fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 23 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Sa Carrela ‘e Nanti”: ritorna lo storico Carnevale equestre di Santu Lussurgiu

La manifestazione, tra le più antiche e spettacolari dell’Isola, comincerà domenica 12 febbraio con le prove generali e proseguirà il 19, 20 e 21 febbraio con le corse ufficiali dei cavalieri vestiti in abiti tradizionali e in maschera

di Raffaella Piras
28 Gennaio 2023
in Folklore & Tradizioni
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
213 8
Sa Carrela ‘e Nanti. 📷 Comune Santu Lussurgiu | Massimo Pulisci

Sa Carrela ‘e Nanti. 📷 Comune Santu Lussurgiu | Massimo Pulisci

87
CONDIVISIONI
963
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Feste mascherate, sfilate di carri allegorici, cascate di coriandoli e stelle filanti, l’invitante profumo delle zeppole. È già tempo di Carnevale, festa che scatena la fantasia dei più piccoli e fa tornare persino gli adulti, per qualche attimo, un po’ bambini.

Finalmente, dopo i due anni di pausa imposti dalla pandemia, l’inverno del 2023 vedrà il ritorno, nelle piazze di tutta Italia, dei tradizionali eventi del Carnevale, tra i più belli al mondo. In Sardegna c’è grande attesa, in particolare, per il ritorno del Carnevale di Santu Lussurgiu: “Sa Carrela ‘e Nanti”, caratterizzato da una delle corse a cavallo più antiche, spettacolari e spericolate. Riconosciuta come Carnevale storico d’Italia dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, si tratta di una delle manifestazioni di maggior interesse turistico per l’Isola.

LEGGI ANCHE

Carnevale Bariese 2023: Masquerade Party e sfilate di carri unici

Turismo: a febbraio è record di prenotazioni aeree internazionali verso l’Italia

“Carrasciari Sassaresu”, una grande folla in maschera ha invaso il centro storico di Sassari

In questo antico borgo di montagna, situato ai piedi del Montiferru, in provincia di Oristano, caratterizzato da strette vie acciottolate e antiche case dai muri in pietra e dai portoni dove spiccano gli antichi batacchi, le tradizioni equestri affondano le loro radici nel tardo Medioevo e si sono poi sviluppate grazie ai giudici di Arborea e ai viceré spagnoli che favorirono l’allevamento di razze speciali di cavalli dedite alla corsa, divenute poi il simbolo per eccellenza delle feste di Santu Lussurgiu. Ecco dunque che, in concomitanza col Carnevale, si svolge qui la manifestazione di Sa Carrela ‘e Nanti, che letteralmente significa “strada che si trova davanti”, in quanto prende il nome dalla storica strada dove si svolge l’evento, via Roma, la via principale del paese che, per l’occasione, si trasforma in una strada sterrata.

Lo spettacolo, organizzato dalla Pro Loco locale, dal Circolo Ippico Lussurgese e dall’amministrazione comunale, vede come protagonisti assoluti i cavalieri, tutti obbligatoriamente lussurgesi, che, formando le cosiddette pariglie, si esibiscono effettuando acrobazie su due, tre o addirittura quattro cavalli mentre partecipano a una corsa a tutta velocità, sfidandosi in bravura, audacia e dando prova delle loro raffinate doti equestri. Ma partecipante attivo è anche il pubblico. Gli spettatori, infatti, non sono seduti sugli spalti ma restano in piedi lungo la strada, senza la presenza di transenne, attendendo l’arrivo dei cavalieri e formando due ali di folla che, coraggiosamente, si aprono solo al passaggio dei cavalli, per poi richiudersi subito dopo.

Sa Carrela ‘e Nanti. 📷 Comune Santu Lussurgiu | Pippo Riggio
Sa Carrela ‘e Nanti. 📷 Comune Santu Lussurgiu | Piero Barbieri
Sa Carrela ‘e Nanti. 📷 Comune Santu Lussurgiu | Giuseppe Firinu
Sa Carrela ‘e Nanti. 📷 Comune Santu Lussurgiu | Bruno Brucchi
Sa Carrela ‘e Nanti. 📷 Comune Santu Lussurgiu | Bruno Brucchi
Sa Carrela ‘e Nanti. 📷 Comune Santu Lussurgiu | Piero Barbieri

Un assaggio dell’evento si ha già la domenica prima del Carnevale, la cosiddetta domenica delle prove, in cui i cavalieri, in abiti semplici, fanno conoscere il percorso ai loro cavalli in vista della tre giorni carnevalesca che prende poi il via la successiva domenica di Carnevale e si conclude il Martedì Grasso.

