Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Guida Michelin 2026, 22 ristoranti ottengono la prima stella: l’elenco completo

di Redazione
19 Novembre 2025
in Food
🕓 22 MINUTI DI LETTURA
45 1
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – È stata presentata la settantunesima edizione della Guida Michelin Italia e, come ogni anno, anche la “costellazione astrale” 2026 si arricchisce: 1 nuova insegna conquista le ambite tre stelle, ‘La Rei Natura’ di Michelangelo Mammoliti; 2 ristoranti entrano nella categoria due stelle, e ben 22 ottengono la loro prima stella, entrando ufficialmente nell’universo dell’eccellenza gastronomica. 

Ecco la guida completa: in neretto sono segnati i nuovi ristoranti della categoria. 

LEGGI ANCHE

Genova, turista morto dopo caduta da scale in B&B: indagine per omicidio colposo

Tumori, lo studio: scoperto interruttore molecolare per ‘riconvertire’ le cellule maligne

In Italia crescono studenti Stem, al Cicap Fest 2025 incontro per intercettare lavoro

Alba – Piazza Duomo 

Brunico – Atelier Moessmer Norbert Niederkofler 

Brusaporto – Da Vittorio 

Castel di Sangro – Reale 

Firenze – Enoteca Pinchiorri 

Milano – Enrico Bartolini al Mudec 

Modena – Osteria Francescana 

Nerano – Quattro Passi 

Orta San Giulio – Villa Crespi 

Roma – La Pergola 

Rubano – Le Calandre 

Runate – Dal Pescatore 

Senigallia – Uliassi 

Serralunga d’Alba – La Rei Natura by Michelangelo Mammoliti  

Verona – Casa Perbellini 12 Apostoli 

Anacapri – L’Olivo 

Bergamo – Villa Elena 

Brusciano – Taverna Estia 

Castellammare di Stabia – Piazzetta Milù 

Cervere – Antica Corona Reale 

Cioccaro – Locanda Sant’Uffizio Enrico Bartolini 

Colle di Val d’Elsa – Arnolfo 

Cornaredo – D’O 

Firenze – Santa Elisabetta 

Gargnano – Villa Feltrinelli 

Godia – Agli Amici 

Imola – San Domenico 

Ischia – daní maison 

Isola Vulcano – I Tenerumi  

Licata – La Madia 

Longiano – Magnolia 

Lonigo – La Peca 

Lughetto – Antica Osteria Cera 

Marzocca – Madonnina del Pescatore 

Milano – Andrea Aprea 

Milano – Verso Capitaneo 

Milano – Seta by Antonio Guida 

Montalcino – Campo del Drago 

Montemerano – Caino 

Napoli – George Restaurant 

Oppeano – Famiglia Rana  

Ragusa – Duomo 

Roma – Il Pagliaccio 

Roma – Acquolina 

Roma – Enoteca La Torre 

Sarentino – Terra The Magic Place 

Taormina – St. George by Heinz Beck 

Telese – Krèsios 

Tirolo – Castel fine dining 

Trieste – Harry’s Piccolo 

Venezia – Glam Enrico Bartolini 

Viareggio – Il Piccolo Principe 

Vico Equense – Torre del Saracino 

ABRUZZO  

Civitella Casanova – La Bandiera 

Guardiagrele – Villa Maiella 

Montepagano – D.one Ristorante Diffuso 

San Salvo Marina – Al Metrò 

Sant’Omero – Zunica 1880 a Villa Corallo  

BASILICATA  

Lavello – Don Alfonso 1890 San Barbato 

Matera – Vitantonio Lombardo 

CALABRIA  

Lamezia Terme – Abbruzzino Oltre 

Marina di Gioiosa Ionica – Gambero Rosso 

San Giovanni in Fiore – Hyle 

Santa Cristina d’Aspromonte – Qafiz 

Strongoli – Dattilo 

CAMPANIA  

Amalfi – Sensi 

Amalfi – La Caravella dal 1959 

Amalfi – Glicine 

Amalfi – Alici 

Ariano Irpino – Maeba Restaurant 

Bacoli – Caracol 

Baronissi – Cetaria 

Capri – Le Monzù 

Conca dei Marini – Il Refettorio 

Eboli – Il Papavero 

Forio – Isola di Ischia – Umberto a Mare  

Furore – Bluh Furore 

Gragnano – O Me O Il Mare 

Lacco Ameno – Indaco 

Marina del Cantone – Taverna del Capitano 

Massa Lubrense – Relais Blu 

Napoli – ARIA 

Napoli – Veritas 

Napoli – Il Ristorante Alain Ducasse Napoli  

Nola – Re Santi e Leoni 

Paestum – Tre Olivi 

