Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 18 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il dentista risponde: Quando è bene iniziare l’ortodonzia nei bambini?

di Dott. Giuseppe Massaiu
1 Dicembre 2018
in Benessere & Salute
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
47 1
Il dentista risponde: Quando è bene iniziare l’ortodonzia nei bambini?
19
CONDIVISIONI
210
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I piccoli pazienti sono sempre stati un punto fermo del mio interesse formativo in campo medico fin dall’università, quando in un primo tempo stavo valutando di specializzarmi in pediatria invece che in odontoiatria.

Questo mi ha portato, anche in seguito, ad informarmi e studiare sempre più le loro problematiche in quanto, è bene ricordarlo, se si individua un comportamento orale scorretto in giovane età è molto più facile, rapido e meno invasivo intervenire subito piuttosto che in fase adolescenziale o peggio adulta, dove si sono già accumulati e stabilizzati gli effetti negativi di tale problema non affrontato in precedenza, e si corre il rischio di dover ricorrere alla chirurgia.

LEGGI ANCHE

Sanità: domani manifestazione dei Sindaci del Distretto di Oristano davanti all’ambulatorio di Simaxis

La diabetologia sarda nella morsa di criticità, inefficienze e dispositivi obsoleti o fuori produzione

Dentista: 10 consigli per rendere più serena la visita del tuo bambino

L’ortodonzia, ad esempio, è uno di questi casi.

Quando sarebbe bene iniziare, quindi, a portare il proprio bambino a fare una visita dal dentista? Secondo gli studi più recenti dei centri di ricerca americani la regola dovrebbe essere “First tooth, first visit!” ovvero “Primo dente, prima visita”. Questo perché fin da quel primo momento si può creare un clima sereno e, perché no, divertente, tra il dottore e il piccolo paziente, evitando lo sviluppo di una qualche odontofobia via via che si va avanti negli anni.

Un primo impatto positivo fin da piccoli evita spiacevoli pregiudizi in seguito, che limitano la possibilità del paziente di curarsi quando ce n’è veramente bisogno.

In quanto all’ortodonzia, perché è bene farla da bambini? Innanzitutto, dobbiamo sapere che il piccolo paziente, già nei primi anni d’età, raggiunge il 91% delle dimensioni definitive del cranio, l’80% di quelle della mascella e il 70% di quelle della mandibola. Vi è poi il passaggio fondamentale dai denti da latte a quelli permanenti, che nel loro cadere – i primi – e spuntare – i secondi – possono creare dei complicati “ingorghi” e affollamenti nelle arcate, che poi portano ad avere i famosi denti storti da adolescenti e poi da adulti se non seguiti e guidati nella loro comparsa in bocca dal professionista.

Al contempo, però, le ossa sono ancora relativamente malleabili, in quanto non si sono del tutto solidificate, perciò esercitano molta meno resistenza ai trattamenti correttivi ortopedici. Ancora, aspetto non da sottovalutare, il bambino ha meno esigenze sociali di natura estetica rispetto ad un adolescente, perciò può affrontare meglio l’utilizzo di un apparecchio intraorale.

Tornando invece ad aspetti clinici, l’età che va dai 4 ai 10 anni è perfetta per intercettare con buon anticipo il sorgere delle malocclusioni, ovvero quell’insieme di problematiche che riguardano lo scorretto contatto dei denti tra loro, che sul lungo (ma anche nel medio) periodo produce numerosi effetti negativi in campo posturale, deglutitorio, della respirazione e quant’altro, che vanno ad abbassare la qualità della vita del bambino in crescita.

Evitare che una malocclusione iniziale diventi una dismorfosi stabilizzata, che da adulti richiederebbe interventi lunghi, fastidiosi e invasivi, è una strategia da non sottovalutare in quanto permette di eliminare il problema all’origine, eliminando abitudini viziate per riportare il processo di crescita del piccolo paziente su una strada armonica e sana.

Quindi il monitoraggio ortodontico, ovvero una prima visita – con check di controllo – in una fase inziale della vita della persona è fondamentale, in quanto permette di supervisionare il completamento della dentatura decidua, di individuare i vizi comportamentali che possono evolversi in problemi cronici, motivare genitori e bambini a seguire le corrette manovre di igiene orale, sviluppare un senso di cooperazione e fiducia tra specialista e il piccolo paziente, per permettere in futuro un sereno rapporto con la sua salute orale.

Ogni mese il Dott. Massaiu risponderà ad uno di voi.
Inviate le vostre curiosità all’email dott.massaiu@shmag.it.

Tags: bambinidentidentistaMassaiuodontoiatriasalute
Dott. Giuseppe Massaiu

Dott. Giuseppe Massaiu

Il Dott. Giuseppe Massaiu è un professionista di riferimento e opinion leader in tema di Odontoiatria Naturale e Biologica, insegna in corsi frontali e on-line argomenti clinici ed extra-clinici legati al mondo della Odontoiatria e della Medicina Naturale, Posturale e Olistica oltre che del Management e del Marketing Odontoiatrico.

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1353 condivisioni
    Condividi 541 Tweet 338
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    71 condivisioni
    Condividi 28 Tweet 18
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Aprile 18, 2021
Mostly Clear
8 ° c
92%
6.21mh
-%
16 c 6 c
Dom
16 c 7 c
Lun
19 c 9 c
Mar
18 c 10 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Aprile 18, 2021
Partly Cloudy
3 ° c
93%
2.49mh
-%
14 c 3 c
Dom
15 c 3 c
Lun
18 c 7 c
Mar
18 c 6 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy