fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 10 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Tra tradizione e divertimento: a Castelsardo un ricco programma di appuntamenti per la Settimana Santa e la Pasquetta

Il Comune, con la Confraternita dell’Oratorio di Santa Croce e la Proloco, da lunedì 3 aprile propone un fitto calendario di eventi che intrecciano sacralità, arte e musica

di Redazione
31 Marzo 2023
in Eventi, Sassari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
61 1
Castelsardo
24
CONDIVISIONI
271
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Castelsardo. Ricco, interessante e per tutti i gusti è il programma della Settimana Santa e della Pasquetta in Musica proposti dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Confraternita dell’Oratorio di Santa Croce, la locale Proloco, con il co-finanziamento della Fondazione di Sardegna.

I RITI SACRI

Lunissanti
Lunedì 3 aprile – Chiesa Santa Maria delle Grazie dalle 07:00. Vestizione degli Apostoli, consegna dei Misteri e prima esibizione dei cori.

È uno dei riti della Settimana Santa più antichi e conosciuti della Sardegna e non solo. La Confraternita dell’Oratorio di Santa Croce sfila in processione con i Misteri incappucciati, che rappresentano la passione, la crocifissione e la deposizione di Cristo, intervallati da tre cori a quattro voci (Miserere, Stabat Mater e Jesu), di origine pre-gregoriana. Ore 7 circa, partenza dalla Chiesa di Santa Maria (centro storico); ore 10:30 circa, arrivo alla Basilica di Nostra Signora di Tergu, meta del pellegrinaggio; ore 20:00 circa, nel centro storico di Castelsardo, la parte conclusiva e più suggestiva della processione: i vicoli vengono illuminati soltanto dalle fiaccole, che, insieme ai suoni degli antichissimi cori, contribuiscono a creare un’affascinate atmosfera medioevale.

La Prucissioni
Giovedì 6 aprile – Cattedrale Sant’Antonio Abate, ore 20:30. Messa in Coena Domini con la lavanda dei piedi, la benedizione del crisma e degli oli e la rievocazione dell’Ultima Cena.

Processione di origine medioevale nella quale si ricordano la ricerca e l’incontro tra la Madonna e il Cristo agonizzante, rappresentato da una statua lignea del 1300, una delle sculture sacre più antiche dell’isola. Le statue sono accompagnate dai due cori della Confraternita di Santa Croce, il Miserere e lo Stabat Mater.

L’Ilcravamentu
Venerdì 7 aprile – Cattedrale S. Antonio Abate, ore 15:30. Deposizione del Cristo Crocifisso dalla Croce, corteo nelle vie del centro storico e arrivo nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Sacra rappresentazione della deposizione del Cristo dalla croce, in forma paraliturgica. Una cerimonia, anch’essa di origine medioevale, che presenta forti elementi barocchi e che la rende unica nel suo genere.

PASQUETTA IN MUSICA

Ore 12:00/13:00 – Piazza della Misericordia/S.Maria: “Pino Daniele e il suo modo di guardarci dentro”, con Rita Casiddu alla voce e Salvatore Delogu alla chitarra. Rita Casiddu alla voce e Salvatore Delogu alla chitarra, in un viaggio essenziale che parte dallo spessore interiore del grande artista, che descrive e racconta la sua anima.

Ore 12:00/13:00 – Sala XI del Castello dei Doria: “Benvenuta primavera”: degustazione di vini sardi ottenuti da vitigni autoctoni. Iniziativa con finalità benefica per la raccolta fondi da destinare al piccolo villaggio di Orangea in Madagascar, a cura di Gilberto Arru, giornalista, esperto di vini e critico gastronomico;

Ore 13:30/15:00 – Spalti Manganella: Pic-Nic musicale – Nightly Swing, con musica jazz-swing proposta da Mariano Tedde: piano, Silvia Ruiu: voce, Daniele Pistis: contrabbasso, Marco Cattari: batteria;

Ore 15:30/16:30 – Piazza della Misericordia/S.Maria, Rita Casiddu che interpreterà le canzoni delle cantanti più interessanti della scena internazionale dagli anni 60 in poi, quali Mina, Aretha Franklin, Janis Joplin, Emy Winehouse e molte altre.

Ore 17:00 – Piazza Nuova: Raphael Gualazzi in concerto. Raffaele Gualazzi nato ad Urbino nel 1981, è un cantautore e pianista italiano vincitore della categoria Giovani del Festival di Sanremo 2011 con Follia d’amore e, nello stesso anno, si è classificato al secondo posto all’Eurovision Song Contest. Ha ottenuto la seconda posizione al Festival di Sanremo 2014 con “Liberi o no” in collaborazione con The Bloody Beetroots. La sua musica nasce dalla fusione della tecnica ragtime dei primi anni del Novecento con la liricità del blues, del soul e del jazz nella sua forma più tradizionale. Le sonorità tipiche del pre-jazz e dello stride piano di Scott Joplin, Jelly Roll Morton, Fats Waller, Art Tatum e Mary Lou Williams, il jazz di Ray Charles ed il blues Roosevelt Sykes vengono attualizzate da Raphael Gualazzi con uno stile personalissimo dove la tradizione convive con le influenze più innovative di artisti eclettici come Jamiroquai e Ben Harper.

