Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Vaccini Covid-19: l’Italia sarà il primo Paese europeo a produrre il vaccino russo Sputnik V

Firmato un accordo tra il fondo governativo Russo e la società italo-svizzera Adienne Pharma & Biotech di Caponago, in Brianza

di Raffaella Piras
12 Marzo 2021
in Benessere & Salute, Italia & Mondo
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
52 0
? AdobeStock | Елена Копусова

? AdobeStock | Елена Копусова

20
CONDIVISIONI
227
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella primavera del 2020, a pochi mesi dall’inizio della pandemia causata dal coronavirus che sconvolse la vita e l’economia della stragrande maggioranza della popolazione mondiale, si parlava già della corsa al vaccino anti Covid-19. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’ONU e vari Capi di Stato e di Governo, come il Presidente francese Macron e il Cancelliere tedesco Angela Merkel, affermavano che c’era la necessità di unire le forze e di considerare il vaccino come un bene comune universale da rendere disponibile in tutto il mondo, ma in realtà era cominciata una battaglia tra le varie potenze per arrivare prima delle altre alla scoperta di quello che è sempre stato visto come l’unico rimedio possibile per contrastare il coronavirus.

L’11 agosto del 2020, il Presidente russo Vladimir Putin annunciò al mondo che il suo Paese aveva registrato il primo vaccino contro il coronavirus e che era stato provato su sua figlia Maria, un medico endocrinologo di 35 anni. Il nome scelto da Putin per questo vaccino è stato quello di Sputnik V, nome tratto da quello della missione spaziale, grande successo sovietico del 1960, in cui, per la prima volta nella storia, un satellite artificiale portò in orbita attorno alla Terra due cani, riportandoli poi sani e salvi il giorno dopo. Così l’iniziale dominio sulla corsa allo spazio ottenuto dall’Unione Sovietica viene equiparato a quello della corsa alla creazione di un vaccino contro il Covid-19, corsa in cui Putin dichiara di essere arrivato primo.

LEGGI ANCHE

Corteo pro-Pal oggi 4 ottobre a Roma: il percorso

Meteo, piogge nel weekend ma da lunedì torna il bel tempo

È morto l’attore Remo Girone, aveva 76 anni: interpretò Tano Cariddi nella serie tv ‘La Piovra’

Il vaccino russo fu da subito sommerso da una pioggia di critiche. Nature, il più autorevole giornale scientifico al mondo, parlò di una mancanza completa di dati, di informazioni e di una sperimentazione di massa, tutti elementi che potevano essere di ostacolo nella ricerca di un vaccino efficace.

Nonostante gli scetticismi, ad oggi, marzo 2021, lo Sputnik è stato approvato e viene utilizzato non solo in Russia, ma anche in altri 38 Paesi del mondo. Questo vaccino prevede la somministrazione di due dosi, tra le quali deve intercorrere un lasso di tempo di 21 giorni, proprio come previsto per i vaccini di Pfizer, Moderna e AstraZeneca, attualmente infatti l’unico vaccino monodose è quello di Johnson & Johnson. Il prodotto si basa su due adenovirus, cioè su due virus diversi disattivati, uno per la prima e l’altro per la seconda dose. Grazie all’inoculazione di una porzione modificata del Dna di questi due vettori virali l’organismo sarà in grado di produrre la proteina Spike e gli anticorpi in grado di distruggerla, dunque sarà in grado di dare una risposta immunitaria contro il coronavirus. Si tratta perciò di un vaccino che sfrutta la tecnologia dei vaccini tradizionali, proprio come quelli di AstraZeneca e di Johnson & Johnson, e non quella dell’RNA messaggero come accade invece con i vaccini di Pfizer e Moderna

L’efficacia del vaccino russo è stata testata al 92% e si conserva più facilmente rispetto ai meno 70 gradi e ai meno 20 gradi richiesti rispettivamente per i vaccini di Pfizer e di Moderna, prevedendo infatti una conservazione ad una temperatura compresa tra i 2 e gli 8 gradi esattamente come per AstraZeneca e Johnson & Johnson.

? torstensimon | Pixabay

In base ai dati di uno studio pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet, il vaccino russo a doppio vettore virale sembra sicuro, la sperimentazione condotta su circa 20 mila volontari ha permesso di rilevare come solo lo 0,1% dei soggetti che hanno ricevuto il vaccino hanno sviluppato la malattia sintomatica, e gli effetti collaterali registrati sono riconducibili a eventi paragonabili a quelli degli altri vaccini.

Nonostante i dati confortanti e l’evidente carenza di dosi di vaccini in tutta l’Europa, l’Ema, l’Agenzia europea per i medicinali, non ha al momento concesso l’autorizzazione per la somministrazione in Europa dello Sputnik V. Proprio per questo motivo ha destato stupore la notizia, comunicata il 9 marzo dalla Camera di Commercio Italo-Russa, che l’Italia sarà il primo Paese in Europa a produrre il vaccino russo. È stato infatti firmato un accordo tra il fondo governativo Russo e la società italo-svizzera Adienne Pharma & Biotech di Caponago, in Brianza, per far partire la produzione, proprio a Caponago, già dal prossimo mese di luglio. L’accordo prevede che entro la fine dell’anno verranno prodotte 10 milioni di dosi.

Immediata è stata la reazione della Commissione UE che ha dichiarato: “Attualmente lo Sputnik V non rientra nella nostra strategia”. Questo significa che se uno degli Stati membri dell’Unione Europea concede l’approvazione allo Sputnik la responsabilità ricadrà sullo Stato membro e non sulla azienda.

La regione Lombardia, il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero degli Esteri dal canto loro hanno subito precisato di non essere stati informati di questo accordo e che l’Italia si muove in linea con l’Unione Europea. Si tratta dunque di un mero accordo privato.

Di “intesa storica” ha invece parlato il Presidente della Camera di Commercio Italo-Russa, Vincenzo Trani, che ha sottolineato come “le imprese italiane sanno vedere oltre le polemiche politiche”.

Tags: Adienne Pharma & BiotechCoronavirusCOVID-19ItaliaRussiaSputnik Vvaccini
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

Leggi anche

Italia & Mondo

Ballando con le Stelle, Milly Carlucci: “Un successo e i giovani sono con noi”

di Redazione
4 Ottobre 2025
Italia & Mondo

I lavoratori più felici? Ad Aosta, Trento e Bolzano

di Redazione
4 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Oggi è San Francesco, dal 2026 sarà festa nazionale per il patrono d’Italia

di Redazione
4 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Foggia, migrante africano ucciso a coltellate durante rissa in area baraccopoli

di Redazione
4 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Prima il maltempo, poi sole sull’Italia con l’ottobrata: le previsioni meteo

di Redazione
4 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Nuovo allarme droni e disagi all’aeroporto di Monaco, poi riprendono i voli

di Redazione
4 Ottobre 2025
Benessere & Salute

Medicina, italiani svelano errori nascosti nelle cellule: “Possibile ruolo in più malattie”

di Redazione
4 Ottobre 2025
Italia & Mondo

Aggredita e violentata ad agosto sulla ciclabile, arrestato ventenne

di Redazione
4 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Museo Sanna Sassari

I Musei sardi aderiscono alla "Giornata Nazionale del Paesaggio" con iniziative digitali sui canali social

Foto Paolo Agosta

“Fuck simile (2021 Version)” in radio e in digitale il singolo di Arianna Ferrari e Esa Aka El Presidente

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

3 Ottobre 2025
“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

3 Ottobre 2025
Eric Crees

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

3 Ottobre 2025
Parco delle Arti di Molineddu di Ossi

Al Parco delle Arti di Molineddu la chiusura della XXIX edizione del festival “Arte Evento Creazione”

3 Ottobre 2025
Basilica di Nostra Signora del Regno di Ardara. Foto Sergio Melis | Sardegna Turismo

Ardara celebra il Medioevo e il Romanico

3 Ottobre 2025
Zeddiani mostra mostra “Zia Veronica”. Foto Facebook

A Zeddiani la rassegna “Colori e Radici”

