Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 19 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Viaggio in Italia: La Sicilia

di Daniele Dettori
11 Marzo 2018
in Viaggi
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
44 2
Viaggio in Italia: La Sicilia

Sicilia - Cefalu - AdobeStock_112309649 [kityyaya]

18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La più grande. Il territorio siciliano è costituito dall’isola più grande d’Italia con i suoi arcipelaghi (Eolie, Egadi e Pelagie), l’isola di Ustica e l’isola di Pantelleria. Sono nove, in totale, le province nelle quali la Regione è suddivisa. Fenici, greci, romani e più tardi gli arabi. E gli aragonesi. Nel corso dei secoli, diverse popolazioni hanno imperversato per le sue coste stanziandosi anche nell’interno e questo perché, grazie alla sua posizione, la Sicilia è un ponte ideale tra Africa ed Europa. Un ruolo che ancora oggi riveste molto bene soprattutto l’isoletta di Lampedusa, spesso citata nelle cronache perché sede di sbarco delle popolazioni che attraversano il Mediterraneo con imbarcazioni di fortuna.

Cosa vedere. In effetti, una delle principali attrazioni della Sicilia è rappresentata dalla sua più grande insidia: l’Etna. Si tratta di un vulcano attivo collocato a poca distanza dalla costa orientale che, insieme con il territorio circostante, nel 1987 è stato dichiarato Parco e nel 2013 Patrimonio dell’Umanità. Sono molteplici i crateri presso i quali si registrano attività eruttive di diversa entità e che, ad ogni modo, rappresentano una meta escursionistica per appassionati scalatori e amanti del trekking e della natura. Alle pendici del complesso vulcanico sorge la città di Catania, ricca di storia e cultura. Qui vi segnaliamo, per una visita, l’anfiteatro romano; il Giardino Bellini che è tra i più antichi della città; la Via Etna, che è la strada principale del centro storico dove potrete dare libero sfogo alla vostra voglia di shopping; il mercato del pesce, che offre uno spaccato di vita quotidiana sicula davvero genuino; e le tantissime chiese, monumenti e musei che potrete scegliere secondo i vostri gusti personali di architettura e storia.

LEGGI ANCHE

“Virità, femminile singolare-plurale” il nuovo libro di Giusy Sciacca in libreria e negli store online

“Tramonti”: in primavera parte il viaggio di Francesco Accardo dalla Sardegna a Capo Nord

Monte Takao, il lato più verde e inusuale di Tokyo

Se rimaniamo sulla costa ma ci spostiamo a nord est possiamo visitare la bellissima Palermo. Qui vi consigliamo subito di immergervi in un mercato del quale avete certamente sentito parlare perché si chiama Ballarò, e ha dato il nome all’omonima trasmissione televisiva per anni andata in onda sulla Rai. Si tratta di un mercato eterogeneo, ricco di primizie ortofrutticole ma anche di altri generi alimentari e casalinghi. La cattedrale di Palermo è un altro luogo da non perdere, costruita a più riprese fin dall’età punica e costituita da un melting pot di stili e culture che la rendono piuttosto affascinante. La cattedrale è stata più volte ritratta, nei suoi dipinti, dal noto artista Kino Mistral (nome d’arte di Franco Magistrelli) che, milanese di nascita, ha scelto di sposarsi e vivere proprio a Palermo, innamorandosi delle terre di Sicilia.

Un altro vulcano della Sicilia è lo Stromboli, che prende il nome dall’omonima isoletta delle Eolie. Una visita turistica è d’obbligo anche perché l’isola, che conta in totale circa 400 abitanti, ricorda a tratti la Grecia specie nel centro abitato di Piscità, dalle case bianche con tinte di azzurro che si affacciano sul mare. Già che ci siete, con il traghetto potete visitare anche le altre isolette, tutte molto caratteristiche. A Ustica, per esempio, potrete ammirare l’Acquario dello Spalmatore insieme con i siti archeologici delle diverse epoche; a Pantelleria potrete rilassarvi nelle immense distese di verde a perdita d’occhio e fare una visitina alle Teste di Pantelleria, tre capi di marmo rinvenuti nel 2003 che ritraggono Giulio Cesare, Tito e Agrippina.

La gastronomia. Se limoni e arance sono due simboli tipici di questa Regione, non tutti sanno che un antenato del gelato avrebbe visto la luce proprio da queste parti. Durante la dominazione araba pare venissero uniti la neve – raccolta sulle cime dell’Etna – con lo zucchero di canna e la frutta per preparare lo sherbet. Cassata e cannoli sono altri dolci della tradizione imperdibili. I formaggi più antichi rinomati sono prodotti soprattutto con latte ovino e caprino come la ricotta, mentre tra i prodotti dei campi annoveriamo zafferano, olive, pomodori, carciofi e patate. Infine il mare, che circonda questa terra, regala pesce fresco declinato a tavola nelle più diverse e gustose combinazioni.

 

Taormina. Foto romas_ph ©AdobeStock
Tags: CataniaEtnaPalermoPantelleriaSiciliaStromboliTaorminaviaggi
Daniele Dettori

Daniele Dettori

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    41 condivisioni
    Condividi 16 Tweet 10
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 Una delle meraviglie del golfo di #Orosei e di tutto il Mediterraneo, #CalaLuna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea. La cala dai tratti polinesiani sorge nella foce del rio Illune, torrente che per millenni ha scavato un lungo canyon, la codula di Luna.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @salvatoremanca92).
  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Scattered Showers
8 ° c
97%
11.81mh
-%
17 c 7 c
Lun
18 c 10 c
Mar
19 c 12 c
Mer
18 c 13 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Mostly Cloudy
12 ° c
71%
5.59mh
-%
16 c 3 c
Lun
18 c 6 c
Mar
19 c 8 c
Mer
17 c 10 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy