fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 7 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Presentata oggi a Cannes la 6ª edizione del Filming Italy Sardegna Festival

Dal 22 al 25 giugno al Forte Village stelle di fama internazionale faranno da cornice al ricco programma di eventi e alle proiezioni di film e serie televisive in anteprima. Richard Gere presidente onorario di questa edizione

di Redazione
20 Maggio 2023
in Cagliari, Cinema & Serie TV, Eventi
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
60 2
Richard Gere, Francesca Chillemi e Rosario Dawson (📷Jeremy Freeman)

Richard Gere, Francesca Chillemi e Rosario Dawson (📷Jeremy Freeman)

24
CONDIVISIONI
271
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Presentata oggi in conferenza stampa a Cannes la 6ª edizione del Filming Italy Sardegna Festival ideato e diretto da Tiziana Rocca, che si terrà dal 22 al 25 giugno al Forte Village di Santa Margherita di Pula (CA). La manifestazione si è affermata come unica nel suo genere perché lega per la prima volta Cinema e Televisione con proiezioni, incontri e presentazioni di film e serie televisive, coinvolgendo le più importanti distribuzioni e produzioni del piccolo e grande schermo insieme ai colossi dell’entertainment VOD e televisivo.

Anche quest’anno il Filming Italy Sardegna Festival si svolgerà in collaborazione con APA – Associazione Produttori Audiovisivi presieduta da Giancarlo Leone, con il Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari, del Consorzio Costa Smeralda e con la collaborazione di Forte Village.  

LEGGI ANCHE

Cagliari, schiuse nove uova di pavone al Parco di Monte Urpinu

L’8 luglio esordisce a Cagliari “Cena in Bianco”

Festival di burattini e marionette, torna a Cagliari il Grande Teatro dei Piccoli

Annunciata oggi l’ambasciatrice del Festival: la star americana Rosario Dawson. Tra le attrici più apprezzate di Hollywood e interprete di serie e film di successo che hanno segnato la storia del box-office internazionale, la Dawson sarà la protagonista di “Ahsoka”, la serie che debutterà ad agosto su Disney+, basata su uno dei personaggi più amati del franchise di Star Wars.

Il Presidente onorario di questa edizione sarà uno degli attori più iconici e rappresentativi della cinematografia internazionale, Richard Gere. La madrina sarà invece Francesca Chillemi, attrice dal talento straordinario e interprete di film di grandissimo successo. 

Saranno presenti anche le attrici francesi Emmanuelle Béart e Clotilde Courau; i due protagonisti Gabriele Lavia e Lodo Guenzi presenteranno l’ultimo film di Pupi Avati, “La quattordicesima domenica del tempo ordinario”; l’atleta iraniana Nasim Eshqi, che riceverà il Filming Italy Sardegna Woman Power Award.

A sostegno dell’apertura estiva e del Cinema Revolution, saranno numerosissimi i film proiettati in anteprima – con più di 50 titoli nel corso della manifestazione: in preapertura, “Un matrimonio mostruoso” di Volfango De Biasi, sequel del film di grandissimo successo del 2021, “Una famiglia mostruosa”. Per l’occasione, la madrina del festival e il cast saluteranno il pubblico dei Notorious Cinemas di Cagliari. Ad aprire il festival, la sera del 21 giugno, anche la nuova commedia con Jennifer Lawrence, “Fidanzata in affitto”, prodotta da Sony Pictures e distribuita da Eagle Pictures.  

Josh Hartnett con Tiziana Rocca, General Director Filming Italy Sardegna Festival
Josh Hartnett con Tiziana Rocca, General Director Filming Italy Sardegna Festival

