A poche settimane dall’edizione 2025 della Cavalcata Sarda, esce il primo volume di un’opera fotografica e storica firmata da Francesco Merella, dedicata alla tradizione e alla storia della Sardegna. Il progetto, frutto di anni di lavoro e raccolta di materiale fotografico e documentale, si propone di offrire un percorso approfondito dalla preistoria isolana fino ai giorni nostri, con particolare attenzione alla festa che ogni anno anima Sassari: la Cavalcata Sarda.
Il primo volume, intitolato “La Cavalcata Sarda e dintorni” e pubblicato da Magnum Edizioni di Sassari, raccoglie 380 pagine ricche di immagini a colori e testi che accompagnano il lettore in un viaggio tra epoche diverse. La prima parte del libro si concentra sulla storia della Sardegna, partendo dal periodo prenuragico fino alla nascita della regione autonoma, con un focus sulle influenze culturali che si sono susseguite nel tempo, dai Fenici alla dominazione sabauda. Successivamente, il volume presenta una sintesi storica della Cavalcata Sarda, ricostruendone l’evoluzione storica attraverso fotografie d’epoca e descrizioni precise delle varie edizioni e dei percorsi della sfilata negli anni.
Si trovano inoltre immagini e approfondimenti sulle maschere tradizionali che, negli ultimi quindici anni, hanno affiancato i costumi tradizionali durante la sfilata, oltre alla descrizione di prodotti tipici regionali che vengono mostrati con orgoglio dai partecipanti. L’attenzione si estende anche agli eventi collaterali alla Cavalcata, in particolare alla rassegna di canti e danze tradizionali che si svolgono nei giorni precedenti la sfilata, come quelli serali a Monte d’Accoddi e in piazza d’Italia a Sassari, documentati con foto complete di didascalie e dettagli inediti.
Francesco Merella è nato a Pattada nel 1949 e vive a Sassari. La sua carriera di fotografo si estende per oltre quarant’anni, spaziando dalla fotografia di reportage e street photography al ritratto, al paesaggio, fino ad approdare più recentemente alla fotografia naturalistica, concettuale e fine art. Il suo lavoro è stato premiato a livello nazionale e internazionale, con riconoscimenti in concorsi prestigiosi come Oasis, Asferico, TTA, e anche a Dubai con il HIPA, e ad Abu Dhabi, dove ha ottenuto la medaglia d’oro della Photographic Society of America per un reportage sull’etnia Berta in Etiopia.













Il primo volume, in uscita questo mese, rappresenta la prima tappa di un progetto più ampio. Il secondo volume intitolato “La Cavalcata Sarda. I protagonisti”, ancora in fase di preparazione, sarà dedicato ai costumi e gli ornamenti tradizionali dei numerosi centri dell’isola che partecipano alla sfilata. Questa seconda parte conterrà cartine della Sardegna suddivise per province e zone storiche dei giudicati, oltre a un’ampia documentazione fotografica dei gruppi folcloristici che hanno partecipato alla sfilata dal 2009 al 2024. Verranno illustrate le caratteristiche degli abiti maschili e femminili dei vari paesi, i carri e le tracas, oltre ai principali gruppi a cavallo e agli stendardi ex voto di Pattada. Anche in questo caso, le immagini saranno accompagnate da didascalie dettagliate e curiosità inedite sulle edizioni recenti della festa.
Il progetto editoriale di FrancescoMerella vuole essere non solo un archivio fotografico, ma anche un mezzo per far vivere la Cavalcata Sarda tutto l’anno, almeno sulla carta, in attesa dell’edizione successiva. La festa si conferma un momento di incontro e celebrazione della cultura sarda, un evento che da più di un secolo anima Sassari con i suoi suoni, i canti e i balli tradizionali, coinvolgendo decine di comuni dell’isola.
Attraverso le immagini e i testi dei due volumi, il lettore potrà avvicinarsi a questa realtà culturale, apprezzandone la complessità e la ricchezza storica, oltre che l’importanza sociale e identitaria per la Sardegna.