Paestum – Le Trabe 

Pompei – President 

Positano – Zass 

Positano – Li Galli 

Praiano – Un Piano nel Cielo 

Ravello – Rossellinis 

Ravello – Il Flauto di Pan 

Sant’Agata sui Due Golfi – Don Alfonso 1890 

Sant’Agnello – Don Geppi 

Somma Vesuviana – Contaminazioni Restaurant 

Sorrento – Il Buco 

Sorrento – Terrazza Bosquet 

Sorrento – Lorelei 

Squille – Marotta 

Telese Terme – La Locanda del Borgo 

Ticciano – Cannavacciuolo Countryside 

Vallesaccarda – Oasis – Sapori Antichi 

Vico Equense – Antica Osteria Nonna Rosa 

Vietri sul Mare – Volta del Fuenti by Michele De Blasio  

EMILIA-ROMAGNA  

Bagno di Romagna – Ristorante del Lago 

Bologna – I Portici 

Borgonovo Val Tidone – La Palta 

Castel Maggiore – Iacobucci 

Cesenatico – La Buca 

Cesenatico – Ancòra 

Codigoro – La Zanzara 

Fiorano Modenese – Alto 

Maranello – Cavallino  

Modena – L’Erba del Re 

Modena – Al Gatto Verde 

Parma – Inkiostro 

Pennabilli – Il Piastrino 

Polesine Parmense – Antica Corte Pallavicina 

Rimini – Da Lucio  

Rimini – Abocar Due Cucine 

Rimini – Guido 

Rubbianino – Ca’ Matilde 

Rubiera – Osteria del Viandante 

San Piero in Bagno – Da Gorini 

Sasso Marconi – Casa Mazzucchelli 

Savigno – Trattoria da Amerigo 

FRIULI VENEZIA-GIULIA  

Cormons – Trattoria al Cacciatore – La Subida 

Dolegna del Collio – L’Argine a Vencò 

Ruda – Osteria Altran 

San Quirino – La Primula 

Sappada – Laite 

LAZIO  

Acuto – Colline Ciociare 

Ariccia – Sintesi 

Fiumicino – Il Tino 

Fiumicino – Pascucci al Porticciolo 

Genazzano – Marco Bottega Ristorante 

Labico – Antonello Colonna Labico 

Pontinia – Mater1apr1ma 

Ponza – Acqua Pazza 

Rivodutri – La Trota 

Roma – Pulejo 

Roma – Orma Roma 

Roma – INEO  

Roma – Pipero Roma 

Roma – Il Convivio Troiani 

Roma – Per Me Giulio Terrinoni 

Roma – Achilli al Parlamento 

Roma – Imàgo 

Roma – Moma 

Roma – La Terrazza  

Roma – Marco Martini Restaurant 

Roma – Aroma 

Roma – All’Oro 

Roma – Glass Hostaria 

Roma – Zia 

Roma – Idylio by Apreda 

Tivoli – Al Madrigale | Nuova Cucina Rurale  

Trevinano – La Parolina 

LIGURIA  

Alassio – Nove 

Andora – Vignamare 

Cavi di Lavagna – Impronta d’Acqua 

Dolcedo – Equilibrio 

Genova – Il Marin 

Genova – San Giorgio 

Imperia – Sarri 

Noli – Vescovado 

Portofino – Cracco Portofino  

Sanremo – Paolo e Barbara 

Sestri Levante – Rezzano Cucina e Vino  

Ventimiglia – Casa Buono 

LOMBARDIA  

Albavilla – Il Cantuccio 

Albiate – Grow Restaurant 

Bergamo – Impronte 

Borgonato – Due Colombe 

Calvisano – Al Gambero 

Cavernago – Il Saraceno 

Cernobbio – Materia 

Como – Kitchen 

Concesio – Miramonti l’Altro 

Cornaredo – Olmo 

Desenzano del Garda – Esplanade 

Fagnano Olona – Acquerello 

Fasano del Garda – Lido 84 

Fasano del Garda – Il Fagiano 

Gargnano – La Tortuga 

Limone sul Garda – Senso Lake Garda Alfio Ghezzi  

Lodi – La Coldana 

Lomazzo – Trattoria contemporanea 

Madesimo – Il Cantinone e Sport Hotel Alpina 

Manerba del Garda – Capriccio 

Mantello – La Preséf 

Milano – Cracco in Galleria 

Milano – Berton 

Milano – Sadler 

Milano – Contraste 

Milano – Iyo 

Milano – Il Luogo Aimo e Nadia 

Milano – Sine by Di Pinto 

Milano – Moebius Sperimentale 

Milano – Iyo Kaiseki 

Milano – Anima 

Milano – Procaccini  

Milano – Abba  

Milano – Horto 

Milano – Joia 

Monza – Il Circolino 

Olgiate Olona – Acqua 

Oltressenda Alta – Contrada Bricconi 

Origgio – Olio  

Ponte San Pietro – Cucina Cereda 

Pralboino – Leon d’Oro 

Pudiano – Sedicesimo Secolo 

Puegnago sul Garda – Casa Leali 

Saronno – sui generis. 

