluca Medas

«Quello di Oschiri è l’esperimento più importante di questo fine anno. Terza delle rassegne che abbiamo avviato a partire dai primi di ottobre, è un modo per rivendicare il nostro ruolo da protagonisti sul territorio, lontani dai salotti cittadini. La cultura è una chiave importante per tenere in vita i piccoli centri. Siamo lieti di portarne qui a Oschiri, grazie anche alla grande sensibilità dell’amministrazione comunale», afferma il direttore artistico Gianluca Medas.

Tags: Oschiriteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Rendering del nuovo stadio di Cagliari
Cagliari

Un omaggio alla leggenda del calcio sardo: il nuovo stadio di Cagliari sarà intitolato a Gigi Riva

di Redazione
22 Marzo 2023
Mensa bambini. 📷 Depositphotos
Sardegna

“OKkio alla SALUTE 2023”, parte la rilevazione nelle scuole dell’Ogliastra

di Redazione
22 Marzo 2023
Future Cine Lab
Eventi

A scuola di cinema, videogame e cartoni animati: torna a Cagliari il Future Cine Lab

di Redazione
22 Marzo 2023
Cane cucciolo abbandonato. 📷 Depositphotos
Cagliari

Quartu Sant’Elena, accordo quadro per il rinnovo del servizio di custodia dei cani abbandonati

di Redazione
22 Marzo 2023
Roberto Mura, Alter Nos 2023
Cagliari

Cagliari, Roberto Mura sarà l’Alter Nos per la 367ª Festa di Sant’Efisio

di Redazione
22 Marzo 2023
Settimana Santa Sassari
Sassari

I Riti della Settimana Santa a Sassari

di Redazione
22 Marzo 2023
Tennistavolo Norbello: il presidente Carrucciu con Mosconi, Cavalli e il tecnico Colucci. 📷 Nonsolofoto Cagliari
Altri Sport

Tennistavolo Norbello: Cagliari magica anche per Veronica e Giulia, campionesse italiane di doppio Seconda Categoria

di Redazione
22 Marzo 2023
Meccanico riparazione. 📷 S. Hermann & F. Richter | Pixabay
Sardegna

In Sardegna c’è carenza di figure professionali qualificate

di Redazione
22 Marzo 2023
Prossimo articolo

Mercoledì alla Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu di Cagliari una serata dedicata ad Andrea Camilleri

Foto annca | Pixabay

Eventi ippici, connubio tra sport, tradizione e fashion

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1222 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In