fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 1 Aprile 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Oggi si celebra il “World Wildlife Day”: sono oltre 4000 gli animali salvati da zoo e acquari d’Italia

Si tratta di specie a rischio di estinzione, tra cui l’ibis eremita, il tritone sardo e lo storione dell’Adriatico, ripopolate in natura con esemplari nati in ambiente controllato

di Redazione
3 Marzo 2023
in Ambiente & Natura, Italia & Mondo
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
57 1
Ibis eremita

Ibis eremita

23
CONDIVISIONI
253
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’ibis eremita, il tritone sardo e lo storione dell’Adriatico. Ma anche l’avvoltoio grifone e la testuggine palustre. Tutte specie che l’Europa avrebbe visto estinguersi, se non fossero intervenuti i parchi zoologici e gli acquari italiani con i ripopolamenti in natura di esemplari nati in ambiente controllato. Un ruolo decisivo, che quattordici strutture italiane rivendicano in un’unica in concomitanza con il “World Wildlife Day”, indetto dall’ONU per oggi, 3 marzo.

E che sintetizzano in dieci storie di successo, una pubblicazione illustrata open access disponibile a questo link che racconta l’avventura di Italo, Ulisse e gli altri, tornati a popolare i propri habitat.

LEGGI ANCHE

Fauna selvatica e viabilità. Installati i primi dispositivi per la riduzione degli incidenti sulle strade Provinciali di Sassari

Dal Friuli-Venezia Giulia alla Sicilia e dalla Campania al Piemonte, dal 2008 a oggi gli zoo e gli acquari impegnati nell’iniziativa congiunta hanno contato il rilascio di oltre 4000 esemplari appartenenti a specie animali sull’orlo della scomparsa. È il caso della Emys orbicularis, unica di testuggine endemica europea, che in un decennio, solo in Liguria ha contato il rilascio di oltre 150 esemplari in aree naturali ripristinate. Trenta tritoni sardi, uno dei più rari e minacciati anfibi europei, che ora ripopola la provincia di Cagliari. Duecentoquaranta ibis eremita, protagonisti di un progetto visionario in cui l’uomo vola insieme agli uccelli ormai estinti in Europa, per mostrare loro la rotta migratoria che li conduce in Toscana.

Oltre 2.000 storioni dell’Adriatico, che sopravvivono oggi solo in Italia a dispetto di un areale che comprendeva un tempo tutti i Paesi del Mediterraneo e la nascita di almeno il doppio di essi grazie al progetto di riproduzione. Un numero di grifoni che da poche decine avvistate in Sardegna e in Friuli-Venezia Giulia, supera oggi le due e le tre centinaia in ciascuno dei due siti. Un bilancio tutto tricolore, che tuttavia non tiene conto degli sforzi profusi oltreconfine. Quelli che hanno visto il ritorno del bisonte europeo in Romania, dell’orice dalle corna a sciabola in Tunisia, che proteggono gli ultimi leontopitechi testanera in Brasile e i lemuri del bambù in Madagascar.

“Si tratta di risultati relativi al solo ultimo decennio e raggiunti solo in alcuni progetti di conservazione in cui siamo impegnati”, si legge nella nota congiunta delle quattordici strutture che celebreranno il World Wildlife Day. “Resi possibili solo grazie a un lavoro incessante di ricerca scientifica, alla costante specializzazione in medicina veterinaria e a una dedizione quotidiana al benessere degli esemplari ospitati, che spesso devono farsi trovare pronti per affrontare il difficile viaggio verso una nuova vita selvatica. Tutto questo non sarebbe stato possibile, però, se non avessimo avuto il sostegno di milioni di persone che calcano i nostri sentieri e che ci permettono questi investimenti”.

Solo nel 2021, la rete europea degli zoo e degli acquari (EAZA) ha calcolato uno sforzo nella conservazione da parte delle strutture del vecchio continente pari a 16 milioni e 200mila euro, dei quali il 60% a beneficio dei mammiferi e il 12% degli uccelli. Dopo Asia e Africa, l’Europa risulta essere il terzo continente destinatario dei maggiori sforzi. “Siamo i custodi di un patrimonio di biodiversità che in natura va scomparendo. In alcuni casi siamo riusciti ad impedire questo triste epilogo. A tutti gli altri stiamo lavorando”, concludono zoo e acquari.

È disponibile online la pubblicazione open access “Dieci storie di successo” che narra 10 storie di specie animali tornate a ripopolare i propri habitat naturali. Il volumetto è stato curato dal gruppo Eduzoo, gruppo degli educatori dell’Unione Italiana Giardini Zoologici e Acquari (UIZA), con la prefazione di Francesco Petretti, biologo e divulgatore scientifico e la postfazione di Gloria Svampa, presidente UIZA.