3 Ottobre 2025
Emina - Ensemble Motus

A Lula l’Ensemble Motus porta in scena la donna nella poesia di Montanaru

2 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
  • 🏺🌿 Al MAP di Perfugas la conoscenza prende forma attraverso la sperimentazione. Il Museo Archeologico e Paleobotanico, gestito dalla cooperativa di servizi didattici Sa Rundine, è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio dell’Anglona e della Sardegna. Qui storia e natura si incontrano in un percorso che abbraccia milioni di anni: dalla foresta pietrificata risalente a 18 milioni di anni fa ai reperti archeologici che raccontano la vita dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. 
👩‍🏫👨‍🎓 Cuore pulsante del museo è l’attività didattica rivolta alle scuole. Un ricco calendario di laboratori trasforma gli studenti in protagonisti: dallo scavo simulato alle tecniche paleolitiche, dalla manipolazione dell’argilla alla tessitura, fino alla gamification con Escape MAP e giochi interattivi. Ogni esperienza diventa così un ponte tra passato e presente, capace di unire studio e divertimento. 
📸 Oltre alle esposizioni permanenti, il @map_perfugas ospita due mostre fotografiche: “La Sardegna oltre al mare” di @aless_arda e @fabrizio_bibi_pinna, e “Preziose Architetture del Paesaggio a bassissima entropia” di Giovanni Andrea Paggiolu. Racconti visivi che arricchiscono lo sguardo sul territorio e i suoi paesaggi. 
Un museo che non si limita a custodire la memoria, ma la rende viva e condivisa. 👉🏻 L’articolo completo su SHmag.it approfondisce tutte le attività e i progetti in corso.
  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
  • 🎶 Giorgia conquista le radio con “Golpe”, il nuovo singolo che debutta al #1 nel primo giorno di programmazione, segnando il più alto ingresso femminile del 2025. La ballata pop d’autore, scritta insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella, Dario Faini e Gaetano Scognamiglio e prodotta da Dardust, è accompagnata da un videoclip in bianco e nero girato tra le strade di Galatina, con la regia di Emanuel Lo. Un racconto visivo di ribellione sentimentale e amore autentico.  Scopri tutti i dettagli e il dietro le quinte di “Golpe” sul nostro sito 👉 SHmag.it.
  • 🏖️🌲 Dal 29 settembre all’11 ottobre la Sardegna diventa il palcoscenico del Five + Five Sardinia, manifestazione internazionale di corsa orientamento che porterà oltre 500 atleti da 25 Paesi a sfidarsi tra spiagge, foreste e centri storici. La competizione chiude il progetto Orienteering 4 Research Sardinia 2025, nato dalla collaborazione tra @sardegnaricerche e @pwtparkworldtouritalia, che unisce sport, scienza e territorio in un unico grande laboratorio a cielo aperto. 
📍 Le dieci tappe, dal sud al nord dell’isola, culminano ad Alghero con il Memorial Mattia Debertolis, dedicato al giovane campione scomparso durante i World Games. L’iniziativa comprende anche convegni scientifici, che esplorano come l’attività fisica influisca su benessere, funzioni cognitive e invecchiamento attivo. 
Un evento che trasforma paesaggi e città in un percorso tra adrenalina, strategia e ricerca, dimostrando come lo sport possa diventare un motore di innovazione e scoperta. 
👉 L’articolo completo è su SHmag.it
  • 📅 Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 la Sardegna sarà protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio con quasi 100 appuntamenti diffusi in tutta l’Isola. Il tema scelto, “Architetture: l’arte di costruire”, celebra i 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico e invita a riscoprire edifici celebri e luoghi meno noti, dal cuore delle città d’arte ai paesaggi rurali.  Tra gli eventi di rilievo: la visita alla necropoli di Anghelu Ruju ad Alghero con le ultime scoperte archeologiche, la mostra “Il sospiro della natura” alle Saline Conti Vecchi di Assemini, le aperture straordinarie della Basilica di San Saturnino a Cagliari, la Casa-Studio Ponis di Palau con l’esposizione dedicata all’architetto Alberto Ponis, fino ai percorsi tra le domus de janas al Museo Sanna di Sassari e agli itinerari culturali a Nuoro e Oristano. Non mancheranno concerti, conferenze e presentazioni di restauri che offriranno nuove chiavi di lettura sul rapporto tra architettura, paesaggio e comunità.  Il programma, coordinato dalla Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna, unisce 34 eventi del Ministero della Cultura e oltre 50 iniziative promosse da enti e associazioni locali.  👉 Scopri tutti i dettagli e il calendario completo nell’articolo su SHmag.it.
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13