Sirmione – La Rucola 2.0 

Sirmione – La Speranzina Restaurant & Relais 

Sirmione – Tancredi 

Sorisole – Assonica 

Torno – Il Sereno Al Lago 

Torrazza Coste – Villa Naj 

Trescore Balneario – LoRo 

Treviglio – San Martino 

Vigevano – I Castagni 

Villa d’Almè – Osteria della Brughiera 

Villa di Chiavenna – Lanterna Verde 

MARCHE  

Gabicce Monte – Dalla Gioconda 

Loreto – Andreina 

Montemonaco – Il Tiglio 

Pesaro – Nostrano 

Porto San Giorgio – Retroscena 

Recanati – Casa Bertini  

MOLISE  

Agnone – Locanda Mammì 

PIEMONTE  

Alba – Locanda del Pilone 

Asti – Cannavacciuolo Le Cattedrali Asti 

Canale – All’Enoteca 

Domodossola – Atelier 

Monforte d’Alba – FRE 

Monforte d’Alba – Borgo Sant’Anna 

Novello Massimo – Camia 

Orta San Giulio – Andrea Monesi – Locanda di Orta 

Pettenasco – Cannavacciuolo by the Lake 

Pinerolo – Trattoria Zappatori 

Piobesi d’Alba – 21.9 

Pollone – Il Patio 

Priocca – Il Centro 

San Maurizio Canavese – La Credenza 

Santo Stefano Belbo – Il Ristorante di Guido da Costigliole 

Serralunga d’Alba – Guidoristorante 

Soriso – Al Sorriso 

Tigliole – Ca’ Vittoria 

Torino – Andrea Larossa 

Torino – Cannavacciuolo Bistrot 

Torino – Condividere 

Torino – Del Cambio 

Torino – Vintage 1997 

Torino – Carignano 

Torino – Piano35 

Torino – Unforgettable 

Treiso – La Ciau del Tornavento 

Venaria – Reale Dolce Stil Novo alla Reggia 

Vernante – Nazionale 

PUGLIA  

Carovigno – Dissapore di Andrea Catalano 

Lecce – Primo Restaurant 

Manduria – Casamatta 

Polignano a Mare – Pashà 

Putignano – Angelo Sabatelli 

Savelletri – Due Camini 

Trani – Casa Sgarra 

Trani – Quintessenza 

SARDEGNA  

Baia Sardinia – Capogiro  

Porto Cervo – Italo Bassi Confusion Restaurant 

Pula – Fradis Minoris 

San Pantaleo – Il Fuoco Sacro 

San Teodoro – Gusto by Sadler 

SICILIA  

Archi – Zash 

Bagheria – Lìmù 

Bagheria – I Pupi 

Catania – Coria 

Catania – Sapio 

Isola Vulcano – Il Cappero 

Linguaglossa – Shalai 

Malfa – Signum 

Marina di Ragusa – Votavota 

Noto – Crocifisso 

Palermo – Mec Restaurant 

Ragusa – Locanda Don Serafino 

Siracusa – Cortile Spirito Santo 

Taormina – La Capinera 

Taormina – Otto Geleng 

Taormina – Principe Cerami 

Taormina – Vineria Modì 

Terrasini – Il Bavaglino 

TOSCANA  

Arezzo – Octavin 

Badia – A Passignano Osteria di Passignano 

Casanova di Terricciola – Cannavacciuolo Vineyard 

Castelnuovo Berardenga – Il Visibilio 

Castelnuovo Berardenga – L’Asinello 

Castelnuovo Berardenga – Contrada 

