A Ploaghe proseguono gli appuntamenti legati al Ferragosto Ploaghese. Dopo i tradizionali riti dei Candelieri e il calendario estivo di iniziative, settembre si apre con una serie di eventi culturali che coinvolgono musica, cinema e letteratura.
Il 1° settembre il Coros ospiterà la nona tappa del Festival delle Bellezze, nella cornice del Convento dei Cappuccini. Protagonista della serata sarà Beppe Dettori, con il concerto “Boghes e animas” insieme alla sua band in chiave acustica. Lo spettacolo sarà articolato in due parti: nella prima Dettori presenterà i brani principali del nuovo lavoro discografico “Poni mente a me”, progetto dedicato alla valorizzazione delle lingue minoritarie, in particolare il sassarese; nella seconda proporrà alcuni dei successi della sua carriera. Ad aprire l’evento sarà il trio “Reinas”, tribute band acustica dei Queen formata da sole musiciste. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Festival delle Bellezze e il festival “Animas – Radici e Futuro” e prenderà il via alle ore 21:00.
Il 3 settembre l’attenzione si sposterà sul cinema e sui temi della comunità. Dopo la proiezione del film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, organizzata dalla Croce gialla di Ploaghe nell’ambito del progetto “Insieme per il cambiamento – costruire un futuro giusto”, seguirà un momento di approfondimento sul tema patriarcale con la dottoressa Eleonora Sanna, psicologa specializzata in tematiche legate alla violenza di genere.
Venerdì 5 settembre tornerà il Festival letterario Éntula con la presentazione del libro “La levatrice” di Bibbiana Cau, nel cortile del Convento dei Cappuccini a partire dalle ore 21:00. Con l’autrice dialogherà Vanni Lai. Il romanzo, ambientato in Sardegna nel 1917 durante la Prima guerra mondiale, racconta la storia di una donna e, più in generale, di un’epoca in cui le donne si trovavano a gestire famiglie e comunità in assenza degli uomini al fronte. Il libro affronta temi come il contrasto tra scienza ufficiale e conoscenza empirica, la lotta per l’emancipazione e la solidarietà all’interno della comunità. L’ingresso alla serata è libero.
La settimana si chiuderà sabato 6 settembre con il Rodeo Night, organizzato dalla Consulta giovanile presso l’Agricampeggio “Funtana e Pedru” alle ore 19:00.
