“Sono molto felice di presentare la sesta edizione del Filming Italy Sardegna Festival. Un traguardo molto importante per un festival che, soprattutto negli ultimi anni, è diventato un punto di riferimento per la promozione dei prodotti audiovisivi e per tantissimi giovani studenti che si sono avvicinati pieni di speranze e curiosità al mondo della settima arte. E ci siamo anche ritrovati a ricoprire il ruolo di apripista della stagione estiva cinematografica, riuscendo a fidelizzare tanti importantissimi talent, internazionali e italiani, che dopo sei anni considerano questo festival un caposaldo del settore. Ed è con immenso orgoglio che annuncio il Presidente onorario di questa edizione, uno degli attori davvero più conosciuti al mondo, che hanno fatto la storia del cinema: Richard Gere. La nostra madrina invece sarà del tutto italiana, la bravissima Francesca Chillemi, una delle attrici più talentuose della sua generazione. Ma saranno tantissimi gli ospiti presenti al Festival e che dialogheranno nelle masterclass con i giovani studenti delle scuole e delle università dell’Academy Cinema, come la meravigliosa Rosario Dawson, ma non posso ancora svelare tutti i nomi! Così come numerosissimi saranno i titoli, più di 50 ancora in via di definizione, che presenteremo tra film, documentari e serie televisive, internazionali e italiani, molti dei quali in anteprima assoluta”, ha dichiarato Tiziana Rocca, General Director Filming Italy Sardegna Festival.

“Voglio ringraziare a tal proposito la Senatrice Lucia Borgonzoni, insieme alla quale promuoviamo la bellissima iniziativa del Ministero in collaborazione con Cinecittà e Anec, Cinema Revolution, che dà la possibilità anche al Filming Italy Sardegna di avere una grande programmazione di film estivi. E naturalmente un sentito grazie anche al Governatore della Regione Autonoma della Sardegna, Christian Solinas, l’Assessore regionale del Turismo, Commercio e Artigianato della Sardegna, Giovanni Chessa, e Lorenzo Giannuzzi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Forte Village. Questa sesta edizione sarà ancora più ricca di proiezioni, incontri e presentazioni di film e serie televisive, in cui coinvolgeremo le più importanti distribuzioni e produzioni del piccolo e grande schermo insieme ai colossi dell’entertainment VOD e televisivo”.  

“Siamo orgogliosi di ospitare la sesta edizione del Filming Italy Sardegna Festival. La partecipazione di un sempre più nutrito parterre di stelle di fama internazionale conferma che la kermesse è ormai riuscita ad affermarsi a pieno titolo come appuntamento annuale imperdibile nel calendario dei più grandi festival del cinema e della televisione, grazie alla vincente collaborazione con Tiziana Rocca ed al prezioso supporto della Regione Sardegna. Sin dagli esordi abbiamo creduto nella grande forza di questo progetto e del settore e nella sua capacità di richiamare l’interesse di un pubblico internazionale. Non vediamo l’ora di dare il benvenuto al Forte Village a tutti gli ospiti che saranno protagonisti di questa edizione e a tutti i partecipanti e far loro scoprire le impareggiabili caratteristiche della nostra struttura e la straordinaria bellezza del sud Sardegna”, afferma Lorenzo Giannuzzi, CEO e General Manager Forte Village.  

Tiziana Rocca con Can Yaman. 📷 Marco Alpozzi/LaPresse
Tiziana Rocca con Can Yaman. 📷 Marco Alpozzi/LaPresse

In occasione del centesimo anniversario di Warner Bros, il Filming Italy Sardegna Festival proietterà alcuni dei più grandi successi cinematografici dello Studio, per dar modo a tutte le generazioni di appassionati di vivere questi incredibili capolavori attraverso la magia del grande schermo. Il film di chiusura del festival sarà infatti “The Flash”, diretto da Andy Muschietti e interpretato da Ezra Miller, che torna nei panni di Barry Allen nel primo stand alone cinematografico del Supereroe DC.

In collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari e con il Professore Ordinario di Linguistica Italiana presso l’Università degli Studi di Cagliari, Massimo Arcangeli, dopo il successo delle scorse edizioni, anche quest’anno si è deciso di istituire un premio dedicato ai corti cinematografici: Filming Italy Sardegna – In Corto (VI edizione). Il tema fissato per l’iniziativa sono “I diritti umani”. L’attrice Claudia Gerini sarà a capo della giuria d’eccezione dedicata a questa sezione, composta da Paola Cortellesi, Riccardo Milani, Vito Sinopoli, oltre al Professor Massimo Arcangeli e Tiziana Rocca. I corti vincitori saranno trasmessi su Rai Cinema Channel e sulla piattaforma MyMovies.