Castelnuovo Berardenga – Il Poggio Rosso 

Castiglione della Pescaia – La Trattoria Enrico Bartolini 

Chiusdino – Saporium 

Fiesole – Serrae Villa Fiesole 

Firenze – Atto di Vito Mollica 

Firenze – Luca’s by Paulo Airaudo  

Firenze – Gucci Osteria da Massimo Bottura 

Firenze – Il Palagio 

Firenze – Borgo San Jacopo 

Firenze – Saporium Firenze 

Forte dei Marmi – Lorenzo 

Forte dei Marmi – Lux Lucis 

Forte dei Marmi – La Magnolia 

Forte dei Marmi – Sciabola  

Forte dei Marmi – Bistrot 

Fosdinovo – Locanda de Banchieri 

Gaiole in Chianti – Il Pievano 

Ghirlanda – Bracali 

Marina di Bibbona – La Pineta 

Marina di Grosseto – Gabbiano 3.0 

Marlia – Butterfly 

Montalcino – La Sala dei Grappoli 

Montepulciano – Osmosi 

Porto Ercole – Il Pellicano 

Prato – Paca 

San Casciano dei Bagni – Castello di Fighine 

San Gimignano – Linfa 

San Martino – Il Falconiere 

Seggiano – Silene 

Tavarnelle Val di Pesa – La Torre 

Viareggio – Romano 

Viareggio – Lunasia 

Vinci – Atman 

TRENTINO ALTO ADIGE  

Arco – Peter Brunel Ristorante Gourmet 

Badia – Porcino  

Bressanone – Apostelstube 

Castelbello – Kuppelrain 

Cavalese – El Molin 

Corvara in Badia – La Stüa de Michil – Simone Cantafio 

Dobbiaco – Tilia 

Lagundo – Luisl Stube 

Madonna di Campiglio – Stube Hermitage 

Madonna di Campiglio – Dolomieu 

Madonna di Campiglio – Il Gallo Cedrone 

Merano – Sissi 

Merano – In Viaggio – Claudio Melis 

Merano – Prezioso 

Moena – Malga Panna 

Molini – Schöneck 

Mules – Gourmetstube Einhorn 

Nova Levante – Johannesstube 

Ortisei – Anna Stuben 

Pinzolo – Grual 

Ravina – Locanda Margon 

San Martino in Passiria – Quellenhof Gourmetstube 1897  

San Michele – Zur Rose 

San Michele – Osteria Acquarol 

Selva di Val Gardena – Alpenroyal Gourmet 

Selva di Val Gardena – Suinsom 

UMBRIA  

Capodacqua – Une 

Norcia – Vespasia 

Perugia – Ada 

Torgiano – Elementi 

VALLE D’AOSTA  

Aosta – Paolo Griffa al Caffè Nazionale 

Aosta – Vecchio Ristoro 

Breuil Cervinia – Wood 

Cogne – Le Petit Bellevue  

VENETO  

Altissimo – Casin del Gamba 

Arzignano – Damini Macelleria & Affini 

Asiago – La Tana Gourmet 

Barbarano Vicentino – Aqua Crua 

Borgoricco – Storie d’Amore 

Brenzone sul Garda – Nin 

Cavaion Veronese – Oseleta 

Corrubbio – Amistà 

Cortina d’Ampezzo – Tivoli 

Cortina d’Ampezzo – SanBrite 

Malcesine Vecchia – Malcesine 

Malo – La Favellina 

Mazzorbo – Venissa 

Oderzo – Gellivs 

Plois – Dolada 

Pontelongo – Lazzaro 1915 

