“La Sardegna dei Tesori” ? Soluzione Enigma n° 3 del 20 maggio 2020

Area archeologica, Pranu Muttedu - Goni. Foto ales&ales. License CC BY-NC-SA.

Parco di Pranu Muttedu

Esteso 200 mila metri quadri e immerso in lussureggianti querce da sughero e macchia mediterranea delle colline del Gerrei, è uno dei più suggestivi e importanti siti archeologici della Sardegna interna.

A pochi chilometri dall’abitato di Goni, lungo la provinciale per Cagliari (ad appena mezz’ora dal capoluogo), ammirerai il parco di Pranu Muttedu, un’estesa piattaforma arenacea e scistosa dove sorge un vasto complesso monumentale prenuragico, ‘diviso’ in più agglomerati.

A nord, in località su Crancu, c’è l’agglomerato di capanne di riferimento della necropoli. A sud del villaggio, si trovano i sepolcreti di Pranu Muttedu e di Nuraxeddu, eccezionalmente attorniati da folti gruppi di menhir, in coppie, in allineamento o all’interno delle stesse tombe, e da costruzioni rotonde di probabile carattere sacrale.

Ancora più a sud sorge scavata in roccione, la necropoli a domus de Janas di Genna Accas con tre circoli tombali. Altre strutture affiorano in zona: particolarmente interessanti i resti del dolmen ad allée couverte di Baccoi.

L’eccezionalità del sito deriva anche dalla più alta concentrazione di menhir che si conosca in Sardegna: circa 60, distribuiti variamente, in coppia, in allineamenti, in piccoli gruppi, talora nelle stesse architetture tombali. Sono del tipo ‘protoantropomorfo’, a forma ogivale e superficie anteriore piana.

Fonte: SardegnaTurismo.it

Hanno risposto correttamente:
1. Daniela Piras che guadagna 3 punti
2. Francesca Soledad che guadagna 2 punti
3. Cristina Mamusi che guadagna 1 punto

La classifica generale al 20 maggio 2020

Marta Guarino Amato (6)
Daniela Piras (5)
Monica Mereu
(2)
Francesca Soledad (2)
Cristina Mamusi (1)
Marina Puggioni
(1)
Emanuela Ricci
(1)

Exit mobile version