Inoltre, per sottolineare l’importanza della lingua italiana, verrà chiesto a tutti i ragazzi di adottare una parola appartenente al mondo del cinema tra quelle ormai in disuso, lanciando l’hashtag #AdottaUnaParola. Le parole scelte sono: Pellicola, Amarcord, Celluloide, Cinemascope, Cinerama, Dolcevita, Maccarone, Supercazzola e Vitellone.

Tags: CagliaricinemaFilming Italy Sardegna Festival
Redazione

Redazione

Leggi anche

Cagliari, i pulcini di pavone al Parco di Monte Urpinu
Cagliari

Cagliari, schiuse nove uova di pavone al Parco di Monte Urpinu

di Redazione
6 Giugno 2023
"Cena in Bianco" Cagliari
Eventi

L’8 luglio esordisce a Cagliari “Cena in Bianco”

di Redazione
6 Giugno 2023
"La Principessa Capriccio" con Matteo Curatella e Francesca Zoccarato. 📷 Chebobjm
Eventi

Festival di burattini e marionette, torna a Cagliari il Grande Teatro dei Piccoli

di Redazione
6 Giugno 2023
Black Mirror 6. 📷 Nick Wall | Netflix
Cinema & Serie TV

Black Mirror 6: trama, cast e tutto ciò che c’è da sapere sulla serie Netflix

di Redazione
6 Giugno 2023
L'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Cagliari
Eventi

Note e beneficienza, al Conservatorio di Cagliari il concerto “Musica per il cuore”

di Redazione
6 Giugno 2023
"Napoli-New York" di Gabriele Salvatores
Cinema & Serie TV

“Napoli – New York”, al via le riprese del nuovo film di Gabriele Salvatores

di Redazione
6 Giugno 2023
Musica sulle Bocche 2023
Eventi

XXIII edizione del festival internazionale “Musica sulle Bocche”, il connubio perfetto tra jazz e panorami del nord Sardegna

di Redazione
6 Giugno 2023
Loceri, convegno "Un luogo sicuro"
Eventi

“Un luogo sicuro”: la famiglia, le istituzioni e il disagio giovanile

di Redazione
6 Giugno 2023
Prossimo articolo
Medico. 📷 Depositphotos

Tumore al polmone: lunedì 22 maggio a Olbia un’attività formativa per pazienti e caregiver

Agroalimentare: GAL Ogliastra pubblica due bandi a sostegno di una filiera corta sostenibile e solidale

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2691 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1298 condivisioni
    Condividi 519 Tweet 325
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1605 condivisioni
    Condividi 642 Tweet 401
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2250 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 563

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏝️ L’Isola di Budelli

🐚 Anche da lontano, si mostra in tutta la sua bellezza con colori sensazionali. Budelli è uno dei gioielli più splendenti dell’arcipelago di La Maddalena, famosa per le sue acque turchesi e per la spiaggia Rosa, tra le più belle del Mediterraneo, la cui colorazione deriva dallo sbriciolamento della miniacinia miniacea, un microrganismo rosa che vive nella posidonia all’interno di gusci e conchiglie, trasportato a riva dalle correnti.

📷 Complimenti a @shotcm46 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #lamaddalena #budelli #travel
  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
  • ✨🌈 Ieri notte #Castelsardo si illuminava con i colori dell’arcobaleno grazie allo show di videomapping realizzato per il lancio del film La Sirenetta della Disney

📷 Complimenti a @robina_90 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #littlemermaid #disney #lasirenetta
  • 🌄 Tramonto Sulcitano a Porto Paglia

📷 Grazie a @patriziaprin per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🗺 La Grotta di San Giovanni a #Domusnovas e i suoi sentieri scavati nel tufo.

Scopriamo il sito che appare come un esempio di fenomeno carsico e prende il nome dalla cappella di San Giovanni ubicata originariamente al suo interno.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di @medinolasss

📸 Grazie @sardiniaitineraries per gli scatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In