Puos d’Alpago – Locanda San Lorenzo 

Schio – Spinechile 

Scorzè – San Martino 

Venezia – Quadri 

Venezia – Local 

Venezia – Oro Restaurant 

Venezia – Agli Amici Dopolavoro  

Venezia – Wistèria 

Venezia – Palais Royal Restaurant 

Verona – Iris Ristorante 

Verona – Il Desco 

Vicenza – Matteo Grandi in Basilica 

Tags: adnkronoscronacaItaliaristorantiultimora
Redazione

Redazione

Leggi anche

Pane e olio
Food

Alghero celebra il pane sardo: dal 28 al 30 novembre arte, scienza e tradizione si incontrano a Lo Quarter

di Marco Cau
17 Novembre 2025
Ottugnu Timpiesu 2025
Food

Tempio Pausania celebra l’autunno con “Ottugnu Timpiesu”

di Viola Carta
17 Novembre 2025
Food

Consorzio Formaggi Valtellina Casera e Bitto compie 30 anni

di Redazione
14 Novembre 2025
Funghi Antunna. Depositphotos
Food

A Macomer va in scena la Rassegna de S’Antunna: tre giorni tra funghi, scienza e sapori del Marghine

di Marco Cau
13 Novembre 2025
Depositphotos
Food

A Olbia e Sassari il viaggio del gusto con “Oro d’Oliva”

di Marco Cau
11 Novembre 2025
Food

Cucina italiana patrimonio Unesco, primo traguardo: arriva via libera a candidatura

di Redazione
11 Novembre 2025
Food

Castagne d’acqua, lo snack che protegge fegato e cervello: cosa sono e come si mangiano

di Redazione
11 Novembre 2025
Food

Non solo dolci: tutti i benefici dei cachi che devi conoscere

di Redazione
8 Novembre 2025
Prossimo articolo

Test del carrello e lavoratori Pam licenziati, domani incontro azienda-sindacati

Coppa Davis, oggi Italia-Austria - Il match in diretta

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

19 Novembre 2025
Il film “Il mio nome è Nevenka” di Icíar Bollaín

Ad Alghero arriva “Scomposte”, storie di donne che non stanno al loro posto

19 Novembre 2025
Gary Bartz

Quattro giorni di musica al Teatro Massimo di Cagliari per la 45ª edizione di Jazz in Sardegna

19 Novembre 2025
Bibbiana Cau. Foto Giuseppe Ungari

Bibbiana Cau presenta il romanzo “La Levatrice” a Galtellì

19 Novembre 2025
Max Angioni

Max Angioni fa tappa a Sassari con “Anche meno”

18 Novembre 2025
Il palco del Teatro Comunale di Sassari

Al Teatro Comunale di Sassari la “Messa da Requiem” di Verdi

18 Novembre 2025
Elsa Martin, Chiara Mura e Chiara Aru

A Sassari debutta LIMBÆ, il nuovo progetto di Elsa Martin tra musica e danza contemporanea

18 Novembre 2025
Autunno in Barbagia a Ollolai

Autunno in Barbagia a Ollolai tra fuochi, sapori e antiche tradizioni

18 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13