La terza edizione del Festival internazionale del Folklore Città di Oristano si svolgerà il 3 e 4 agosto in piazza Eleonora. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Oristano con il contributo della Fondazione di Sardegna, della Fondazione Oristano e della Pro loco.
Il sindaco Massimiliano Sanna ha sottolineato che piazza Eleonora diventerà un luogo di incontro per colori, musiche, canti e balli provenienti da diverse aree d’Europa. Ha evidenziato come l’appuntamento rappresenti un’occasione per valorizzare le tradizioni locali, inserendole in un contesto internazionale, e come Oristano, grazie alla sua radicata tradizione folkloristica, possa ospitare un evento che contribuisce a promuovere la cultura cittadina anche in chiave turistica.
Il programma prevede due serate dedicate rispettivamente al folklore internazionale e alla musica tradizionale sarda.
Domenica 3 agosto il palco sarà animato dalle esibizioni dell’Ensemble of Folk Dance and Songs Skopje (Macedonia), dell’Ensemble Organina (Slovacchia), del Folk Dance Group Szczecinianie (Polonia), dell’Associazione Città di Quartu 1928 e del Gruppo Folk Città di Oristano.
Lunedì 4 agosto sarà invece la volta del Festival di musica sarda, che vedrà alternarsi sul palco Su Cunzertu Antigu con Myriam Costeri, Martina Moi, Melissa Raffo, Eleonora Porcu, Melania Monni, Vanessa Denanni, Totore Chessa, Bruno e Asael Camedda, Erich Unter, Ignazio Cadeddu, Alessandro Melis, Luca Schirru, Matteo Cucca e il Fantafolk di Andrea Pisu e Vanni Masala.
Le serate saranno presentate da Gianni Ledda e la direzione artistica è affidata a Vanni Masala.