A seguire Simona Molinari. Nata a Napoli nel 1983, è una cantautrice, compositrice e attrice italiana prevalentemente dedita al jazz e allo swing. Ha vinto il Premio Lunezia per il valore musical-letterario dell’album Egocentrica (2009) e la Targa Tenco per il disco Petali (2022). Nel 2020 accompagna Raphael Gualazzi a Sanremo durante la serata dei duetti e cover interpretando “E se domani”.

Ore 19:00 – Sick Luke. Pseudonimo di Luca Antonio Barker (Londra, 17 agosto 1994), è un produttore discografico e rapper italiano. Il 24 gennaio 2022 il singolo Solite Pare vince il disco d’oro, poi diventato di platino il 7 marzo 2022; l’album X2 viene certificato disco d’oro a due settimane dalla pubblicazione e poi disco di platino il 21 febbraio 2022. Il 2 dicembre 2022 esce la Deluxe Edition del disco, contenente sei tracce aggiuntive. Sick Luke inizia a produrre basi per numerosissimi rapper americani e italiani, diventando oggi uno dei producer più ascoltati d’Italia: produce per Dark Polo Gans, Sfera Ebbasta, Ghali, Guè Pequeno, Tedua, Izi, Side, Ugly God, Yung Bans, Tedua, Emis Killa, Marracash, Enzo Dong, Fabri Fibra, Capo Plaza, Dref Gold, Mecna, Nessly, Chinx Drugz e molti altri.

Durante la giornata è possibile visitare: la Sala X del Castello dei Doria, mostra fotografica sulla Settimana Santa con scatti realizzati nel corso degli anni dal fotografo Giovanni Porcu; presso le Cripte della Cattedrale la mostra d’arte Sacra “Maestro di Castelsardo”.

Pasqua Castelsardo
Tags: CastelsardomusicaPasquettaRaphael GualazziSimona Molinari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Olimpiadi del Riciclo a Ploaghe
Sassari

Le Ricicliadi a Ploaghe: un trionfo di sport ed ecologia

di Redazione
10 Giugno 2023
Filip Kruslin - Dinamo Sassari
Basket

Dinamo Sassari e Filip Kruslin: il sodalizio continua

di Redazione
10 Giugno 2023
Il Museo Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna” di Sassari
Sassari

Chiusura temporanea del Museo Sanna di Sassari

di Redazione
10 Giugno 2023
"Corvi rossi non avrete il mio scalpo" 2021, cortronico in 3D, musica di Roberto Zanata. Archivio Ilisso, 📷 Nelly Dietzel
Eventi

“Ostinato continuo”: la retrospettiva intima di Tonino Casula

di Redazione
9 Giugno 2023
Elvira Mujčić "La Buona Condotta"
Eventi

L’autrice italo-bosniaca Elvira Mujčić in Sardegna per presentare il suo nuovo romanzo “La buona condotta”

di Redazione
9 Giugno 2023
Insulae Lab, progetto "Ansia d'Infinito"
Eventi

Suoni e arti si fondono a Berchidda in “Ansia d’Infinito”

di Redazione
9 Giugno 2023
Mara Sattei
Eventi

Mara Sattei porta il suo mondo musicale all’Ogopogo Summer Festival di Pula

di Redazione
9 Giugno 2023
Marco Caria (Alfio) e Walter Fraccaro (Turiddu), “Cavalleria Rusticana” al Teatro Comunale di Sassari
Sassari

Trionfo di “Cavalleria rusticana” a Sassari: il pubblico accoglie con entusiasmo l’opera di Mascagni

di Redazione
9 Giugno 2023
Prossimo articolo
Gianni Morandi. 📷 Virginia Bettoja

Gianni Morandi il 30 luglio sul palco dell’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero

I Desideri

Un brano rap e pop che rispecchia la doppia anima degli artisti: “Déjà vu” è il nuovo singolo del duo campano I Desideri

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2692 condivisioni
    Condividi 1077 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1300 condivisioni
    Condividi 520 Tweet 325
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1606 condivisioni
    Condividi 642 Tweet 402
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2250 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 563

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🐳🐟🐬 Tutte le sfumature del blu
La Pelosa di Stintino

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚲 Biking La Maddalena 

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ⚔ Secondo alcune fonti la comunità dei #Balari si stabilì in #Sardegna intorno al 2000 a.C. e si contrappose costantemente ai romani fino alla definitiva sconfitta. 

Scopri chi erano, trovi il link in bio ☝🏼

🖋️ di Chiara Medinas

#balares #sardiniatales #history #sardiniahistory #logudoro #reelsardinia
  • 🏝️ L’Isola di Budelli

🐚 Anche da lontano, si mostra in tutta la sua bellezza con colori sensazionali. Budelli è uno dei gioielli più splendenti dell’arcipelago di La Maddalena, famosa per le sue acque turchesi e per la spiaggia Rosa, tra le più belle del Mediterraneo, la cui colorazione deriva dallo sbriciolamento della miniacinia miniacea, un microrganismo rosa che vive nella posidonia all’interno di gusci e conchiglie, trasportato a riva dalle correnti.

📷 Complimenti a @shotcm46 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #lamaddalena #budelli #travel
  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In