fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La Grotta di Nettuno: viaggio all’interno della leggendaria cavità marina a pochi chilometri da Alghero

Scopriamo insieme la storia, le eleganti e maestose sale e gli itinerari da percorrere per raggiungere il sito ambientale più visitato della Sardegna

di Raffaella Piras
27 Febbraio 2023
in Alghero, Itinerari
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
132 2
Grotta di Nettuno, Alghero. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

52
CONDIVISIONI
577
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.

Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia, tanto da essere il sito ambientale sardo più visitato dai turisti nel 2022, set cinematografico del film di fantascienza “L’isola degli uomini di pesce” del 1979, ma anche meta di speleologi da tutto il mondo, studiosi, personalità e altezze reali, tra cui Carlo Alberto di Savoia-Carignano, Re di Sardegna. Durante una delle sue visite, il sovrano fu accompagnato dal viaggiatore inglese John Warre Tyndale, che poi descrisse l’antro all’interno dell’opera ottocentesca “The Island of Sardinia”.

LEGGI ANCHE

Alghero vince 4-1 contro Sorso e consolida il primo posto in classifica

Setmana Santa: le suggestive processioni e celebrazioni religiose ad Alghero

Il Parco di Porto Conte e l’Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana protagonisti della BITAS 2023

La storia

La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno. È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.

All’interno di un magico mondo sotterraneo

La Grotta di Nettuno si sviluppa per una superficie di circa 4 km,tuttavia, per ragioni di sicurezza, l’itinerario turistico si concentra solo sul primo chilometro. Il sentiero, coperto da vegetazione, situato lungo il costone laterale della cavità, conduce a un magico mondo sotterraneo composto da sale eleganti e maestose.

La prima ampia sala ospita il limpidissimo lago La Marmora, uno dei più grandi laghi di acqua salata d’Europa. In questo primo tratto, al centro, si erge l’Acquasantiera, una stalagmite monumentale che presenta sulla sommità delle vaschette con acqua dolce, fonte di abbeveraggio per gli uccelli.

Percorrendo poi un tratto in discesa si giunge alla sala delle Rovine, così chiamata per via delle deturpazioni compiute dai visitatori nel corso dell’Ottocento, e alla sala della Reggia con colonne alte ben 9 metri che sembrano quasi sorreggere il soffitto che, subito dopo, raggiunge addirittura i 18 metri. Sul fondo del lago è possibile notare una suggestiva formazione stalagmitica che, per via della forma, è stata chiamata Albero di Natale. Da questa sala si raggiunge una spiaggetta di sabbia bianchissima chiamata spiaggia dei Ciottolini, poiché in passato era ricoperta da piccoli sassi ora scomparsi.

Grotta di Nettuno, Alghero. 📷 Depositphotos
Grotta di Nettuno ad Alghero
Grotta di Nettuno ad Alghero
Grotta di Nettuno, Alghero. 📷 Depositphotos
Grotta di Nettuno ad Alghero

Segue poi la sala Smith, dal nome del capitano inglese che fu tra i primi esploratori della grotta, con al centro la colonna più grande della cavità, con formazioni che riproducono delle canne e per questo chiamata il Grande Organo. A seguire si trova la Cupola, un’altra formazione stalagmitica con pareti lisce e unita al soffitto con una colonna sovrastante, tanto da assomigliare alla cupola di una cattedrale. Subito dopo il soffitto si fa più basso e si può ammirare la sala delle Trine e dei Merletti con ricchi accessori di vario genere, frange, merletti, intagli, intarsi di oreficeria, filigrana.

Il percorso all’interno della grotta termina con la Tribuna della Musica, una balconata che dall’alto si affaccia sulle sale, sul lago e sulla spiaggia. Qui, in passato, nelle occasioni importanti una piccola orchestra suonava mentre i visitatori danzavano sulla spiaggetta.

A completare l’antro ci sono degli anfratti, segreti e profondi, in cui possono spingersi solo gli speleologi: il lago dei Funghi, la galleria del Metrò e l’enorme salone con un lago Semilunare.

Grotta di Nettuno, parete ingresso grotte. 📷 Mikhail Starodubov
L'Escala del Cabirol. 📷 Depositphotos

Come raggiungere la grotta

La Grotta di Nettuno è accessibile percorrendo due itinerari, uno via mare e l’altro via terra. Quando le condizioni climatiche lo consentono, è possibile salire su una delle imbarcazioni che partono dal porto turistico di Alghero o dal molo di Cala Dragunara a Porto Conte. Nel corso della traversata, della durata di circa 40 minuti, si percorre tutta la suggestiva Riviera del Corallo fino a Capo Caccia, dove, con l’Isola Foradada sullo sfondo, si approda direttamente all’interno della cavità.

In alternativa si deve percorrere in auto o in autobus il tratto di strada che dalla cittadina catalana conduce alla baia di Porto Conte fino al punto più estremo del promontorio di Capo Caccia, dove si trova l’ingresso della Escala del Cabirol (la Scala del Capriolo). Si tratta di una scalinata, aperta nel 1954, lunga 400 metri e formata da 654 scalini, così chiamata perché si inerpica a zig zag, proprio come un tempo facevano i caprioli, su una parete a picco sul mare alta ben 119 metri, al punto da essere considerata una attrattiva turistico- sportiva e “una delle più ardite e suggestive scale su parete di sesto grado del mondo” secondo il Touring Club Italiano.

Qualunque via si scelga di percorrere, andare alla scoperta di un simile spettacolo della natura è un’esperienza che vale la pena fare almeno una volta nella vita.

Per maggiori informazioni sugli orari di visita è possibile consultare il sito ufficiale grottadinettuno.it.

Tags: AlgheroGrotta di Nettunonaturaturismo
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

Leggi anche

FC Alghero
Calcio

Fc Alghero domina sul campo della Fulgor Sassari

di Redazione
26 Marzo 2023
Mula dell'Alghero Calcio
Calcio

Alghero vince 4-1 contro Sorso e consolida il primo posto in classifica

di Redazione
25 Marzo 2023
Setmana Santa 2023
Alghero

Setmana Santa: le suggestive processioni e celebrazioni religiose ad Alghero

di Redazione
24 Marzo 2023
La Torre Nuova di Porto Conte. 📷 Marco Cau
Alghero

Il Parco di Porto Conte e l’Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana protagonisti della BITAS 2023

di Redazione
23 Marzo 2023
Ospedale Marino di Alghero
Alghero

Alghero amplia l’offerta assistenziale: 14 nuovi posti letto per la riabilitazione intensiva

di Redazione
21 Marzo 2023
Verdena e The Zen Circus
Eventi

Verdena e The Zen Circus i primi nomi per la XXV edizione del Festival Abbabula

di Redazione
20 Marzo 2023
ecobox Alghero
Alghero

Rifiuti, controlli serrati ad Alghero

di Redazione
20 Marzo 2023
Alghero Calcio. 📷 Mauro Madau
Calcio

Alghero Calcio e Ploaghe 1994 pareggiano 1-1 in un match equilibrato

di Redazione
19 Marzo 2023
Prossimo articolo
Oyebode campione U21

Tennistavolo Sassari campione italiano giovanile a squadre col terzetto Poma-Oyebode-Sabino

Il personale della Geriatria dell'Aou di Sassari

Donato un ecografo alla Geriatria dell’Aou di Sassari

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1225 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1539 condivisioni
    Condividi 616 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In