  • Bisonte naturaviva
    Bisonte naturaviva
  • Tritone sardo, Bioparco
    Tritone sardo, Bioparco

Gli eventi italiani per il World Wildlife Day

Acquario di Cattolica (Cattolica) / Parco Oltremare Family Experience Park (Riccione)
Venerdì 3 Marzo ore 15 evento online sui canali Facebook dei due parchi. Stefano Furlati, responsabile del Dipartimento Didattico Scientifico di Costa Edutainment Polo Adriatico parlerà del progetto ‘Reverse the Red’ e delle 10 storie di successo, in diretta con il pubblico.

Acquario di Genova
In occasione del World Wildlife Day, l’Acquario di Genova offre ai propri visitatori il mini tour guidato “Insieme per la tutela della fauna selvatica”. Una visita di circa 40 minuti in compagnia di un biologo per scoprire i progetti di collaborazione della struttura con enti e istituzioni per la conservazione e la tutela di specie: dal coordinamento di 50 enti nel Mediterraneo per l’attività di ricerca sui Cetacei in natura al progetto dedicato alla salvaguardia dei coralli tropicali attraverso il MaRHE Center ospitato dalla struttura in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca, dal progetto di conservazione della testuggine palustre Emys orbicularis ingauna all’attività di recupero e accoglienza di animali abbandonati, sequestrati o in difficoltà condotta in collaborazione con il nucleo Cites dei Carabinieri e la Guardia Costiera.

Gli appuntamenti si svolgono nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 marzo con partenza alle ore 16:00 e alle ore 17:00 dal piano superiore del Padiglione Cetacei. Sono compresi nel biglietto di ingresso e non necessitano di prenotazione. Ogni visita è rivolta a un massimo di 20 partecipanti.

Bioparco di Roma
Domenica 5 marzo al Bioparco di Roma si svolgerà la giornata evento dal titolo “l’Unione fa la forza”. All’interno del parco, dalle ore 11.00 alle 16.00, saranno dislocate quattro postazioni tematiche: la prima è ‘Furti di natura’, con oggetti sequestrati dalle forze dell’ordine a viaggiatori, come borse di pelle, fermacapelli di tartaruga o coralli, per sensibilizzare su come l’acquisto di un souvenir in viaggio possa rappresentare una minaccia per molte specie. ‘10 storie di successo’ è la lettura animata su progetti di reintroduzione andati a buon fine. Nella postazione ‘dalla cacca alla carta’ si apprenderà come sia possibile trasformare gli escrementi di elefante in blocchi per appunti contribuendo così alla conservazione della specie. ‘Tra dodo, moa e tilacino: il cimitero degli estinti’ è l’attività educativa volta a far riflettere sugli effetti devastanti dell’azione dell’uomo sulla natura. Inoltre nel corso della giornata le famiglie potranno prendere parte alla visita guidata ‘Molti progetti un solo obiettivo’ alla scoperta delle specie interessate da progetti di conservazione e raccolta fondi al Bioparco come giraffa, rinoceronte bianco, zebra di Grevy, lemuri, pinguino del Capo e tigre di Sumatra. Le attività sono comprese nel costo del biglietto di ingresso.

Bioparco di Sicilia
Coglieremo l’occasione della Festa di Primavera al Bioparco di Sicilia del 26 Marzo 2023 per festeggiare il risveglio della natura e in particolar modo il World Wildlife Day, insieme ai nostri esperti naturalisti svolgeremo tantissime attività interattive per grandi e piccoli per vivere una splendida giornata e celebrare tutti gli animali e le piante selvatiche.

Giardino Zoologico di Pistoia
Anche al Giardino Zoologico di Pistoia si festeggia il “World Wildlife Day” con attività e giochi per bambini per tutto il weekend del 4 e 5 marzo. La testuggine palustre europea è una delle protagoniste della pubblicazione “10 storie di successo” e sarà la mascotte delle 2 giornate. Verrà raccontata la sua storia di successo insieme a quelle di altre specie che possiamo ancora immaginare nelle foreste e nei mari grazie alle azioni di zoo e acquari. Appuntamento dalle ore 11,00 il 4 e 5 marzo al GZP!

Parco Le Cornelle
Il 4 e 5 marzo il parco Le Cornelle celebrerà il World Wildlife Day organizzando una serie di talk. Durante la giornata il naturalista incontrerà il pubblico in vari punti del parco, davanti agli exibit di alcune specie che, più di altre, rappresentano il dramma della perdita della biodiversità, ma, al contempo, sarà un’occasione per sottolineare la bellezza del mondo naturale e l’importanza della conservazione della fauna selvatica attraverso la collaborazione di tutti e il sostegno a strumenti insostituibili come la CITES. Ci saranno 5 incontri ogni giorno a orari prestabiliti davanti ad alcuni exibit con inizio alle ore 11:00.

