Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Se il turismo riparte dall’anima del fare

di Redazione
10 Maggio 2022
in Lettere al giornale
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
74 1
Spiaggia di Porto Giunco - Villasimius. Credits Elisa Locci. License CC BY-NC-SA

Spiaggia di Porto Giunco - Villasimius. Credits Elisa Locci. License CC BY-NC-SA

29
CONDIVISIONI
322
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’estate è alle porte e il turismo anche nell’Isola cerca l’occasione della ripresa. Archiviare i sofferti bilanci della passata stagione e riscattare il disavanzo pregresso, questo l’auspicio degli operatori del settore, che confidano nell’affezionata clientela e sperano nei nuovi o ancora indecisi visitatori.

Gli arrivi registrati per le festività pasquali e i ponti primaverili lanciano un segnale molto incoraggiante in proposito, ma le difficoltà non mancano. I problemi sollevati da associazioni di categoria e da singoli gestori del comparto fanno emergere un diffuso disagio e carenze strutturali che richiedono risorse e urgenti soluzioni tecniche. Ma altre incognite si aggiungono quest’anno: la difficile reperibilità di lavoratori stagionali, soprattutto nel settore della ristorazione, e al contempo la richiesta di una loro accurata formazione professionale, adatta a far fronte alla concorrenza e a rispondere con efficacia alle esigenze dell’eterogenea utenza turistica. Anche questo un aspetto da tenere in conto non solo per il rilancio di tante aziende del settore ferite dalla crisi, ma anche in vista della loro tenuta. Perché investire sulla qualità garantisce futuro.

LEGGI ANCHE

Viaggio nelle cucine del Quirinale con Pietro Catzola, il cuoco dei Presidenti

Ostricoltura in Sardegna, dove il mare genera economia sostenibile

Autunno in Barbagia a Tiana: il paese dell’acqua e dell’orbace apre le sue cortes

Al riguardo non sarebbe forse inutile recuperare, accanto a un’ottica di valorizzazione delle competenze, anche un’altra prospettiva, magari considerata ingenua e scontata nell’ambito di un’evoluta logica di impresa, ma da non lasciare intentata: e se aprissimo di più anche all’anima del fare?

Prendiamo ad esempio il viaggio di un turista tipo fra i tanti; selezioniamo quello che non ha disponibilità economiche tali da consentirgli permanenze in esclusive località e in costose strutture ricettive. Che cosa desidera trovare se ha scelto la Sardegna come meta estiva?
Soprattutto il mare, naturalmente. È questo un richiamo irresistibile, inutile negarlo, pur tra tanta varietà di altra incomparabile bellezza che il patrimonio paesaggistico isolano sa offrire. Incuriosito dalla leggendaria attrattiva delle nostre spiagge e dei nostri limpidi fondali, chi arriva qui per la prima volta vorrebbe forse trovare la Sardegna da cartolina che amici e colleghi gli hanno raccontato al rientro dalle loro vacanze, verificare di persona se veramente esiste questa terra incantevole e incantata.
E allora eccolo il nostro turista, finalmente prontoper girare da solo là dove lo porta il cuore. Proviamo a seguirlo.

Una volta stabilitosi in un piccolo ma curato agriturismo e ristoratosi con i prodotti enogastronomici locali, non ha che da iniziare le sue escursioni dal punto di approdo a lui più vicino. Da nord a sud, da est a ovest, i nostri litorali hanno un fascino singolare e nessun mare è uguale a un altro: colore, sfumature, riflessi, trasparenze e profondità, rifrangersi dell’onda, orizzonte e cornice naturale sono irripetibili. Nel suo itinerario attraverso profumi e silenzi della macchia mediterranea il camminatore assapora fatica e gioia delle sue scoperte: tra improvvise calette, meravigliosi golfi e suggestivi scorci apprezza e confronta, senza sapersi risolvere tra lo splendore di sabbie distese e la maestosità di ardite scogliere. Se poi desidera prendere un po’ il largo o esplorare qualcuna delle spettacolari grotte marine presenti nelle nostre coste, può approfittare di tour guidati e perlustrazioni via acqua che aprono a emozionanti percorsi.

Successivamente potrebbe decidersi per il pernottamento in una città rivierasca, magari in un B&B non lontano dal centro urbano, così da poter raggiungere con frequenza giornaliera le spiagge più popolari per un’esperienza prolungata di benessere e relax. L’efficienza del trasporto avrà un rilievo essenziale nelle sue valutazioni: puntualità dei mezzi, frequenza delle corse, possibilità anche di ampie percorrenze senza dover necessariamente noleggiare un’auto gli potrebbero permettere un discreto contenimento delle spese e l’ottimizzazione dei tempi, soprattutto se la vacanza è breve o sta ormai per concludersi. Il suo soggiorno in città apre naturalmente anche alle visite di interesse storico, ai musei, agli eventi culturali, così come all’immancabile shopping per le vie del centro, all’intrattenimento e alla movida cittadina.

