fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Mamme italiane: vere “equilibriste” tra figli e lavoro

Donne, maternità e lavoro. La situazione in Italia secondo i dati dell’ultimo rapporto di Save the Children

di Erica Lucia Noli
21 Maggio 2022
in Lavoro
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
93 1
📷 Adobe Stock | Kaspars Grinvalds

📷 Adobe Stock | Kaspars Grinvalds

37
CONDIVISIONI
407
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Io le donne le ho messe ma sono anta, ragazze cresciute. Se dovevano sposarsi si sono già sposate, se dovevano far figli li hanno già fatti”. Hanno fatto scandalo negli scorsi giorni le parole della stilista Elisabetta Franchi in merito a donne, maternità e lavoro. L’imprenditrice ha purtroppo rivelato una pratica comune e toccato un nervo scoperto del nostro Paese che contribuisce a disegnare uno scenario desolante in tema di occupazione femminile.

Ancora oggi, infatti, portare avanti una gravidanza mantenendo il proprio lavoro rappresenta una vera impresa perché licenziamenti e demansionamento sono all’ordine del giorno. È diffusa l’idea che la scelta di avere un figlio sarà uno sconvolgimento solo per la vita della donna: ad un uomo, ad esempio, durante un colloquio di lavoro non verrà mai chiesto se desidera o se ha figli perché (per svariate ragioni sociali ma anche culturali) si ritiene che questi non influiranno sulla sua vita, sul suo impegno e sulla sua carriera lavorativa.

LEGGI ANCHE

Emicrania, una malattia di genere: come riconoscerla e come prendersene cura

Regalare un profumo: 3 modelli apprezzati dall’universo femminile

Ad Ada Lai il Premio AIDDA 2022

Ha fotografo e confermato un quadro critico per le mamme lavoratrici in Italia il rapporto “Le Equilibriste. La maternità in Italia nel 2022” diffuso il 4 maggio scorso da Save the Children. Il rapporto svela che in ambito lavorativo e retributivo le donne che diventano madri sperimentano una condizione definita “motherhood penalty” (o “child penalty gap”), cioè una penalizzazione sul mercato del lavoro a causa della maternità e delle normative ad essa connesse. La presenza di bambini in famiglia, infatti, incide in modo negativo sul tasso di occupazione femminile: secondo il report il 42,6% delle mamme tra i 25 e i 54 anni non è occupata con un divario rispetto agli uomini di più di 30 punti percentuali. Cifre che variano in base alle zone del Paese, dal 62,6% del Mezzogiorno fino al 29,8% del Nord passando per il 35,8% del Centro.

Secondo i numeri dell’ultimo anno, il tasso di occupazione dei padri cresce all’aumentare del numero di figli minorenni, quello delle madri tende invece a calare. A fronte del 61% di madri con un figlio minorenne che hanno un lavoro, i padri occupati sono l’88,6%. Il dislivello aumenta quando si hanno due o più figli minorenni (donne occupate 54,5% e uomini 89,1%), con uno scarto di ben 34,6 punti. Inoltre, il 39,2% di donne con 2 o più figli minori ha un contratto part-time e solo poco più di 1 contratto a tempo indeterminato su 10 tra quelli attivati nel primo semestre 2021, è a beneficio delle donne.

Interessanti anche i dati relativi alle dimissioni delle madri e dei padri di bambini dai 0 ai 3 anni. Le lavoratrici madri rappresentano il 77,2% del complesso delle dimissioni a carattere volontario. Tra le motivazioni per aver abbandonato il proprio impiego, quella più frequentemente indicata è la difficoltà nel conciliare la vita professionale con le esigenze di cura dei figli spesso per l’assenza o i costi troppo elevati dei servizi sul territorio, come gli asili nido.

📷 Adobe Stock | Kaspars Grinvalds
📷 Adobe Stock | Kaspars Grinvalds

Elaborato dall’Istat e incluso nel rapporto di Save the Children è anche il “Mother’s Index” che misura, attraverso 11 indicatori, le condizioni delle madri nelle varie regioni italiane in tre diverse aree: quella della cura, del lavoro e dei servizi. I risultati rilevano profondi divari tra Nord e Sud. Le regioni del Nord mostrano una maggiore attenzione alla qualità delle condizioni socioeconomiche delle madri: in prima posizione troviamo la provincia autonoma di Bolzano e alla seconda quella di Trento, seguono l’Emilia-Romagna, il Friuli-Venezia Giulia, la Lombardia, la Toscana e la Valle d’Aosta. Al contrario, le regioni del Mezzogiorno (insieme al Lazio) si posizionano tutte sotto il valore di riferimento (pari a 100): Sicilia (17° posto), Puglia (18° posto), Basilicata (19° posto), Calabria (20° posto) e Campania (21° posto). La Sardegna si trova al 14° posto, comunque al di sotto del valore 100.

La pandemia da Covid-19 degli ultimi anni è stata un acceleratore di disuguaglianze sociali ed economiche che ha colpito fortemente il versante femminile della popolazione, e in particolar modo le mamme. Non a caso, la recessione conseguente alla pandemia è stata etichettata come “shecession”, a causa dell’impatto e dello sconvolgimento economico negativo per le donne rispetto a quello per gli uomini. Recessione che, in base ai dati raccolti da Save the Children, sarebbe più opportuno definire come una “momcession”.

Alla lettura del rapporto emerge quindi una condizione di svantaggio delle donne, e in particolare delle madri. Risulta evidente, come specifica Save the Children, la necessità di misure mirate che consentano di poter adattare le esigenze della genitorialità a quelle dell’ingresso o della permanenza nel mondo del lavoro. Inoltre, è fondamentale tutelare i diritti delle lavoratrici spesso esposte a condizioni di precarietà, vessazioni e ricatti in caso di gravidanza e sanzionare i fenomeni di mancato accesso o licenziamento dall’impiego per motivi legati alla maternità.

Tags: donnelavoromaternitàSave the Children
Erica Lucia Noli

Erica Lucia Noli

Nasce nel 1992 a Cagliari, città che ama e in cui vive. Laureata in Comunicazione e laureanda magistrale in Giornalismo all'Università Sapienza di Roma, aspira a diventare giornalista da quando è poco più che bambina. Si definisce una curiosa e attenta esploratrice del mondo.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1488 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In