fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 30 Maggio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Oggi è la Giornata Mondiale del Whisky

Scopriamo le tradizioni, le distillerie e le esperienze uniche da fare in Scozia e in Irlanda nel mese dedicato alla celebrazione dell’“Acqua della vita”

di Redazione
20 Maggio 2023
in Food, Viaggi
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
53 3
Bicchieri di whisky. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

22
CONDIVISIONI
244
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Giornata Mondiale del Whisky, istituita nel 2011, viene celebrata il terzo sabato di maggio di ogni anno.

Mentre in Italia questa festa non è molto conosciuta, in Scozia viene festeggiata in grande stile. Infatti, il whisky è la bevanda nazionale scozzese e viene chiamato “Acqua della vita”, un nome derivato dal Gaelico “uisge beatha”.

LEGGI ANCHE

Sant’Antioco e Calasetta spalancano le porte dell’isola al turismo inglese e irlandese

Vacanze studio nella bellissima Edimburgo

Gli amanti del whisky di tutto il mondo celebrano questa occasione speciale con degustazioni, eventi e incontri. In Scozia i festeggiamenti si estendono per tutto il mese di maggio, interamente dedicato a questa bevanda. Durante l’intera giornata, è possibile assaggiare diverse tipologie di whisky, dall’aperitivo alla cena.

In Scozia, ci sono oltre 100 distillerie aperte al pubblico, senza contare quelle non accessibili. Queste distillerie si trovano nelle regioni delle Highland, Speyside, Islay, Campbeltown e Lowlands. Un famoso itinerario da seguire è il “Malt Whisky Trail” che attraversa la regione di Speyside. È l’unico percorso dedicato al malto nel mondo e permette ai visitatori di visitare oltre 10 distillerie e partecipare a degustazioni gratuite.

Un’altra esperienza interessante è la “Scotch Experience”, un tour che svela i segreti della produzione del whisky scozzese. Ovviamente, non mancano bar e pub dove gustare i famosi “dram” di whisky. Tra questi, il bar più famoso è The Pot Still a Glasgow, che vanta una selezione di oltre 300 tipi di liquori.

Durante il mese di maggio si svolgono vari festival, tra cui lo “Spirit of Speyside”, che celebra anche il fiume Spey, che ha avuto un grande impatto sull’industria della regione. Durante questo festival, è possibile fare anche escursioni in canoa o kayak lungo il fiume. C’è anche il “Jazz and Dram Festival”, che unisce musica, gastronomia e whisky.

Alambicchi per distillare il whisky. 📷 Depositphotos

L’ufficio del turismo dell’Irlanda, invece, invita a scoprire lo spirito irlandese fornendo una piccola guida chiamata “Whiskey Island” dedicata al consumo dell’irish whiskey (si scrive con la “e” in Irlanda). Questo può essere un ottimo punto di partenza per pianificare un viaggio attraverso sette diversi itinerari che offrono un’esperienza unica.

L’isola d’Irlanda produce whiskey sin dal XIV secolo, e non sorprende quindi che sia la patria di molti grandi marchi e di piccole distillerie da scoprire attraverso vari tour tematici. Si possono visitare distillerie come Bushmills nella contea di Antrim, che produce il suo elisir dorato da oltre 400 anni, oppure le nuove realtà come Roe & Co a Dublino o Connacht Whiskey Company nella contea di Mayo, lungo la Wild Atlantic Way.

Esistono percorsi tematici che permettono di scoprire il dietro le quinte delle vecchie e nuove distillerie. A Dublino, ad esempio, vengono prodotti alcuni dei brand più conosciuti d’Irlanda, come Teeling e Jameson. Altre mete speciali sono le Ireland’s Hidden Heartlands, dove è possibile scoprire i whiskey Kilbeggan e Tullamore, o la Boyne Valley, che offre una masterclass presso la Slane Castle Distillery e una degustazione dei premiati whiskey della Boann Distillery.

Se si desidera esplorare autonomamente le distillerie dell’isola d’Irlanda, una risorsa utile è IrishWhiskey360°, che fornisce informazioni su 26 distillerie in tutta l’isola, ideali per visite e degustazioni. Le mappe delle cinque regioni sono scaricabili e indicano la posizione delle distillerie. Inoltre, l’IrishWhiskey360 Passport consente di tenere traccia in modo divertente delle esperienze uniche durante il viaggio.

Insomma, sia in Scozia che in Irlanda, il mese di maggio offre agli amanti del whisky un’occasione unica per immergersi nel mondo di questa bevanda affascinante, scoprire distillerie di fama internazionale e gustare pregiati whisky locali che soddisfano ogni palato.

Tags: irish whiskeyIrlandascotch whiskyScoziawhisky
Redazione

Redazione

Leggi anche

Birralguer - Dj Ringo
Eventi

Birralguer 2023: il festival delle birre artigianali spegne 10 candeline con ospiti di grande rilievo

di Redazione
29 Maggio 2023
📷 Depositphotos
Food

Hamburger Day: un omaggio al re dei panini in occasione della giornata mondiale

di Marco Cau
28 Maggio 2023
Siddùra, l'enologo Dino Dini
Olbia-Tempio

Luogosanto conquista il primo posto tra le “Città del Vino” della Sardegna

di Redazione
27 Maggio 2023
Hommage à Gaston Burtin Brut
Food

Maison Burtin fa il suo debutto in Italia con una gamma di champagne unici

di Redazione
27 Maggio 2023
Nepentes
Eventi

Oliena, “Nepentes” 2023: le cantine aprono ai visitatori per vivere la magia di antiche tradizioni locali

di Redazione
26 Maggio 2023
calici vino
Eventi

“Vini Sotto le Stelle”: un’esperienza enologica tra le eccellenze di Sardegna

di Redazione
26 Maggio 2023
Food cibo. 📷 Depositphotos
Eventi

Ad Olbia un incontro pubblico su cibo e alimentazione

di Redazione
24 Maggio 2023
Pecorino Sardo DOP
Eventi

La Passeggiata Coperta del Bastione di Saint Remy si trasforma in tempio dei sapori sardi

di Redazione
16 Maggio 2023
Prossimo articolo
La presentazione del Festival Letterario dell'Archeologia 2023 al Salone del Libro di Torino

Festival Letterario dell'Archeologia 2023: dal 7 al 9 luglio a San Salvatore di Sinis un'immersione culturale tra libri, musica e spettacoli

Richard Gere, Francesca Chillemi e Rosario Dawson (📷Jeremy Freeman)

Presentata oggi a Cannes la 6ª edizione del Filming Italy Sardegna Festival

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1288 condivisioni
    Condividi 515 Tweet 322
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    444 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In