La tradizione vuole che i cavalieri abbiano il volto dipinto, oppure portino una maschera, e che indossino un abbigliamento particolare, dai colori accesi e dai richiami storici, risalente alla tradizione popolare lussurgese o di origine spagnola: dalla camicia bianca (zughittu) con sopra il corsetto di pelle (cossu ‘e pedde), al giubbotto di lana grezza con cui i pastori sardi si riparavano dal freddo (capotinu ‘e fresi), senza dimenticare il berretto (berretta longa). Ma anche i cavalli sono strigliati e addobbati a festa grazie ad eleganti bardature composte da rosette di vari colori, campanelle e selle.

Mentre la domenica di Carnevale e il Martedì Grasso sono dominati dalle corse dei cavalli che prendono il via dal punto di partenza, chiamato s’incappadorzu, il lunedì viene definito Su Lunisi de sa Pudda (il lunedì della gallina), perché ad essere protagonista è proprio l’oviparo. In passato, infatti, a metà del percorso, in via Roma veniva appesa ad un filo una gallina a testa in giù che doveva essere sgozzata dai cavalieri, che sfrecciavano a tutta velocità, con un bastone chiamato su fuste ‘e ortzastru. Tale pratica si svolge ancora oggi anche se, al posto di una gallina in carne ed ossa, si utilizza un fantoccio di pezza con le stesse sembianze dell’animale.

Sa Carrela ‘e Nanti si conclude con la premiazione dei cavalieri che hanno buttato giù più galline, delle tre migliori pariglie e di tutti gli altri partecipanti. La festa, in tutto il suo folklore, è arricchita da balli in costume sardo, dalla presenza di alcuni dei migliori cori dell’Isola e da degustazioni di prodotti locali, come vino, acquavite (filu e’ ferru) e dolci tipici sardi.

Dopo due edizioni speciali, – quella del 2021, che si è svolta in modalità virtuale con una rievocazione dell’evento, e quella del 2022, celebrata in estate, nella frazione di San Leonardo di Siete Fuentes, con “Parezas de Sa Carrela ‘e Nanti”, – finalmente nel 2023 si ritorna a celebrare l’evento in grande stile. Si comincerà il 12 febbraio con la prima domenica di prove generali, mentre tra domenica 19 febbraio, la domenica di Carnevale, e il 21 febbraio, giorno di Martedì Grasso, si svolgerà la giostra equestre.

“Sarà il grande ritorno dopo due anni di stop, finalmente riabbracciamo la normalità – ha affermato con entusiasmo il sindaco di Santu Lussurgiu, Diego Loi -. Faremo di tutto perché Sa Carrela ‘e Nanti torni nel suo massimo splendore”.

Manca davvero poco dunque, non resta che fare il conto alla rovescia e prepararsi a rivivere, dopo tanta attesa, il periodo più divertente e colorato dell’anno con una delle feste più suggestive del Carnevale sardo.

Tags: CarnevaleMontiferruSa Carrela ‘e NantiSantu Lussurgiu
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

Leggi anche

La Festa di Santa Greca a Decimomannu. 📷 SardegnaTurismo
Folklore & Tradizioni

Santa Greca: chi era la martire patrona di Decimomannu

di Chiara Medinas
26 Febbraio 2023
Santu Lussurgiu
Eventi

A Santu Lussurgiu ritorna “Cantigos in carrela”, musica e canti tradizionali per le vie del Centro Storico

di Redazione
4 Febbraio 2023
Il tridente di Poseidone sott'acqua. 📷 Depositphotos
Folklore & Tradizioni

L’Isola di Atlante e la Sardegna: verità o leggenda?

di Chiara Medinas
17 Gennaio 2023
Cagliari, Sant'Efisio. 📷 Depositphotos
Folklore & Tradizioni

Cantare la devozione e la preghiera: i “Gosos” della Sardegna

di Chiara Medinas
10 Gennaio 2023
Grano cotto. 📷 Depositphotos
Folklore & Tradizioni

Conto alla rovescia per il nuovo anno, come ci si prepara a festeggiarlo tra modernità e antiche usanze

di Raffaella Piras
31 Dicembre 2022
Pozzo Sacro Predio Canopoli (Perfugas). 📷 Bibi Pinna
Archeologia

Il MAP di Perfugas, il Museo Archeologico Paleobotanico del territorio dell’Anglona

di Chiara Medinas
18 Dicembre 2022
"Lu Baddhu Cantatu" Tempio
Eventi

Al via domani a Tempio Pausania la prima edizione di “Lu Baddhu Cantatu”

di Redazione
16 Dicembre 2022
Campanacci Tonara. 📷 Renato Brotzu | Camera di commercio CCIAA di Nuoro
Folklore & Tradizioni

Il suono delle greggi e del bestiame: la lavorazione tradizionale dei campanacci di Tonara

di Chiara Medinas
18 Ottobre 2022
Prossimo articolo
Satellite 28.01.23

Meteo: clima freddo sull'Italia con valori sotto le medie

Aereo decollo pista. 📷 Depositphotos

All'Aeroporto di Cagliari tre nuove rotte Volotea: Barcellona, Atene e Brindisi

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1222 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In