Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
martedì, 2 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Consigli per un Natale ecosostenibile. Festeggiare senza sprechi e rispettando l’ambiente

di Nike Gagliardi
21 Dicembre 2017
in Costume & Società
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
44 2
Consigli per un Natale ecosostenibile. Festeggiare senza sprechi e rispettando l’ambiente
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È possibile far fronte alle festività natalizie con un occhio di riguardo all’ambiente e – perché no – anche al portafogli? Lo scopo che si prefigge questo articolo è quello di fornire alcuni consigli ai lettori al fine di festeggiare il Natale in maniera più ecosostenibile, limitando gli sprechi e l’inquinamento dovuto, per esempio, agli involucri dei regali e agli addobbi natalizi e sostenendo l’economia locale.

Il primo suggerimento riguarda il simbolo più importante delle nostre feste: l’abete natalizio.

LEGGI ANCHE

Partito a Sassari il percorso formativo su clima, biodiversità e ambiente

Oristano tra i comuni ricicloni della Sardegna

Rally Mondiale: Alghero apripista degli sport motoristici “green”

Se intendete riutilizzarlo per più anni, acquistare un albero di natale artificiale può rivelarsi la soluzione ideale ma, per i più creativi, un’idea sfiziosa e originale può essere quella di costruirlo in casa utilizzando materiali di riciclo: con un po’ di fantasia si può fare un figurone con amici e parenti; inoltre l’ideazione, la costruzione e infine l’addobbo del vostro albero coinvolgerà tutta la famiglia, costituendo un rito dentro il rito. Il web è ricco di idee da prendere in prestito e a cui dare il proprio personalissimo tocco: potete costruire la struttura del vostro albero con un ampio foglio di cartone ripiegato a forma di cono e rivestirlo con ritagli di stoffa dai colori sgargianti, con carta regalo oppure con del semplicissimo spago verde a cui si fisseranno, a mo’ di palline, dei pon pon di feltro.

Ma l’albero più suggestivo è indubbiamente quello da parete costruito con i vostri ricordi: foto, cartoline, disegni, una scatola di fiammiferi dalla stampa insolita, un portachiavi buffo, vecchi biglietti di auguri. Vi basterà trovare uno spazio libero sulla parete del soggiorno e appendere – il patafix è la soluzione ideale – tutti questi “souvenir dal passato” disponendoli in forma d’abete.

Per le decorazioni, poi, non avete che l’imbarazzo della scelta: con dello spago o del cartoncino (adattissimo quello dei rotoli di carta igienica e di carta da cucina) potrete realizzare dei bellissimi fiori finti. Ma anche con tappi di sughero colorati, vecchi nastri e origami si possono ottenere effetti stupefacenti. I tutorial in rete su come costruire i vostri addobbi abbondano e siti come www.greenme.it, www.nonsprecare.it, www.hellogreen.it sono ricchi di informazioni e proposte.

Veniamo dunque ai regali: prima di precipitarvi a comprare fogli su fogli di carta per i pacchetti controllate di non avere già a casa qualcosa che si presti ad avvolgere i vostri doni: vecchi giornali, carta da pacchi e scatole di cartone, con i giusti ritocchi, possono tornare a nuova vita e rappresentare un ottimo sostituto alla più scontata carta regalo. Una nuova tendenza, adottata anche da molte aziende, è quella di incartare i pacchi con del tessuto: spesso un fazzoletto, un foulard, una borsa in tela che possano divenire parte integrante del regalo e dunque venire riutilizzati.

Meglio inoltre fare doni utili e, anche a costo di smorzare un poco la sorpresa, accertarsi dell’effettiva necessità di quello che state andando a comprare piuttosto che donare qualcosa che non corrisponde a una reale esigenza. Potete inoltre scegliere di dare una mano all’economia locale sostenendone l’artigianato e prediligendo l’acquisto di vestiti, gioielli e stampe prodotti a mano o ideati sul territorio sardo.

Per il cenone evitate di usare piatti e bicchieri di plastica, fate una stima degli invitati, definite preventivamente il menù, non esagerate con le quantità delle portate e aprite solo le confezioni degli ingredienti realmente necessari. Un menù vegetale ha sicuramente un minore impatto sull’ambiente in quanto costituito di materie prime che richiedono meno risorse nel ciclo di produzione. Meglio poi optare per prodotti stagionali, biologici e a chilometro zero, privilegiando i piccoli produttori agricoli. In conclusione, per i prodotti “esotici” come cioccolato, zucchero di canna, spezie potreste rivolgervi a uno dei punti vendita affiliati al Commercio Equo e Solidale, forma di Fair Trade che garantisce un corrispettivo onesto per la materia prima acquistata e condizioni di lavoro eque ai lavoratori: contribuirete così, con un piccolo gesto, a far sì che sia un buon Natale per tutti, anche all’altro capo del globo.

 

Tags: ambienteecologiaNatale
Nike Gagliardi

Nike Gagliardi

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    681 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
martedì, Marzo 2, 2021
Partly Cloudy
12 ° c
86%
13.05mh
-%
16 c 9 c
Mar
15 c 11 c
Mer
15 c 11 c
Gio
16 c 10 c
Ven
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
martedì, Marzo 2, 2021
Partly Cloudy
6 ° c
96%
11.81mh
-%
16 c 5 c
Mar
16 c 4 c
Mer
15 c 6 c
Gio
16 c 5 c
Ven

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy