Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Da venerdì in scena nell’Isola “Tipi”, un divertente e coinvolgente one-man-show scritto, diretto e interpretato da Roberto Ciufoli

di Redazione
9 Settembre 2020
in Sardegna, Teatro
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
46 2
19
CONDIVISIONI
207
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore di una folla di personaggi reali e inventati, emblematici di «questa nostra umanità così fortemente spaesata e confusa» con “Tipi” – divertente e coinvolgente spettacolo scritto, diretto e interpretato da un istrionico Roberto Ciufoli – in tournée nell’Isola sotto le insegne della Stagione di Prosa 2019-2020 organizzata dal CeDAC – nell’ambito del Circuito Multisciplinare dello Spettacolo in Sardegna. La scoppiettante pièce – in cartellone venerdì 11 settembre alle 20:30 nel cortile delle ex Caserme Mura di Macomer e sabato 12 settembre alle 21 all’Anfiteatro “Mario Ceroli” di Porto Rotondo (Olbia) – propone in chiave sottilmente umoristica un variopinto affresco della società contemporanea, tra vizi e debolezze e (rare) virtù.

Sotto i riflettori il poliedrico artista romano – attore e autore, regista e doppiatore, tra i fondatori insieme con Pino Insegno, Tiziana Foschi e Francesca Draghetti della “Premiata Ditta”, divenuta popolare grazie a programmi televisivi come “Pronto, chi gioca?”, “Pronto, è la Rai?”, “Domani sposi” e “Ciao Weekend”, per poi approdare sulle reti Mediaset con la sitcom “Finché c’è ditta c’è speranza” e le diverse edizioni di “Premiata Teleditta” (fino alla webserie “Casa CRAI”). Nell’ironica galleria di “Tipi” – dallo sportivo all’indeciso, dal timido al supereroe, fino al danzatore, rappresentati efficacemente e con la ben nota vis comica da Roberto Ciufoli – emergono i tratti psicologici e gli elementi caratteriali, le posture e gli atteggiamenti fisici, il modo di camminare, di parlare, perfino la scelta delle parole di ciascuno come riflesso di una forma mentis, di un modo di pensare e di una peculiare visione del mondo.

LEGGI ANCHE

A Sassari un viaggio tra teatro, danza e jazz con la nuova stagione del CeDAC Sardegna

A Olbia e Sassari il viaggio del gusto con “Oro d’Oliva”

Antonio Corriga in mostra a Oristano: “Idea e progetto” racconta l’artista tra arte e impegno civile

Nella sintesi di un accento e di un gesto, nella tensione delle spalle, nell’inclinazione della testa, in un sorriso, uno sguardo, pure in un balbettio o in un silenzio significativo – per non parlare di tic e piccole manie – si riconoscono le moderne “maschere”, tra fragilità e paure, ansie e turbamenti, nevrosi e “ossessioni” di un’umanità allo specchio. L’artista presta corpo e voce a individui diversissimi, giocando tra le invisibili connessioni e le corrispondenze evidenti tra spirito e carne, svela desideri e impulsi inconfessabili, frustrazioni e ambizioni, mette a nudo le incrinature dell’essere nella civiltà dell’apparire e racconta le inquietudini del Terzo Millennio.

«“Tipi” rappresenta una carrellata di tipologie umane differenti» – sottolinea Roberto Ciufoli (nell’intervista a cura di Annachiara Delle Donne per magazine3d.it). «I miei più che personaggi sono dei veri e propri generi umani, delle categorie tipologiche e morfologiche che caratterizzano un atteggiamento, una scelta di modi di essere. Racconto lo sportivo, il pigro, l’ubriaco, l’innamorato, l’eroe. Ognuno di loro viene raccontato tramite un monologo divertente, una canzone, una poesia».

“Tipi” descrive una folla di anime smarrite, di individui colti ciascuno nella sua singolarità, ma insieme sottolineandone quegli aspetti che li fanno assomigliare e li accomunano ad altri: nel gioco delle parti, e ancor più nella moderna “società liquida” dove tutto appare labile e mutevole, dalle relazioni sentimentali ai rapporti di lavoro e la realtà si confonde con la dimensione virtuale, ciascuno agli occhi dei propri simili – e per se stesso – è contemporaneamente “uno, nessuno e centomila”, consapevolmente o inconsapevolmente alla ricerca di una propria identità. Roberto Ciufoli si affida all’arte della mimesi per offrire una credibile seppur necessariamente grottesca “caratterizzazione” dei personaggi, inseriti in una ben determinata categoria, restituendone le diverse sfaccettature, gli stati d’animo e le emozioni e disegnandone il ritratto attraverso monologhi e sketches, coreografie poesie e canzoni – per un’indagine sulla natura umana.

