fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Cieli, tessuti e cucina: Tokyo si tinge di blu

La metropoli vista attraverso un filtro blu, dal cielo terso sopra la città ai laboratori artigianali di tintura indaco, passando per un insolito ristorante di ramen blu

di Redazione
22 Novembre 2022
in Italia & Mondo
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
52 0
Bottega Kosoen di Ome. 📷 TCVB

Bottega Kosoen di Ome. 📷 TCVB

20
CONDIVISIONI
227
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con l’incedere della stagione invernale, l’aria di Tokyo si fa sempre più frizzante e il suo cielo si colora di un blu puro e terso. Nella cultura giapponese, il blu e le tonalità da esso derivanti, come il verde, hanno una connotazione di calma, stabilità e sicurezza. Di conseguenza, non stupisce che il blu sia da sempre molto amato nel vestiario e che l’aizome, la tecnica artigianale di tintura all’indaco, rappresenti ancora oggi un tassello fondamentale nella cultura tessile giapponese.

Esistono anche a Tokyo delle realtà che non sono state intaccata dalla produzione di massa e sono, anzi, riuscite a tramandare una tradizione antichissima che raggiunse l’apogeo nel periodo Edo (1603-1868). Una di queste è la bottega Kosoen di Ome, nella parte occidentale di Tokyo. Aperto dai fratelli Murata nel 1989, questo laboratorio preserva il metodo tradizionale di tintura all’indaco, utilizzando il pigmento naturale del sukumo, ottenuto dalle foglie di Indigofera suffruticosa, lasciate a fermentare pazientemente per settimane con acqua di liscivia, calce, crusca di grano e sakè, fino al raggiungimento del caratteristico color “blu Giappone”.

LEGGI ANCHE

Oggi è la Giornata mondiale della Pizza: Alghero la città italiana dove sono state consegnate più pizze a domicilio

Sempre un maggior numero di persone sceglie la dieta vegana, ma cos’è il veganismo e com’è nato?

Tokyo si fa bella per le feste, con luci e sapori mitteleuropei

Il processo di tintura dei tessuti è eseguito a mano, dato che richiede una precisione che solo le dita possono garantire. Essendo di origine totalmente naturale, l’indaco non è in alcun modo nocivo per il corpo umano e, addirittura, pare che abbia effetti antibatterici e protegge la pelle dai raggi UV. Non solo, ma il liquido di scarto è utilizzato per irrigare e fertilizzare i campi coltivati dalla famiglia Murata. Per questo motivo l’aizome è un metodo totalmente sostenibile ed ecologico. Per chi desidera provare l’esperienza della tintura all’indaco, Kosoen organizza dei laboratori ogni fine settimana. È necessario prenotare con almeno tre giorni di anticipo.

Bottega Kosoen di Ome. 📷 TCVB
Bottega Kosoen di Ome. 📷 TCVB
Kipposhi a Shibuya. 📷 TCVB
Tokyo Tower. 📷 TCVB

Il blu è anche il colore di un originale ramen offerto dal ristorante Kipposhi a Shibuya, a pochi passi dal famoso incrocio. Il particolare brodo, fotografato e pubblicato su Instagram da migliaia di utenti, nasce dalla creatività dello chef e proprietario del locale Takao Koizumi, animato dal desiderio di creare un piatto esteticamente bello, che ricordasse il mare delle Hawaii.

Utilizzando un particolare tipo di sale, lo chef Koizumi ha ottenuto un brodo dal colore blu brillante. Superati lo stupore e l’eventuale riluttanza iniziali, il ramen risulta delizioso e leggero, con un perfetto equilibrio di sapori tra la zuppa a base di pollo, le tenere fettine di carne, i tagliolini e l’ajitama, l’uovo sodo morbido condito. Tra le altre specialità sul menù si trovano un ramen rosa con zenzero e aceto di prugna e un ramen verde al succo d’uva moscato, anch’esse prelibatezze da gustare e fotografare. Anche nella gastronomia, Tokyo non finisce mai di sorprendere.

Seguendo il fil bleu, non si può che ritornare al cielo limpido di Tokyo, sotto il quale sono ancora possibili piacevoli passeggiate alla scoperta dei paesaggi mozzafiato delle montagne e dei fiumi di Ome, o dei vivaci vicoli di Shibuya. Altra tappa imperdibile, in inverno, sono i vari punti panoramici disseminati nella città, dal Tokyo Skytree al Palazzo del governo metropolitano di Tokyo, dallo Shibuya Sky alla Tokyo Tower. In particolare, la Tokyo Tower offre la possibilità, in gruppo e su prenotazione, di accedere all’Osservatorio Principale prima del consueto orario di apertura della struttura. A 150 metri d’altezza e senza folla, sarà dunque possibile godere in tutta tranquillità di una vista a perdita d’occhio e di scorgere il monte Fuji stagliarsi fiero nel blu.

Tags: architetturafoodGiapponeinstanewsTokyo
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1488 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In