La Sartiglia 2025 si è conclusa con la corsa del Gremio dei Falegnami, che ha registrato 19 stelle e una remada eseguita con grande abilità da Su Componidori Salvatore Aru. Tre giorni di tradizione e spettacolo hanno richiamato decine di migliaia di spettatori nel cuore di Oristano, con via Duomo e via Mazzini gremite di pubblico. Nonostante alcuni ritardi dovuti a un infortunio equino e a un malore tra gli spettatori, la manifestazione ha rispettato il suo fascino.
L’ultima giornata della Sartiglia è iniziata con la cerimonia della vestizione di Su Componidori nella sede del Gremio di San Giuseppe. Una volta completato il rito, Salvatore Aru ha guidato il corteo lungo le vie della città fino a via Duomo, dove ha inaugurato la corsa alla stella con una discesa veloce e precisa, centrando il bersaglio tra gli applausi del pubblico. Il majorale en cabo, Antonello Fenu, gli ha reso omaggio con una premiazione simbolica davanti alla folla.
Dopo il successo di Aru, i suoi compagni di pariglia, Stefano Spiga e Antonio Giandolfi, non sono riusciti a replicare il centro. A interrompere la serie di tentativi andati a vuoto è stato Diego Pinna, componidori del Gremio di San Giovanni, che, dopo la delusione della prima giornata, ha infilzato la stella al secondo tentativo.
La corsa è poi proseguita con una serie di successi. Salvatore Montisci ha conquistato la prima stella d’oro della giornata, seguito da Bernardino Ecca e Gianluca Manunza. Federico Misura ha portato a sei il totale delle stelle, regalando al pubblico la terza stella d’oro. Andrea Manias e Antonio Maldotti hanno proseguito la serie, mentre Davide Fiori ha segnato il nono centro alla 27esima discesa. A seguire, Luca Murtas, Giancarlo Melis (quarta stella d’oro), Sonia Cadeddu, Alessandro Cester, Claudio Tuveri, Davide Cingolani, Filippo Sechi e Salvatore Carrus hanno arricchito il conteggio, fino ai due ultimi centri messi a segno da Roberto Serra e Alessio Matzutzi.
Alla fine, il bilancio è stato di 19 stelle in 86 discese, incluse le due con su stoccu. A concludere la corsa è stata la remada di Salvatore Aru, che in sella a Disizzosu ha suggellato la giornata con il tradizionale gesto di saluto al pubblico.





Nel pomeriggio, la manifestazione si è spostata in via Mazzini per la corsa delle pariglie. Tuttavia, i ritardi accumulati a causa di un malore tra gli spettatori e di un infortunio a un cavallo hanno ridotto il tempo a disposizione per le esibizioni. I cavalieri hanno comunque messo in scena spettacolari evoluzioni, ma l’oscurità ha reso necessario interrompere la corsa prima che tutti potessero esibirsi.
La Sartiglia 2025 si chiude con un grande afflusso di pubblico e un impatto positivo sulla città. Le iniziative collaterali organizzate dal Comune, dalla Fondazione Oristano e da altri enti hanno riscosso successo, con strutture ricettive al completo e locali affollati.
Non sono mancate le criticità: la pioggia di lunedì ha impedito ai minicavalieri della Sartigliedda di concludere la loro esibizione, mentre i ritardi nel programma hanno lasciato alcuni cavalieri senza la possibilità di esibirsi nelle pariglie.
Nonostante tutto, la Sartiglia ha confermato il suo valore, mantenendo intatto il legame tra la città e la sua tradizione equestre. L’appuntamento è ora al prossimo anno, con nuove emozioni e sfide da vivere.
PREMIO ENRICO FIORI – MIGLIORI COMPLESSI
Costumi Sardi: Giovanni Utzeri – Andrea Zucca – Paolo Faedda
Costumi Spagnoli: Paolo Pippia – Giovanni Torchia – Pierpaolo Maldotti
SA SARTIGLIA DI DOMENICA 2 MARZO 2025
MIGLIOR DISCESA ALLA STELLA: Luigi Iriu
MIGLIORI EVOLUZIONI
1° Andrea Concas – Antonella Rosa – Federico Misura
2° Davide Fiori – Rodolfo Manni – Gianluca Fais
3° Gianluca Manunza – Salvatore Carrus – Marco Bardino
4° Matteo Licheri – Filippo Sechi – Sergio Ledda
5° Tullio Zucca – Roberto Serra – Giampaolo Secci
SA SARTIGLIA DI MARTEDÌ 4 MARZO 2025
MIGLIOR DISCESA ALLA STELLA: Alessandro Cester
MIGLIORI EVOLUZIONI
1° Davide Fiori – Rodolfo Manni – Gianluca Fais
2° Matteo Licheri – Filippo Sechi – Sergio Ledda
3° Andrea Concas – Antonella Rosa – Federico Misura
4° Gianluca Manunza – Salvatore Carrus – Marco Bardino
5° Claudio Tuveri – Fabrizio Pomogranato – Alberto Carta
La Giuria all’unanimità decide di attribuire il premio simpatia all’evoluzione dei cavalieri Andrea Zucca e Paolo Faedda che durante la Corsa delle Pariglie di martedì 4 marzo, hanno eseguito un due su due con bacio.