L’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei continua a consolidare il suo ruolo di riferimento sanitario per l’Ogliastra e per l’intera Sardegna, attirando pazienti con patologie dell’apparato digerente e malattie ematologiche, oltre a coloro che necessitano di interventi di chirurgia endocrina, urologica ed esofagea. Negli ultimi mesi, il nosocomio ha ampliato le sue competenze anche alla chirurgia del pancreas, segnando un ulteriore sviluppo dell’offerta specialistica.
Il reparto di Chirurgia, diretto dal dottor Giovanni Pietro Paolo Gusai, si distingue non solo per la sua rilevanza a livello locale, ma anche per la capacità di offrire assistenza e percorsi clinici completi, grazie a collaborazioni consolidate con altre strutture dell’Isola. La squadra è composta da medici con esperienze e provenienze differenti: le dottoresse Claudia Burchi e Simona Aresu, i dottori Ivo Deiana, Martin Barruacco dall’Argentina, Karel Andalia Perez e Viguera Hever da Cuba. Nei mesi recenti si è aggiunto Massimiliano Tuveri, originario di Lanusei e specialista in chirurgia oncologica del pancreas, con esperienze negli Stati Uniti, all’Utmb di Houston, e successivamente in Italia, all’Istituto pancreas del policlinico Borgo Roma di Verona.
Il dottor Tuveri sottolinea come l’integrazione nell’équipe sia stata immediata, trovando un contesto dinamico e collaborativo. Le sue competenze hanno permesso di eseguire interventi complessi come asportazioni totali e resezioni pancreatiche, gastrectomie totali laparoscopiche, resezioni epatiche e la rimozione di un tumore rarissimo della pelvi.
Il primario Gusai evidenzia come il progresso del reparto sia il risultato di un lavoro corale, che coinvolge tutti i reparti di supporto: Anestesia e Rianimazione guidata dal dottor Francesco Loddo, Pronto Soccorso, Radiologia diretta dal dottor Roberto Prost, il Blocco operatorio coordinato da Vito Collu, oltre al contributo costante degli infermieri e degli operatori sociosanitari.
Guardando al futuro, la direzione del reparto ha in programma di integrare metodiche innovative attraverso l’ingegneria clinica e di realizzare una nuova sala operatoria dotata di tecnologie di ultima generazione, con la possibilità di introdurre anche la chirurgia robotica. L’obiettivo è consolidare ulteriormente il ruolo dell’ospedale di Lanusei come punto di riferimento regionale per la chirurgia specialistica, offrendo percorsi assistenziali avanzati e interventi complessi a pazienti provenienti da tutta la Sardegna.
