Parco Faunistico Cappeller
L’evento dedicato al World Wildlife Day sarà sabato 4 marzo alle ore 14.00, con un laboratorio interamente dedicato ai bambini e ragazzi. Sarà un laboratorio che vuole emozionare il piccolo pubblico agli animali e alle piante che abitano il nostro pianeta. Mescoleremo la parte scientifica con i 5 sensi, che saranno la porta d’ingresso per una conoscenza più profonda dell’ambiente che ci circonda.

Parco Natura Viva
Domenica 5 marzo il Parco Natura Viva coinvolgerà il pubblico in “speciali incontri con lo staff scientifico” per conoscere la famiglia di Ulisse il bisonte europeo, una delle specie protagoniste di un progetto di reintroduzioni in natura al quale il Parco ha collaborato ed una delle storie contenute nel libretto “10 storie di successo”. Con simpatiche e coinvolgenti attività e giochi i più piccoli impareranno le caratteristiche e abitudini di vita delle testuggini palustri europee differenziandole da quelle americane. Le attività sono gratuite.

Parco Zoo Falconara
Il Parco Zoo Falconara celebrerà il “World Wildlife Day” nelle giornate di venerdì 3 e domenica 5 marzo con due incontri. Il primo appuntamento con il pubblico sarà alle 11:30 nell’area okapi: una preziosa occasione per approfondire la conoscenza di questa misteriosa e affascinante specie. Nel pomeriggio, alle 16, lo staff didattico – scientifico guiderà i visitatori in un viaggio alla scoperta della nuova voliera grifoni. Qui, attraverso il racconto tratto dalla pubblicazione “Dieci storie di successo”, parleremo dell’importanza di sostenere e proteggere questi maestosi rapaci. In entrambe le occasioni focus della giornata sarà il ruolo degli zoo per la conservazione in natura di specie a rischio estinzione.

Parco Zoo Punta Verde
Il Parco Zoo Punta Verde riaprirà il prossimo 1 aprile con tutti gli eventi dedicati alla salvaguardia della fauna selvatica, per grandi e piccoli.

Zoo delle Maitine
Zoo delle Maitine celebrerà il World Wildlife Day nei giorni 3, 5, 26 del mese di marzo e nel giorno 30 aprile tramite i canali social e i talk con gli educatori.

ZOOM Torino
ZOOM Torino celebra il World Wildlife Day per tutto il mese di marzo. Tutti i weekend di marzo in programma laboratori, giochi e facepainting dedicati alle tematiche ambientali e di salvaguardia della biodiversità. Ospite d’onore la mascotte Fil-ippo che sarà presente e che farà divertire i bambini insegnando loro il rispetto per la natura e gli animali.

Tags: animali selvaticiparchi zoologiciripopolamento
Redazione

Redazione

Leggi anche

Italia & Mondo

Meteo: oggi condizioni piuttosto tranquille con qualche temporale solo sul Nordest

di Redazione
1 Aprile 2023
Ellie Goulding. 📷 Livenation.it
Eventi

Ellie Goulding, la superstar del pop il 2 novembre a Milano

di Redazione
31 Marzo 2023
Italia & Mondo

Meteo: tempo stabile sull’Italia soprattutto al Centro-Sud

di Redazione
30 Marzo 2023
GOA-BOA Festival
Eventi

Goa-Boa: uno dei festival più longevi della penisola annuncia i primi grandi nomi della sua XXV edizione

di Redazione
29 Marzo 2023
Oristano, mostra "Sardegna foreste, i tesori naturali di un’isola"
Eventi

Al Teatro San Martino di Oristano la mostra itinerante “Sardegna foreste, i tesori naturali di un’isola”

di Redazione
28 Marzo 2023
Noel Gallagher's High Flying Birds Milano
Eventi

Noel Gallagher’s High Flying Birds tornano in Italia con un’unica imperdibile data: l’8 novembre a Milano

di Redazione
28 Marzo 2023
Italia & Mondo

Meteo: torna il sole ma l’aria sull’Italia resta fredda

di Redazione
28 Marzo 2023
Satellite 26.03.23
Italia & Mondo

Meteo: nuova perturbazione e forte calo termico, ma durerà pochi giorni

di Redazione
26 Marzo 2023
Prossimo articolo
📷 Depositphotos

Al via il primo corso di Lingua e Cultura sassarese

Partenza Snipe in regata. 📷 Carloni - Raspar | Snipe Class

Vela: regate Snipe di Alghero, aperte le iscrizioni

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1228 condivisioni
    Condividi 491 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1548 condivisioni
    Condividi 619 Tweet 387
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2240 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ⛵️ Il mare turchese di #Nora

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In