Vivacità dell’ambiente, diversificazione e qualità dell’offerta, prezzi accessibili, contesti naturalistici d’eccezione basterebbero a soddisfare le esigenze di chi arriva qui? Di certo non scontentano, ma forse non sono sufficienti a far ripetere l’esperienza o a suggerirla. Eppure è nella fidelizzazione che si scommette buona parte del successo in questo settore.

Quale ingrediente manca allora?
Il turista in Sardegna cerca soprattutto una calorosa accoglienza, qualcosa che va oltre la formale e doverosa cortesia. È un’aspettativa grande che forse si tende a sottostimare, nella convinzione che fruibilità di strutture, costi contenuti, accessibilità ed efficienza dei servizi, insieme a un’impeccabile professionalità siano tutto. Sono fondamentali, senza dubbio, ma sono poi le persone vere a far la differenza, e chi arriva in Sardegna sa che questa differenza è possibile e desidera trovarla, sempre. Un pacchetto di agenzia può disattendere previsioni e programmi, basta a volte un imprevisto tecnico e il vacanziere rimpiangerà l’investimento fatto se una presenza cordiale non supplisce a eventuali disagi. Una bella spiaggia ha il suo fascino, ma ci ritorni più volentieri se ci stai anche bene, se chi offre i servizi diventa un amico da ricordare, se ti lascia nel cuore un po’ di nostalgia. A volte basta poco, due battute e quattro chiacchiere, ci si scambiano esperienze e tradizioni, due mondi fanno prove di contatto e si avvicinano. Affabilità, gentilezza schietta, piccoli gesti di umana simpatia, un sorriso che sta a significare: benvenuto, ho piacere di averti qui, torna a trovarci, tu sei l’ospite, puoi sentirti a casa, sarai sempre aspettato.

Sarebbe auspicabile insistere di più anche su questa dimensione per sperare sulla tenuta di un promettente rilancio: costruire la fiducia e radicarla a partire dall’anima del fare. Un atteggiamento che passione e senso di appartenenza all’attività intrapresa favoriscono nel modo più spontaneo e duraturo.

Difendiamo con vanto il tradizionale primato della nostra proverbiale e generosa accoglienza, risorsa inestimabile da valorizzare e custodire come un tesoro di identità prezioso. Chi ne fa esperienza non dimentica più e diventa capace di intessere legami stabili, unici e profondi.

A proposito, il nostro turista ha trovato quello che cercava. Sì, un’Isola dove sentirsi aspettato. E dove ritornare.

Cagliari, 9 maggio 2022

Una lettrice affezionata alla Sardegna

Potete inviare la vostra lettera tramite email a [email protected].
La mail deve essere firmata con nome, cognome e città.

Tags: Sardegnaturismo
Redazione

Redazione

Leggi anche

? Depositphotos
Lettere al giornale

Lettera aperta al dottor Antonino Turicchi, presidente di ITA Airways

di Redazione
31 Ottobre 2023
ChatGPT. ? Depositphotos
Lettere al giornale

ChatGPT, c’è chi dice no!

di Redazione
4 Aprile 2023
? Jo McNamara | Pexels
Lettere al giornale

A Sassari la Radioterapia è a rischio

di Redazione
11 Febbraio 2023
? Depositphotos
Lettere al giornale

Un giusto riconoscimento per Danilo Sulas, morto per salvare il suo cane

di Redazione
14 Gennaio 2023
Un'aula scolastica. ? Depositphotos
Lettere al giornale

Ricordo di una professoressa

di Redazione
3 Settembre 2022
Veduta di Nuoro dal Monte Ortobene. ? Marco Cau
Lettere al giornale

Nugoro amada

di Redazione
23 Agosto 2022
? Depositphotos
Lettere al giornale

Mendicanti di “like”

di Redazione
6 Giugno 2022
? Megan Soule | Unsplash
Lettere al giornale

Poesia e Invalsi

di Redazione
9 Maggio 2022
Prossimo articolo
Vincenzo Incenzo - Zoo

Si intitola “Zoo” il nuovo album di inediti di Vincenzo Incenzo

“La figlia della lupa” di Barbara Aversa

“La figlia della lupa”, l'attesissimo romanzo d'esordio di Barbara Aversa

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13