fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Le danze circolari: Ballando tra Grecia, Spagna e Sardegna

di Alba Marini
30 Agosto 2018
in Folklore & Tradizioni
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
101 1
Ballu Tundu. Foto Nicolas Vadilonga

Ballu Tundu. Foto Nicolas Vadilonga

40
CONDIVISIONI
443
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Moltissime danze folcloristiche del Mediterraneo sono balli circolari. Balli allegri, riproposti durante le grandi feste tradizionali e le piccole sagre, dove i ballerini si tengono per mano o a braccetto come in un complesso girotondo. Al “tutti giù per terra” però, si sostituisce il “tutti in piedi”: a passi svelti si gira a ritmo di musiche tradizionali, si gira ancora e ancora e ancora finché le note non si fermano. E si ricomincia. Le antiche tradizioni delle danze circolari sono tramandate di generazione in generazione nei piccoli paesi della Grecia, della Spagna e della nostra amata Sardegna. Ad oggi si insegnano addirittura nelle scuole di danza. Senza queste scuole, la tradizione dei balli in cerchio si perderebbe nel prossimo futuro, come un piccolo tassello smarrito di un puzzle di una storia che rimarrebbe incompleta.

In principio fu la danza Kalamatianos (foto in basso a destra). Raccontata perfino nell’Iliade di Omero, è il vero protagonista del ritmo greco più antico. Le sue radici sono remote, i suoi movimenti sono gioiosi in 7/8. Una danza circolare, la vera danza greca. E il sirtaki? Ciò che tutti pensano essere il cuore pulsante della cultura della Grecia, del suo animo gioviale e ballerino, è in realtà tutt’altro che antico. Le vicende del sirtaki, della sua consacrazione a vera danza greca risalgono a un film degli anni ’60, Zorba il greco, girato nell’incantevole isola di Creta. Il sirtaki, la cui musica è caratterizzata da un ritmo che va sempre salendo, fu commissionato appositamente per colorare la pellicola come solo le danze possono fare e fu affidato al protagonista Alexis Zorba, inguaribile ottimista, interpretato dal famosissimo Anthony Quinn. Il ballo di Zorba, con questo nome è diventato famoso in tutto il mondo il sirtaki, ha definitivamente messo in ombra il Kalamatianos, che comunque continua a sopravvivere nell’autenticità della cultura ellenica.

LEGGI ANCHE

Demografia delle imprese artigiane: gli artigiani sardi non si arrendono

Meteo: nuova perturbazione e forte calo termico, ma durerà pochi giorni

Dal 18 al 23 aprile ArtiJanus/ArtiJanas a Milano in occasione della Design Week per “Doppia Firma”

 

Danze circolari Grecia. Foto AdobeStock / Veniamakis Stefanos

 

Con un grande balzo geografico verso l’altra parte dell’Europa giungiamo fino in Spagna. Anche qui un altro ballo circolare ci attende: la Sardana (foto in alto a destra). La terra “caliente” per eccellenza non poteva non avere una danza circolare capace di trasmettere la sua allegria, l’aria leggera e frizzante dell’ambiente spagnolo. I balli in cerchio disegnano un sole, rappresentano la vita che nasce come un fascio di luce: la sardana, è lo spirito luminoso e danzante della Catalogna. Questo ballo circolare rallegra le domeniche nelle piazze e le feste popolari. La musica utilizzata alterna ritmi frenetici e appassionati a melodie più lente e dolci. Ogni paese ha un suo gruppo di ballerini di Sardana e ogni gruppo si sfida nelle sere d’estate in un duello combattuto con i passi di danza. L’accompagnamento è assicurato dalla cobla, la musica tradizionale che guida i propri danzatori. Si tratta di un complesso di ben 11 strumenti, anch’essi tipici. Per i catalani la sardana è una cosa seria: essa rappresenta il ricordo di una prova di forza, una rivendicazione della propria libertà separatista. Durante la dittatura di Franco, infatti, l’uso del catalano era proibito, così come la Sardana, messa al bando per il suo forte potere sovversivo. La questione dell’indipendenza della Catalogna, d’altronde, non è affatto una storia recente.