Nello sviluppo – armonioso o meno – di ogni singola personalità sono fondamentali l’ambiente e l’educazione, fin da bambini si apprendono dei modelli comportamentali che vanno dall’intonazione della voce al modo di pronunciare le parole, un più o meno articolato o modesto “galateo” che permette di mimetizzarsi e inserirsi o al contrario navigare “in direzione ostinata e contraria” rompendo le convenzioni su un piano strettamente “formale” (ma talvolta anche sostanziale) – nel lessico e nel vestire, nell’acconciarsi e nelle movenze – magari per aderire al mood e al look di una delle “tribù urbane” o per semplice imitazione e desiderio d’appartenenza al gruppo dei pari. Roberto Ciufoli nel mettere in scena i suoi “Tipi” si diverte ad enfatizzare quei tratti salienti che permettono una facile e quasi universale “identificazione” del soggetto ascrivibile all’una o all’altra “tipologia” ben sapendo che ciò corrisponde solo in minima parte alla complessità del reale.

“Tipi” è un gustoso divertissement teatrale, un vero e proprio “one-man-show” costruito sul talento e sulla versatilità d’interprete dell’artista romano – all’attivo un’intensa carriera, dagli esordi con l’Allegra Brigata insieme con (tra gli altri) Massimo Popolizio, Pino Insegno, Fabio Ferrari, Claudio Insegno, Francesca Draghetti e Massimo Cinque, tra spettacoli e partecipazioni al fortunato “G. B. Show” condotto da condotto da Gino Bramieri, alle serie televisive come “Don Matteo” e “Don Bosco” fino al film tv “Enrico Piaggio – Un sogno italiano” di Umberto Marino dove interpreta l’ingegnere Corradino D’Ascanio. Sul grande schermo da “Night Club” di Sergio Corbucci accanto a Christian De Sica, Mara Venier e Massimo Wertmüller a “Notte prima degli esami – Oggi” di Fausto Brizzi, da “I miei più cari amici” di e con Alessandro Benvenuti, con Athina Cenci e Alessandro Gassmann – tutti nel segno della commedia – fino al thriller di Denis Rabaglia “Un nemico che ti vuole bene”, senza dimenticare “L’assassino è quello con le scarpe gialle” di Filippo Ottoni – con l’affiatato quartetto de “La Premiata Ditta”.

Tra ironia e leggerezza Roberto Ciufoli esplora il legame tra corpo e psiche, le forme in cui la mente influenza comportamenti e atteggiamenti – facendo emergere aspetti in cui gli spettatori possono ritrovarsi e riconoscersi: «Credo sia interessante mostrare tutto ciò – spiega l’attore e regista (nell’intervista di Annachiara Delle Donne) -. Porti a galla un aspetto comico, ma anche interessante ed emozionante. Metti in evidenza degli strati e delle stratificazioni che magari spesso non vediamo».

“Tipi” di e con Roberto Ciufoli sostituisce “La pianista perfetta” nel cartellone della Stagione 2019-2020 organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna.

Macomer / ex Caserme Mura (cortile)
Biglietti: posto unico 15 euro
Info e contatti: cell. 347.8777538

Olbia / Anfiteatro “Mario Ceroli” – Porto Rotondo
Biglietti: posto unico 16 euro
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0789.28773 – cell. 328.2397198

Tags: CedacMacomerOlbiaOristanoRoberto Ciufoliteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Una precedente edizione di “L’ischis ma no l’ischis”
Sassari

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Luminarie ad Alghero
Alghero

Alghero si accende per il Natale: luminarie, mercatini e nuove installazioni nel cuore della città

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
Gallura

Tempio Pausania: si affidano al web per capire se i funghi sono commestibili, due donne intossicate

di Redazione
21 Novembre 2025
Sassari

Sassari, condanna a 24 anni per l’uomo che uccise il padre con la fiocina

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo

Dago e le sue avventure ritornano in Sardegna, dal 14 settembre in edicola “Il segreto di Barbarossa”

? Roman Grac | Pixabay

Pioggia, temporali e raffiche di vento forti in arrivo sulla Sardegna

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13