Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 28 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Si chiude a Tempio il Festival “Bookolica”

di Redazione
6 Settembre 2020
in Libri, Sardegna
🕑 4 MINUTI DI LETTURA
43 3
Si chiude a Tempio il Festival “Bookolica”
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’ultima giornata di Bookolica, domenica 6 settembre, vedrà un cambio di location per la prima parte della giornata: in via eccezionale gli appuntamenti si svolgeranno al Monte Limbara, nel suggestivo parco dell’Hotel Vallicciola. 

Qui, alle ore 11:00, il pubblico incontrerà Savina Dolores Massa che, in dialogo con Sergio Scavio, presenterà il suo ultimo libro “Lampadari a Gocce” (Il Maestrale, 2020). Savina, oltre ad essere apprezzata scrittrice, poetessa e regista, è impegnata nella realizzazione e nella gestione di laboratori di scrittura creativa e di propedeutica alla lettura orale, assieme alle istituzioni culturali e il Centro di Salute Mentale di Oristano.

LEGGI ANCHE

“Fratelli di silenzio”, l’emozionante storia di Antonio Magarotto fondatore dell’Ente Nazionale Sordi

“Regala un libro sospeso”, a Cagliari l’iniziativa della libreria Cocco con l’Associazione “Il sogno di Giulia Zedda”

“La conquista” di Vindice Lecis alle anteprime della VII edizione del Festival Premio Emilio Lussu

A seguire alle ore 12:00, Fabio Zuffanti, musicista eclettico della scena nazionale, ci racconterà dialogando con Sergio Scavio il suo libro “Amori elusivi” (Les Flaneurs Edizioni, 2019): una raccolta di racconti sulla realtà delle relazioni interpersonali e amorose, riportate passando attraverso il filtro dell’ironia e riassunte in eventi bizzarri e racconti grotteschi, spesso caratterizzati da un senso di inquietudine. 

Si ritorna poi in Piazza Faber, dove alle 18:30 Jonny Costantino, autore del libro “Un uomo con la guerra dentro” (Lamantica, 2020), racconterà la “vita disastrata ed epica” dell’attore Sterling Hayden, protagonista di Giungla d’asfalto di John Huston e Rapina a mano armata di Stanley Kubrick per un affondo sulla personalità controversa dell’attore e un’indagine sul cinema. 

Alle ore 21:00 seguirà un evento d’eccezione alla presenza di Alessandro de Rosa, co-autore con Ennio Morricone della sua autobiografia in conversazione “Ennio Morricone – Inseguendo quel suono. La mia musica, la mia vita. Conversazioni con Alessandro De Rosa” (Mondadori, 2016). Un libro che nasce da anni di incontri fra Ennio Morricone e il giovane compositore Alessandro De Rosa e che si struttura come un dialogo ricco e intenso nel quale si parla di vita, di musica e del modo in cui le stesse entrano in contatto influenzandosi a vicenda. La storia del percorso artistico di Morricone verrà inoltre approfondita al pubblico con la proiezione di un reportage video. 

Alle 22:00 torna sul palco di Bookolica l’autore Antonio Moresco che approfondirà, insieme a Jonny Costantino, il suo libro “Canto di D’Arco” (SEM, 2019), un thriller metafisico che trasporta il lettore in una dura realtà: il ritorno al mondo dei vivi di D’Arco, uno sbirro morto. Moresco, a conclusione della presentazione, rimarrà sul palco per un collegamento streaming alle ore 22:45 con lo scrittore Marcello Fois; i due scrittori affronteranno il delicato tema dell’identità, parola che seppur ricorrente nel linguaggio quotidiano, rimane difficile da determinare muovendosi tra percezione di sé e percezioni degli altri.

Sarà ancora una volta la musica a chiudere la giornata e il festival: alle ore 23:45 il pubblico godrà di Sound&Fingerpicking, concerto live del duo Marco Messina & Anna Mancini.

Il 9 settembre Bookolica torna in via d’eccezione con un ultimo appuntamento; grazie alla collaborazione con la Sardegna Film Commission il pubblico potrà assistere alla proiezione gratuita de “L’Agnello” , ultimo lavoro e insieme primo lungometraggio del regista Mario Piredda (vincitore del David di Donatello nel 2017) presso il Cinema Teatro Giordo di Tempio Pausania.

Infine l’Associazione Bottega No-Made, ideatrice e promotrice di Bookolica, conferma il suo impegno traducendolo anche quest’anno in un’iniziativa che tornerà a stimolare l’ambiente isolano. È la volta della sesta edizione di PROPS, in programma dal 25 al 27 settembre 2020, sempre a Tempio Pausania. Una manifestazione di spettacoli teatrali, incursioni di micro-teatro, workshop e laboratori di teatro, scenografia e tecniche delle luci e del suono. Tra gli spettacoli che si svolgeranno durante il festival andrà in scena “Macbettu” di Alessandro Serra, uno dei più celebrati spettacoli teatrali degli ultimi anni che torna in via eccezionale per Props 2020.

Tutti gli eventi della manifestazione sono gratuiti e trasmessi in diretta streaming sul sito bookolica.it e sui canali social.

“Bookolica”, a Tempio Pausania la terza edizione del festival dei lettori creativi
Tags: BookolicalibriTempio Pausania
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Mostly Cloudy
15 ° c
67%
9.32mh
-%
17 c 11 c
Dom
17 c 12 c
Lun
16 c 10 c
Mar
15 c 11 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Mostly Sunny
16 ° c
59%
7.46mh
-%
18 c 6 c
Dom
17 c 6 c
Lun
16 c 5 c
Mar
15 c 5 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy