fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 22 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Nei 10 comuni del Parco di Gutturu Mannu è partito il percorso partecipativo “Camminiamo insieme nel Parco”

Un percorso partecipativo finalizzato alla raccolta di contributi e esperienze utili alla costruzione del Programma di Sviluppo economico e sociale del Parco. Stasera ad Assemini il terzo incontro

di Redazione
13 Febbraio 2023
in Sardegna
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
52 3
Camminiamo insieme nel Parco - Parco Naturale di Gutturu Mannu
22
CONDIVISIONI
241
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dieci incontri nei dieci comuni del Parco Naturale di Gutturu Mannu per il percorso partecipativo “Camminiamo insieme nel Parco”. Obiettivi degli incontri sono l’ascolto e il coinvolgimento delle comunità del territorio. Prima tappa a Santadi l’8 febbraio e ultima tappa a Teulada il 27 febbraio, passando da Sarroch, Assemini, Siliqua, Uta, Pula, Capoterra, Domus de Maria e Villa San Pietro.

“Camminiamo insieme nel Parco” è il percorso partecipativo di dieci incontri, uno per ogni comune del Parco di Gutturu Mannu, finalizzato alla raccolta di contributi e esperienze utili alla costruzione del Programma di Sviluppo economico e sociale del Parco. Gli incontri, aperti a tutti e tutte, saranno occasione per avviare il dialogo, l’ascolto e il confronto attivo con le comunità, conoscere le iniziative e le attività già presenti nel territorio, condividere gli strumenti di gestione del Parco, contribuire alla loro costruzione e scoprire insieme le opportunità future, verso un Parco volano dello sviluppo economico del territorio. Il percorso è stato messo a punto dal Parco in collaborazione con Poliste S.r.l. Società Benefit.

LEGGI ANCHE

Censimento permanente delle imprese: in Sardegna solo il 30,1% ha compilato il questionario online

Confartigianato Imprese e CNA depositano le tariffe medie per le autoriparazioni in Sardegna per il 2023

Meteo: perturbazione in transito, oggi piogge localmente moderate sul Centro, poi coinvolto il Sud

Il percorso è partito l’8 febbraio a Santadi, il secondo incontro si è tenuto a Sarroch il 9 febbraio, le serate, molto animate, sono state occasioni reali di confronto e ascolto. Stasera ad Assemini il terzo incontro. Prossimi appuntamenti il 14 febbraio a Siliqua, il 16 febbraio a Uta, il 20 febbraio a Pula, il 22 febbraio a Capoterra, il 23 febbraio a Domus de Maria, il 24 febbraio a Villa San Pietro e il 27 febbraio a Teulada. Tutti gli appuntamenti inizieranno alle ore 17:00 e si chiuderanno alle 19:30. I luoghi verranno comunicati via social sui profili del Parco e dei dieci comuni.

Queste le parole di Giacomo Porcu, sindaco del Comune di Uta e Presidente del Parco: “Un percorso molto importante, fondamentale perché il Parco venga avvertito da tutte le comunità come proprio, come strumento di crescita e enorme opportunità economica e come strumento di tutela di un patrimonio che abbiamo ereditato dalle generazioni passate e dobbiamo tramandare, ancora migliore se possibile, a quelle future. Le prime due serate sono state un successo e ricche di grandissimi spunti; aspettiamo altri contributi nelle prossime”.

Sul percorso partecipativo “Camminiamo insieme nel Parco” si è espresso anche Carlo Murgia, Direttore del Parco: “Abbiamo iniziato questo percorso di comunicazione e animazione territoriale partendo da tre strumenti fondamentali che la legge istitutiva del Parco ci dice di adottare: il Piano del Parco, il Programma di sviluppo economico e sociale e il Regolamento. Per fare questo abbiamo deciso di sentire e coinvolgere le popolazioni dei dieci comuni facenti parte del Parco. Soprattutto vogliamo ascoltare, quindi conoscere quali sono anche i punti di debolezza del Parco, per poter crescere insieme”.

Il Parco di Gutturu Mannu, il cui nome deriva etimologicamente da ‘’grande gola’’, ha un’estensione di 19.750 ettari e comprende dieci comuni: Pula, Villa San Pietro, Siliqua, Domus De Maria, Uta, Assemini, Santadi, Capoterra, Sarroch e Teulada. Al suo interno si trovano la foresta di sclerofille più estesa di tutta l’area mediterranea e tre oasi permanenti di protezione e cattura (ettari 16.642,9). Il Parco fa parte della Rete Natura 2000, principale strumento della politica dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità.

Il Parco consente di praticare tantissime attività. Trekking, biking ed escursioni su 170 km di sentieri immersi nella macchia mediterranea tra lecci, sughere, olivastri e lentischi. Picnic nelle aree attrezzate di Fanebas, Pantaleo, Is Cannoneris, Burdoni e Pixinamanna. Birdwatching: la presenza di una variegata avifauna consente di fare interessanti escursioni, muniti di strumenti adatti e tanta pazienza.

Tags: escursionismonaturaParco naturale regionale di Gutturu MannuSardegna
Redazione

Redazione

Leggi anche

Josip Grbavac. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

La Raimond Sassari vince una battaglia fondamentale: sconfitto Cassano Magnago 29-28

di Redazione
21 Marzo 2023
Kit porta a porta Sassari
Sassari

Distribuzione delle buste per il servizio “Porta a Porta” nell’agro sassarese: date e modalità di ritiro

di Redazione
21 Marzo 2023
Fabrizio Coniglio in “Tutti a casa mia - Racconto collettivo sui sentimenti della giovinezza”. 📷 Dietrich Steinmetz
Eventi

Al Teatro Comunale di Sanluri in scena Fabrizio Coniglio con “Tutti a casa mia”

di Redazione
21 Marzo 2023
La Sala Conferenze dell'Antiquarium Turritano
Eventi

Porto Torres, per il ciclo di conferenze “Le mille e un museo” giovedì ospite Michele Guirguis

di Redazione
21 Marzo 2023
Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo. 📷 Depositphotos
Sassari

2 aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo: Angsa Sassari corre per i diritti

di Redazione
21 Marzo 2023
Aereo decollo pista. 📷 Depositphotos
Sardegna

Nasce “Nord Sardegna Aeroporti”, un’unica società gestirà gli aeroporti di Alghero ed Olbia

di Redazione
21 Marzo 2023
Giganti Mont’e Prama al Museo Civico Marongiu di Cabras
Oristano

La Fondazione Mont’e Prama collabora con le scuole per promuovere il patrimonio culturale e archeologico del Sinis

di Redazione
21 Marzo 2023
Festival Premio Emilio Lussu 2023
Eventi

Berlinguer: il leader del Partito Comunista raccontato in un ritratto appassionato e inedito

di Redazione
21 Marzo 2023
Prossimo articolo
Lazza al Red Valley Festival

Lazza sul palco del Red Valley Festival

Sartiglia. Leggenda di primavera di Stefano Obino

Stefano Obino presenta la graphic novel “Sartiglia. Leggenda di primavera” all’Hospitalis Sancti Antoni di Oristano

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In