Dopo autentici balli e finzioni cinematografiche, dopo rivendicazioni politiche e soli danzanti arriviamo finalmente alla tenebrosa ma esuberante isola sarda. Sotto le aspre montagne della Barbagia, sotto il sole delle spiagge bianche toccate da mari di cristallo, nacque su Ballu tundu. Si tratta della prima forma di ballo sardo, probabilmente risalente a 2500 anni fa, come testimonia un frammento di un’antica ceramica custodita a Sassari nel Museo Sanna. Il ballo in Sardegna possedeva una forte connotazione sociale: scandiva tutti i momenti importanti della vita dei singoli e della comunità, dal matrimonio alle feste dei santi, dalla vendemmia al carnevale. Su Ballu tundu – il cui cerchio ad oggi viene spesso spezzato a fini coreografici – accompagna tuttora sagre, feste di paese e matrimoni tradizionali. Il cerchio, forte simbolo di coesione sociale, era aperto originariamente da una donna a cui era accordato l’onore di dare inizio alle danze.

Il cerchio è la più ampia rappresentazione della vita: dalla nascita alla morte, dal sole alla luna. Quando al cerchio si unisce la danza la massima vitalità è espressa. I balli folcloristici, ora eseguiti da gruppi specializzati, traggono le loro radici dalle danze popolari, dalla giovialità delle feste, dai riti propiziatori, dall’esultanza per il raccolto fiorente. Il dinamismo e l’esuberanza tipici dei popoli meridionali hanno fatto sì, dall’alba dei tempi, che il ballo fosse manifestazione primaria di condivisione, libertà di movimento, gioia di vivere. È questo che unisce, tra le altre cose, i tre stati più rappresentativi del ballo tondo. In un grande cerchio i ballerini di Grecia, Spagna e Sardegna rimarranno sempre presi per mano, legati dal filo indistruttibile della grande tradizione.

 

Danze circolari Spagna. Foto AdobeStock / Curioso Photography
Tags: ballu tundudanze circolarifolkloreGreciaKalamatianosSardanaSardegnaSpagna
Alba Marini

Alba Marini

Copywriter e giornalista pubblicista, ama viaggiare con qualunque mezzo: gli aerei, le navi, la penna e la fantasia. Per lei la scrittura è una finestra sul mondo, capace di raccontare ogni cosa, anche ciò che non esiste.

Leggi anche

La Festa di Santa Greca a Decimomannu. 📷 SardegnaTurismo
Folklore & Tradizioni

Santa Greca: chi era la martire patrona di Decimomannu

di Chiara Medinas
26 Febbraio 2023
Santu Lussurgiu
Eventi

A Santu Lussurgiu ritorna “Cantigos in carrela”, musica e canti tradizionali per le vie del Centro Storico

di Redazione
4 Febbraio 2023
Sa Carrela ‘e Nanti. 📷 Comune Santu Lussurgiu | Massimo Pulisci
Folklore & Tradizioni

“Sa Carrela ‘e Nanti”: ritorna lo storico Carnevale equestre di Santu Lussurgiu

di Raffaella Piras
28 Gennaio 2023
Il tridente di Poseidone sott'acqua. 📷 Depositphotos
Folklore & Tradizioni

L’Isola di Atlante e la Sardegna: verità o leggenda?

di Chiara Medinas
17 Gennaio 2023
Cagliari, Sant'Efisio. 📷 Depositphotos
Folklore & Tradizioni

Cantare la devozione e la preghiera: i “Gosos” della Sardegna

di Chiara Medinas
10 Gennaio 2023
Grano cotto. 📷 Depositphotos
Folklore & Tradizioni

Conto alla rovescia per il nuovo anno, come ci si prepara a festeggiarlo tra modernità e antiche usanze

di Raffaella Piras
31 Dicembre 2022
Pozzo Sacro Predio Canopoli (Perfugas). 📷 Bibi Pinna
Archeologia

Il MAP di Perfugas, il Museo Archeologico Paleobotanico del territorio dell’Anglona

di Chiara Medinas
18 Dicembre 2022
"Lu Baddhu Cantatu" Tempio
Eventi

Al via domani a Tempio Pausania la prima edizione di “Lu Baddhu Cantatu”

di Redazione
16 Dicembre 2022
Prossimo articolo

Settembre oristanese: Tradizione, appuntamenti religiosi, sport, musica, cultura e spettacoli

Si apre il sipario sul 1° Torneo Air Italy. Sabato e domenica al Geovillage quadrangolare tra Dinamo Sassari, i tedeschi del Ludwigsburg, i lupi di Avellino e le Vnere della Virtus Bologna

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1225 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1539 condivisioni
    Condividi 616 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In