Dal 1° giugno al 27 settembre il Comune di Sorso propone un calendario estivo con decine di appuntamenti tra musica, cultura, sport, spettacolo, tradizione e gastronomia. L’iniziativa è stata presentata ufficialmente questa mattina al Palazzo Baronale dal sindaco Fabrizio Demelas, dall’assessore al Turismo, Cultura, Attività produttive e Spettacolo Federico Basciu, dalla dirigente Nicolina Cattari e dalla consigliera Valentina Battistelli.
«Un cartellone che rappresenta molto più di una semplice rassegna estiva – ha dichiarato il sindaco Demelas – anzi è l’espressione concreta di un lavoro di programmazione tutto teso a valorizzare e a promuovere le risorse del nostro territorio per la nostra comunità e per tutti i nostri ospiti. Sarà insomma un’estate che parlerà di cultura, di tradizione, di spettacolo e ovviamente di socialità».
L’avvio del programma è fissato per domenica 1° giugno con la festa in onore di Sant’Antonio da Padova. Il giorno successivo, lunedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, il Palazzo Baronale ospiterà il Festival Nessun Dorma, che vedrà protagonista la soprano Chiara Cabras.
Nel corso dell’estate torneranno gli eventi già consolidati nelle passate edizioni: il 7 giugno è in programma “Sapori e Tradizioni”, il 5 luglio il Sorsangeles Fest, mentre il 19 luglio toccherà al Billellera Music Festival. Spazio anche allo sport con il nuovo Sarda Sport Tournament, in programma dal 9 all’11 luglio al Parco Vita, tre giornate dedicate a sport e musica.
Sempre nel mese di luglio, venerdì 18 partirà “Aspettando Calici di Stelle – Calici in Cantina” alle Tenute Dettori, mentre il secondo appuntamento sarà il 25 luglio alla Cantina Nuraghe Crabioni. Domenica 20 luglio l’Anfiteatro della Billellera ospiterà il Sorso Cabaret Show con la partecipazione del comico Giovanni Cacioppo, noto al pubblico per le sue apparizioni a Zelig.
Il 27 luglio si celebrerà la festa di San Pantaleo, patrono di Sorso, mentre dal 1° al 3 agosto si terranno i festeggiamenti dedicati alla Madonna degli Angeli. Il 6 e 7 luglio sarà invece la volta della ricorrenza di San Costantino.
L’evento centrale della stagione sarà Calici di Stelle 2025, in programma il 9 agosto. La manifestazione si aprirà con un brindisi al Palazzo Baronale e proseguirà con un percorso itinerante nel cuore della città, tra degustazioni di vini del territorio e spettacoli dal vivo.
A completare il programma, numerose serate culturali dedicate alla poesia, alla presentazione di libri, al teatro e alla musica. Gli eventi si svolgeranno nei principali spazi cittadini: le piazze, la spiaggia della Marina di Sorso, il Parco Vita, la corte del Palazzo Baronale, l’anfiteatro della Billellera e la Biblioteca comunale “Salvatore Farina”.
L’amministrazione ha puntato su una programmazione ampia e diversificata per offrire occasioni di incontro e partecipazione sia alla comunità locale sia ai numerosi visitatori attesi durante la stagione estiva.